Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto ........ Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........ Celastrus, genere comprendente una trentina di specie di arbusti a foglie caduche e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Celastracee, con fusti volubili alti fino a 7-12 m. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, poco ........ Lysichiton, genere spesso denominato Lysichitum, comprende 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araceae, che si coltivano nei terreni umidi, ai margini degli stagni e dei ........ Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........ |
Aspirina per le piante ![]() L'aspirina continua a stupire per le sue capacità curative. Ora addirittura si è dimostrata utile e terapeutica per le piante. pare che riesca a diminuire l'impatto di funghi, batteri, virus e danni causati dagli insetti sulle piante e sui fiori. Come agire? Provate a sciogliere un cucchiaino di acido acetilsalicilico, l'aspirina appunto, in 4 litri d'acqua da fornire alle piante e ripetete il trattamento ogni 2/3 giorni. I risultati non si faranno attendere. |