rampicanti da fiore Eccremocarpus
Eccremocarpus

Eccremocarpus, genere di 5 specie di piante rampicanti, sempreverdi, semirustiche adatte nelle regioni a clima mite a coprire pergolati e muri e per formare siepi.
Alla fine di maggio si piantano gruppi di 3 piantine in vasi riempiti con terriccio da giardino fertile e ben drenato, alla base di un muro riparato esposto a sud e a sud-ovest, avendo cura di sostenerle con bastoncini e, successivamente, con fili di ferro o corde. Se la stagione è siccitosa, si annaffiano abbondantemente. Si recidono le infiorescenze appassite a meno che si desideri raccoglierne i semi. Nelle zone a clima invernale mite si possono anche piantare in piena terra ad inizio primavera, e sempre nello stesso periodo vanno tagliati tutti i rami danneggiati dal freddo.

Eccremocarpus scaber: pianta originaria del Cile, alta 3-4 m. Si tratta di una specie dai fusti sottili, che all'inizio tendono a crescere verso l'alto per poi ramificarsi. Le foglie, bipennate, verde scuro, terminano con un viticcio che si attacca a qualsiasi sostegno. I fiori, tubulosi, arancio-scarlatti, lunghi 2,5 cm, riuniti in numero di 10-12 in racemi terminali, sbocciano in gran numero da giugno ad ottobre. Esistono delle varietà a fiori gialli.


riproduzione: in febbraio o all'inizio di marzo si semina in vasi riempiti con una composta da semi, in serra o in cassone alla temperatura di 15° C. Le piantine si ripicchettano in vasi da 10 cm, 3 per vaso, e si fanno crescere al riparo dal freddo. Se si provvede a mettere dei sostegni, i germogli si sviluppano rapidamente. Le piantine vanno fatte irrobustire prima di metterle a dimora. Nelle zone a clima mite si piuò anche seminare in estate e le piantinme, appena possibile, si ripicchettano e vanno fatte svernare in ambiente riparato. Si mettono poi a dimora ad inizio primavera.
esposizione:
fioritura: da giugno a ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure ........

Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ........

Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Raoulia

Raoulia, genere di 25 specie di piante erbacee, sempreverdi, perenni, rustiche e semirustiche, adatte per coprire il terreno nei giardini rocciosi. Ad eccezzione della A. eximia, le specie descritte sono rustiche, tranne ........

Rehmannia

Rehmannia, genere di 10 specie di piante perenni, semirustiche. La specie descritta può essere coltivata in serra fredda o all'aperto nelle regioni a clima particolarmente mite.
Questa pianta, coltivata all'aperto in ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Dentaria

Dentaria, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America settentrionale. La specie descritta è facile da coltivare ed ........

Phyteuma

Phyteuma, genere di 40 specie di piante erbacee perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso. Hanno infiorescenze dense, globose, formate da fiori tubolosi, minuscoli.
La specie Comosum si pianta all'aperto in marzo, ........


rampicanti da fiore Eccremocarpus
Eccremocarpus

Eccremocarpus, genere di 5 specie di piante rampicanti, sempreverdi, semirustiche adatte nelle regioni a clima mite a coprire pergolati e muri e per formare siepi.
Alla fine di maggio si piantano gruppi di 3 piantine in vasi riempiti con terriccio da giardino fertile e ben drenato, alla base di un muro riparato esposto a sud e a sud-ovest, avendo cura di sostenerle con bastoncini e, successivamente, con fili di ferro o corde. Se la stagione è siccitosa, si annaffiano abbondantemente. Si recidono le infiorescenze appassite a meno che si desideri raccoglierne i semi. Nelle zone a clima invernale mite si possono anche piantare in piena terra ad inizio primavera, e sempre nello stesso periodo vanno tagliati tutti i rami danneggiati dal freddo.

Eccremocarpus scaber: pianta originaria del Cile, alta 3-4 m. Si tratta di una specie dai fusti sottili, che all'inizio tendono a crescere verso l'alto per poi ramificarsi. Le foglie, bipennate, verde scuro, terminano con un viticcio che si attacca a qualsiasi sostegno. I fiori, tubulosi, arancio-scarlatti, lunghi 2,5 cm, riuniti in numero di 10-12 in racemi terminali, sbocciano in gran numero da giugno ad ottobre. Esistono delle varietà a fiori gialli.


riproduzione: in febbraio o all'inizio di marzo si semina in vasi riempiti con una composta da semi, in serra o in cassone alla temperatura di 15° C. Le piantine si ripicchettano in vasi da 10 cm, 3 per vaso, e si fanno crescere al riparo dal freddo. Se si provvede a mettere dei sostegni, i germogli si sviluppano rapidamente. Le piantine vanno fatte irrobustire prima di metterle a dimora. Nelle zone a clima mite si piuò anche seminare in estate e le piantinme, appena possibile, si ripicchettano e vanno fatte svernare in ambiente riparato. Si mettono poi a dimora ad inizio primavera.
esposizione:
fioritura: da giugno a ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su