Parassiti Vegetali
Ruggine

Ruggine: con questo termine si intende un gruppo di malattie, causate da funghi, che hanno in comune la formazione di pustole, di solito giallastre o rossastre, sulle foglie e sui fusti. La ruggine bianca delle crucifere e la ruggine bianca delle composite, invece,  sono causate da un fungo di altro tipo, appartenente al genere Albugo,  e vanno considerate a parte.
La ruggine può essere presente in un gran numero di piante e fra queste ricordiamo gli Abies, l'asparago, le Artemisia, le Calendule, le Clematidi, le Campanule, i Dianthus , i Geranium, le Iris, il Lampone, la Malva, i Pelargonium, i Punus e la Rosa. Molti agenti delle ruggini, pur potendo mantenersi indefinitamente su un solo ospite, completano il loro ciclo biologico su di un ospite secondario che, di fatto, rappresentano una fonte molto pericolosa per il diffondersi dell'infezione.
La rugine non provoca quasi mai la morte iprovvisa dellacellula parassitizzata e, parimenti, anche le piante deperiscono lentamente, cosicchè  generalmente la possibilità di completare il loro ciclo. I danni consistono in una marcata minore produttività delle piante di interesse agrario, a causa dell'eccessiva perdita di acqua attraverso le ferite aperte dal fungo sulla pelle dell'ospite, in uno sviluppo vegetativo minore, nella defoliazione delle piante da frutto e nella deformazione delle piante ornamentali, come è il caso dei garofani e delle Clematidi, Clematidi che presentano ingorssamenti, nanismi e ipertrofie.
Lotta: distruggere gli ospiti intermedi che non abbiano importanza economica od ornamentale, utilizzare varietà resistenti al fungo e applicare trattamenti con anticrittogamici a base di ditiocarbammati.

 

 

 



Lamium
Lamium, genere di 40-50 specie di piante erbacee, perenni e annuali. Le specie descritte sono adatte per le posizioni ombreggiate e i terreni poveri. Alcune di queste, come L.galeobdolon sono adatte come piante tappezzanti, ........

Bergenia
La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde ........

Felicia
La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a ........

Coleus

Coleus, genere di 150 specie di piante perenni, sempreverdi. Delle 2 specie descritte Coleus blumei, pur essendo perenne, si coltiva all'aperto come annuale in bordure, aiuole o anche in contenitori, mentre Coleus Thyrsoideus ........

Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti ........

sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Arum

Arum, genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, originarie dell'Europa e dei Paesi del bacino del Mediterraneo, con grandi foglie basali, lungamente picciolate e infiorescenze a spadice avvolte da una spata. ........

Arudinaria (Bambù)
Arudinaria (Bambù): genere di 150 specie di bambù sempreverdi, rustici. Sono piante vigorose, generalmente non adatte ai piccoli giardini, perchè alcune di queste possono diventare ........

Magnòlia (Magnolia)

La Magnòlia (Magnolia), originaria dell'Asia, America, Antille e Filippine comprende circa 80 specie ed è un Albero o arbusto a foglia sempreverde o caduca.
Le foglie sono di varia forma, più ........

Carpinus (Carpino)

Carpinus (Carpino), genere di 35 specie di alberi a foglie decidue, distribuiti nell'emisfero settentrionale. Possono essere utilizzati sia come esemplari isolati sia per formare siepi e, per tale impiego, è particolarmente ........



Parassiti Vegetali
Ruggine

Ruggine: con questo termine si intende un gruppo di malattie, causate da funghi, che hanno in comune la formazione di pustole, di solito giallastre o rossastre, sulle foglie e sui fusti. La ruggine bianca delle crucifere e la ruggine bianca delle composite, invece,  sono causate da un fungo di altro tipo, appartenente al genere Albugo,  e vanno considerate a parte.
La ruggine può essere presente in un gran numero di piante e fra queste ricordiamo gli Abies, l'asparago, le Artemisia, le Calendule, le Clematidi, le Campanule, i Dianthus , i Geranium, le Iris, il Lampone, la Malva, i Pelargonium, i Punus e la Rosa. Molti agenti delle ruggini, pur potendo mantenersi indefinitamente su un solo ospite, completano il loro ciclo biologico su di un ospite secondario che, di fatto, rappresentano una fonte molto pericolosa per il diffondersi dell'infezione.
La rugine non provoca quasi mai la morte iprovvisa dellacellula parassitizzata e, parimenti, anche le piante deperiscono lentamente, cosicchè  generalmente la possibilità di completare il loro ciclo. I danni consistono in una marcata minore produttività delle piante di interesse agrario, a causa dell'eccessiva perdita di acqua attraverso le ferite aperte dal fungo sulla pelle dell'ospite, in uno sviluppo vegetativo minore, nella defoliazione delle piante da frutto e nella deformazione delle piante ornamentali, come è il caso dei garofani e delle Clematidi, Clematidi che presentano ingorssamenti, nanismi e ipertrofie.
Lotta: distruggere gli ospiti intermedi che non abbiano importanza economica od ornamentale, utilizzare varietà resistenti al fungo e applicare trattamenti con anticrittogamici a base di ditiocarbammati.