articolo Cucina
Sostituire la maionese: ricetta freccelunedì 23 settembre 2013 


A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, infatti, che per la loro consistenza piuttosto asciutta o “gessata” vanno a nozze con la maionese. Per non parlare di quei cibi che molte persone considerano mutilati se non accompagnati da una salsa, si pensi solo alle patatine fritte!

Ora, lungi dal voler demonizzare la maionese, che, come tutti gli alimenti non troppo salutari ogni tanto è proprio necessaria per il nostro buon umore, possiamo cercare di alternarla a qualcosa che senza penalizzare il palato sia anche meno dannoso per il nostro organismo. La maionese, infatti, è praticamente fatta di tuorlo d’uovo (crudo) e olio, dunque può essere considerata la sagra del colesterolo, oltre a contenere circa 750 calorie per 100 grammi. In generale, quindi, sono sempre di più le proposte per sostituirla, si va da salse a base di yogurt a versioni vegane che utilizzano il latte di soia.

Dal mio punto di vista comunque, vista la varietà di alternative si potrebbe scegliere facendo riferimento alla pietanza principale; ogni salsa, infatti, dovrebbe sempre esaltare il gusto del piatto che accompagna, senza imporsi e sovrastarlo. Con la maionese spesso questo non accade, anzi viene usata un po’ come un jolly e infilata ovunque anche solo con lo scopo di “ingrassare” un po’ il piatto. Nei tramezzini, negli hamburger e in svariati piatti che ci vengono somministrati quando mangiamo “qualcosa di veloce” fuori casa, la maionese è l’espediente più spesso usato per ovviare al pane non più troppo fragrante o al companatico ormai poco fresco, senza tener conto della sostanza dei sapori.

Mi soffermerei qui, su un piatto che per tradizione viene accompagnato dalla maionese, si tratta del polpettone di tonno. Quando ho provato a proporlo senza la sua salsa per eccellenza, la cosa è stata accolta come una bestemmia! Allora ho trovato un’alternativa, una ricetta che valorizza il sapore delicato del polpettone di tonno, ne ammorbidisce la consistenza, è assolutamente più salutare e, soprattutto, veramente sfiziosa e gustosa. Per quattro persone servono:
  • una buona manciata di olive nere denocciolate
  • una cipollina o uno spicchio di cipolla
  • due cucchiaiate generose di yogurt bianco magro
  • un filo d’olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
Basta mettere tutto in un frullatore ad immersione ed azionare finchè non si otterrà un composto liscio ed omogeneo da tenere poi in frigo per una mezz’oretta, così si darà ai sapori il tempo di “conoscersi bene”. Relativamente alle quantità io abbonderei anche, perchè questa salsa si tiene bene in frigo per due o tre giorni e si presta ottimamente anche per farcire dei crostini di pane.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....


Articoli correlati

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....

 articolo Cucina
Sostituire la maionese: ricetta freccelunedì 23 settembre 2013 

A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, infatti, che per la loro consistenza piuttosto asciutta o “gessata” vanno a nozze con la maionese. Per non parlare di quei cibi che molte persone considerano mutilati se non accompagnati da una salsa, si pensi solo alle patatine fritte!

Ora, lungi dal voler demonizzare la maionese, che, come tutti gli alimenti non troppo salutari ogni tanto è proprio necessaria per il nostro buon umore, possiamo cercare di alternarla a qualcosa che senza penalizzare il palato sia anche meno dannoso per il nostro organismo. La maionese, infatti, è praticamente fatta di tuorlo d’uovo (crudo) e olio, dunque può essere considerata la sagra del colesterolo, oltre a contenere circa 750 calorie per 100 grammi. In generale, quindi, sono sempre di più le proposte per sostituirla, si va da salse a base di yogurt a versioni vegane che utilizzano il latte di soia.

Dal mio punto di vista comunque, vista la varietà di alternative si potrebbe scegliere facendo riferimento alla pietanza principale; ogni salsa, infatti, dovrebbe sempre esaltare il gusto del piatto che accompagna, senza imporsi e sovrastarlo. Con la maionese spesso questo non accade, anzi viene usata un po’ come un jolly e infilata ovunque anche solo con lo scopo di “ingrassare” un po’ il piatto. Nei tramezzini, negli hamburger e in svariati piatti che ci vengono somministrati quando mangiamo “qualcosa di veloce” fuori casa, la maionese è l’espediente più spesso usato per ovviare al pane non più troppo fragrante o al companatico ormai poco fresco, senza tener conto della sostanza dei sapori.

Mi soffermerei qui, su un piatto che per tradizione viene accompagnato dalla maionese, si tratta del polpettone di tonno. Quando ho provato a proporlo senza la sua salsa per eccellenza, la cosa è stata accolta come una bestemmia! Allora ho trovato un’alternativa, una ricetta che valorizza il sapore delicato del polpettone di tonno, ne ammorbidisce la consistenza, è assolutamente più salutare e, soprattutto, veramente sfiziosa e gustosa. Per quattro persone servono:
  • una buona manciata di olive nere denocciolate
  • una cipollina o uno spicchio di cipolla
  • due cucchiaiate generose di yogurt bianco magro
  • un filo d’olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
Basta mettere tutto in un frullatore ad immersione ed azionare finchè non si otterrà un composto liscio ed omogeneo da tenere poi in frigo per una mezz’oretta, così si darà ai sapori il tempo di “conoscersi bene”. Relativamente alle quantità io abbonderei anche, perchè questa salsa si tiene bene in frigo per due o tre giorni e si presta ottimamente anche per farcire dei crostini di pane.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: