articolo Cucina
Conoscere la cucina etnica freccegiovedì 26 settembre 2013 


I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente fondamentale della cultura di un paese, poiché, anche il lato gastronomico, con le sue ricette popolari, li cibi e le spezie profumate e colorata, rappresenta uno spaccato floklorico curioso e variegato della cultura di un popolo.

Conoscere un paese implica, anche, avere coscienza dei suoi riti, delle sue feste popolari, e delle sue consuetudini anche a tavola . Si può iniziare a scoprire li sapori delle altre cucine, entrando nel primo ristorante etnico della nostra città, altrimenti, i più bravi, possono cimentarsi con alcune ricette di piatti etnici, sperimentando nuovi abbinamenti e nuovi accostamenti di gusto, profumi e sapori.

Algeria
I piatti di questa cucina tipicamente araba sono il "cuscus", il "meswi" e vari ragù di carne e pesce chiamati "tajines". Sono molti i nomi dati a questo piatto dal sapore intenso e speziato, appartenente, anticamente, alle popolazioni berbere e oggi diventato piatto nazionale di alcuni paesi come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia. Possiamo così trovare il "kseksou", il cuscus detto anche "couscous" oppure "maftoul", così chiamato in Palestina, ma in comune, questi cibi,hanno l'ospitalità che si fonde con la storia e i riti religiosi.

Cina
La filosofia cinese tratta l'alimentazione con molta attenzione, perché è importante che essa preservi la salute, animo e felicità dell'individuo. Le verdure sono servite quasi crude; la carne è tagliata in piccoli bocconcini per poterla meglio digerire e il pesce deve essere pescato e servito fresco.Le quattro zone culinarie della Cina, ognuna con le sue tradizioni, sono:
  • settentrionale o pechinese, con un uso principale di ravioli,tagliatelle e spaghetti e carni, quali agnello e manzo;
  • meridionale o cantonese, largo uso di riso e ortaggi;
  • orientale o Shangai, con la presenza di gustosi frutti di mare e di crostacei;
  • occidentale o Sichuan, con piatti particolarmente speziati con largo uso di pepe o peperoncino.

Egitto
La cucina egiziana rispecchia le caratteristiche tipiche del Mediterraneo. Importante il ruolo dell'aperitivo, l'"arak", un liquore d'anice freddo servito con stuzzichini tipici chiamati "le mezze" , la più tradizionale delle quali è "full madame", ovvero, piccole fave ricoperte da olio d'oliva, limone e cumino, la spezia più usata. Il pane, di forma rotonda, è riempito con insalate e sughetti, mentre prevale l'uso della carne di montone e di agnello. Il pesce, rigorosamente fresco e pescato lungo le città costiere, prende il nome di "samak". Solo nelle occasioni speciali si serve anche il dolce.

Grecia
Sin dall'antichità i Greci hanno imparato a organizzare banchetti, utilizzando diversi ingredienti quali, aromi, spezie, verdure, pesce, formaggi, miele, frutta secca, vino e diverse qualità di pane. Le "mezedes", olive bere, acciughe, formaggio "Feta", sottaceti e salumi, Dolmadhes, involtini di riso e carne, "Taramosalata", salsa a base di uova e pesce,e "Tzatziki", yogurt lavorato con cetriolo, aglio e olio, sono piatto tipici. le carni usate sono di agnello o porchetta cotte alla griglia o sotto forma di spiedini, mentre il pesce è fritto o alla griglia. Il timballo di melanzane e carne "Musaka", è senz'altro, il piatto più noto, insieme alla tipica insalata a base di Feta e olive. I dolci greci sono ricchi di frutta secca e miele, ma mai consumati a fine pasto. Per finire il caffè greco, ma attenzione alla polvere filtrata...tra i denti!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....


Articoli correlati

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Ricetta del giorno
Biscotti al limone
Lavorate il burro (tenendone da parte un cucchiaio che occorrerà in seguito) ammorbidito con lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata; quando saranno ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Conoscere la cucina etnica freccegiovedì 26 settembre 2013 

I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente fondamentale della cultura di un paese, poiché, anche il lato gastronomico, con le sue ricette popolari, li cibi e le spezie profumate e colorata, rappresenta uno spaccato floklorico curioso e variegato della cultura di un popolo.

Conoscere un paese implica, anche, avere coscienza dei suoi riti, delle sue feste popolari, e delle sue consuetudini anche a tavola . Si può iniziare a scoprire li sapori delle altre cucine, entrando nel primo ristorante etnico della nostra città, altrimenti, i più bravi, possono cimentarsi con alcune ricette di piatti etnici, sperimentando nuovi abbinamenti e nuovi accostamenti di gusto, profumi e sapori.

Algeria
I piatti di questa cucina tipicamente araba sono il "cuscus", il "meswi" e vari ragù di carne e pesce chiamati "tajines". Sono molti i nomi dati a questo piatto dal sapore intenso e speziato, appartenente, anticamente, alle popolazioni berbere e oggi diventato piatto nazionale di alcuni paesi come Marocco, Algeria, Tunisia e Libia. Possiamo così trovare il "kseksou", il cuscus detto anche "couscous" oppure "maftoul", così chiamato in Palestina, ma in comune, questi cibi,hanno l'ospitalità che si fonde con la storia e i riti religiosi.

Cina
La filosofia cinese tratta l'alimentazione con molta attenzione, perché è importante che essa preservi la salute, animo e felicità dell'individuo. Le verdure sono servite quasi crude; la carne è tagliata in piccoli bocconcini per poterla meglio digerire e il pesce deve essere pescato e servito fresco.Le quattro zone culinarie della Cina, ognuna con le sue tradizioni, sono:
  • settentrionale o pechinese, con un uso principale di ravioli,tagliatelle e spaghetti e carni, quali agnello e manzo;
  • meridionale o cantonese, largo uso di riso e ortaggi;
  • orientale o Shangai, con la presenza di gustosi frutti di mare e di crostacei;
  • occidentale o Sichuan, con piatti particolarmente speziati con largo uso di pepe o peperoncino.

Egitto
La cucina egiziana rispecchia le caratteristiche tipiche del Mediterraneo. Importante il ruolo dell'aperitivo, l'"arak", un liquore d'anice freddo servito con stuzzichini tipici chiamati "le mezze" , la più tradizionale delle quali è "full madame", ovvero, piccole fave ricoperte da olio d'oliva, limone e cumino, la spezia più usata. Il pane, di forma rotonda, è riempito con insalate e sughetti, mentre prevale l'uso della carne di montone e di agnello. Il pesce, rigorosamente fresco e pescato lungo le città costiere, prende il nome di "samak". Solo nelle occasioni speciali si serve anche il dolce.

Grecia
Sin dall'antichità i Greci hanno imparato a organizzare banchetti, utilizzando diversi ingredienti quali, aromi, spezie, verdure, pesce, formaggi, miele, frutta secca, vino e diverse qualità di pane. Le "mezedes", olive bere, acciughe, formaggio "Feta", sottaceti e salumi, Dolmadhes, involtini di riso e carne, "Taramosalata", salsa a base di uova e pesce,e "Tzatziki", yogurt lavorato con cetriolo, aglio e olio, sono piatto tipici. le carni usate sono di agnello o porchetta cotte alla griglia o sotto forma di spiedini, mentre il pesce è fritto o alla griglia. Il timballo di melanzane e carne "Musaka", è senz'altro, il piatto più noto, insieme alla tipica insalata a base di Feta e olive. I dolci greci sono ricchi di frutta secca e miele, ma mai consumati a fine pasto. Per finire il caffè greco, ma attenzione alla polvere filtrata...tra i denti!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: