alberi a foglia caduca Halesia
Halesia

Halesia, genere di 6 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originari dell'America settentrionale e della Cina. generalmente si coltivano solo le specie americane, molto ornamentali, con una bella fioritura primaverile.
Crescono bene nei terreni freschi e fertili, non calcarei in posizioni soleggiate e protette. Si piantano in ottobre o in marzo.

Potatura:
una regolare potatura non è necessaria, tuttavia per mantenere la forma, si accorciano i rami dopo la fioritura.

Halesia carolina: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 4-10 m e con la chioma del diametro di 8 m e più. Si tratta di un arbusto o piccolo albero a portamento espanso, con foglie ovato-obovate, appuntite e dai fiori, campanulati, bianco-argentei, lunghi 1-1,5 cm, riuniti in numero di 5-6 in ombrelle pendenti che sbocciano in maggio sui rami dell'anno precedente. Sono seguiti da frutti con 4 ali, lunghi fino a 4 cm.
Halesia monticola: pianta originaria delle montagne delle regioni sud orientali degli Stati Uniti, alta 4-12 m e più e con una chioma del diametro di 3-8 m. Si tratta di un piccolo albero con foglie simili alla specie precedente e dai fiori campanulati, bianchi, lunghi 2-2,5 cm, riuniti in numero di 2-5 in ombrelle, che compaiono in maggio e sono seguiti da frutti alati, lunghi fino a 5 cm.  La varietà Rosea ha  fiori rosa chiaro; Vestita è più vigorosa e ha foglie tomentose sulla pagina inferiore.


riproduzione: in settembre si fanno propaggini con i germogli lunghi e si separano dalla pianta madre quando hanno radicato dopo 1-2 anni. Si può anche seminare in ottobre, in vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vivaio, dove restano per 2-3 anni prima di essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: maggio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Dipelta

Dipelta, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici o semirustici, originari della Cina, coltivati per i loro fiori appariscenti e per la corteccia molto ornamentale.
Si coltivano in qualsiasi terreno da ........

Euonymus (Evonymus – Evonimo)

Euonymus (Evonymus – Evonimo), genere di 176 specie di arbusti o alberi sempreverdi o decidui, appartenenti alla famiglia delle Celastraceae, con fiori insignificanti. Le specie decidue sono coltivate soprattutto ........

Pulsatilla

Pulsatilla, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, affini agli anemoni, adatte per il giardino roccioso; una volta attecchite, vivono a lungo. Le foglie profondamente divise e generalmente pelose, in autunno ........


Lisimàchia (Lysimachia)
La Lisimàchia (Lysimachia) , originaria dell'Asia, Europa e America, comprende circa 100 specie, alcune spontanee in Italia, ed è una erbacea perenne o annuale, rustica o semirustica, glabre o ricoperte  ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Malcolmia

Malcolmia, genere di 35 specie di piante erbacee, per la maggior parte annuali. La specie descritta può essere impiegata nel primo piano delle bordure e nei giardini rocciosi.
Può essere coltivara in qualsiasi terreno ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Caryopteris

Caryopteris, genere di 15 specie di arbusti a foglie decidue, rustici o semirustici, originari dell'Asia orientale. Hanno foglie grigio-verdi e fiori azzurro lavanda, che sbocciano nella tarda estate o in autunno. Le specie ........

Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione ........

Celastrus (Celastro)

Celastrus, genere comprendente una trentina di specie di arbusti a foglie caduche e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Celastracee, con fusti volubili alti fino a 7-12 m. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, poco ........


alberi a foglia caduca Halesia
Halesia

Halesia, genere di 6 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originari dell'America settentrionale e della Cina. generalmente si coltivano solo le specie americane, molto ornamentali, con una bella fioritura primaverile.
Crescono bene nei terreni freschi e fertili, non calcarei in posizioni soleggiate e protette. Si piantano in ottobre o in marzo.

Potatura:
una regolare potatura non è necessaria, tuttavia per mantenere la forma, si accorciano i rami dopo la fioritura.

Halesia carolina: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 4-10 m e con la chioma del diametro di 8 m e più. Si tratta di un arbusto o piccolo albero a portamento espanso, con foglie ovato-obovate, appuntite e dai fiori, campanulati, bianco-argentei, lunghi 1-1,5 cm, riuniti in numero di 5-6 in ombrelle pendenti che sbocciano in maggio sui rami dell'anno precedente. Sono seguiti da frutti con 4 ali, lunghi fino a 4 cm.
Halesia monticola: pianta originaria delle montagne delle regioni sud orientali degli Stati Uniti, alta 4-12 m e più e con una chioma del diametro di 3-8 m. Si tratta di un piccolo albero con foglie simili alla specie precedente e dai fiori campanulati, bianchi, lunghi 2-2,5 cm, riuniti in numero di 2-5 in ombrelle, che compaiono in maggio e sono seguiti da frutti alati, lunghi fino a 5 cm.  La varietà Rosea ha  fiori rosa chiaro; Vestita è più vigorosa e ha foglie tomentose sulla pagina inferiore.


riproduzione: in settembre si fanno propaggini con i germogli lunghi e si separano dalla pianta madre quando hanno radicato dopo 1-2 anni. Si può anche seminare in ottobre, in vassoi riempiti con una composta da semi, in cassone freddo. Le piantine si ripicchettano in vivaio, dove restano per 2-3 anni prima di essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: maggio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su