rampicanti da fiore Akebia
Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ornamentale rappresentata da grappoli di fiori, quelli femminili posti all’apice più piccoli e marroni, quelli maschili di un bel rosa carico, situati alla base.

Facile da coltivare, l’Akebia predilige terreni freschi e leggeri, ben drenati, esposti al sole o a mezz’ombra, purché in posizione riparata. Si mettono a dimora in primavera o in autunno.

Akebia lobata: pianta sempreverde che può raggiungere e superare i 4 metri d’altezza se posta i posizioni soleggiate. Le foglioline sono ovate, dai margini grossolanamente dentati. Fiorisce in aprile. I frutti sono delle grosse bacche ovoidali color porpora scuro che maturano in autunno.
Akebia quinata: pianta rampicante semisempreverde, dai fiori rosa-porpora, riuniti in racemi, che compaiono tra aprile e maggio e seguiti da abbondanti grosse bacche violacee.


riproduzione: per talea, il metodo più diffuso e anche il più affidabile. In estate si prelevano talee di legno e si mettono a radicare in un terriccio a base di torba e sabbia in arti uguali, in letto caldo. Le talee radicate si rinvasano in vasi da 10-12 cm e si tengono in ambiente protetto fino alla primavera successiva. In autunno si potranno mettere a dimora in piena terra.
Buoni risultati si ottengono anche con la divisione dei cespi da effettuare in primavera, o per propaggine. In questo secondo caso i rami si interrano in autunno e vengono staccati dalla pianta madre dopo un anno circa, quando avranno messo le radici.
esposizione:
fioritura: tra aprile e maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

Ipomea (Campanella rampicante)

Ipomea (Campanella rampicante), genere di 500 specie di piante annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le specie rampicanti descritte hanno fiori a forma di tromba. Sono abbastanza facili da coltivare, ........

Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ........


Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini ........

Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Podophyllum

Podophyllum, genere di 10 specie di erbacee perenni, rustiche, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Podophyllaceae. La  specie descritta è adatta alla coltivazione in terreni umidi e ricchi di sostanze organiche.
Si ........

Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

Ramonda

Ramonda, genere di 4 specie di piante sempreverdi, rustiche, con foglie ornamentali, formanti rosette e fiori appiattiti. Sono piante particolarmente adatte per le zone fresche del giardino roccioso.
Si piantano in marzo ........


rampicanti da fiore Akebia
Akebia

Akebia, genere di specie arbustive rampicanti, appartenenti alla famiglia delle Berberidacee, originarie dell’Asia orientale, con rami volubili, adatte per ricoprire muri e sostegni. Hanno una fioritura primaverile molto ornamentale rappresentata da grappoli di fiori, quelli femminili posti all’apice più piccoli e marroni, quelli maschili di un bel rosa carico, situati alla base.

Facile da coltivare, l’Akebia predilige terreni freschi e leggeri, ben drenati, esposti al sole o a mezz’ombra, purché in posizione riparata. Si mettono a dimora in primavera o in autunno.

Akebia lobata: pianta sempreverde che può raggiungere e superare i 4 metri d’altezza se posta i posizioni soleggiate. Le foglioline sono ovate, dai margini grossolanamente dentati. Fiorisce in aprile. I frutti sono delle grosse bacche ovoidali color porpora scuro che maturano in autunno.
Akebia quinata: pianta rampicante semisempreverde, dai fiori rosa-porpora, riuniti in racemi, che compaiono tra aprile e maggio e seguiti da abbondanti grosse bacche violacee.


riproduzione: per talea, il metodo più diffuso e anche il più affidabile. In estate si prelevano talee di legno e si mettono a radicare in un terriccio a base di torba e sabbia in arti uguali, in letto caldo. Le talee radicate si rinvasano in vasi da 10-12 cm e si tengono in ambiente protetto fino alla primavera successiva. In autunno si potranno mettere a dimora in piena terra.
Buoni risultati si ottengono anche con la divisione dei cespi da effettuare in primavera, o per propaggine. In questo secondo caso i rami si interrano in autunno e vengono staccati dalla pianta madre dopo un anno circa, quando avranno messo le radici.

esposizione:
fioritura: tra aprile e maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su