articolo Cucina
Le gallette di riso, un pericolo per la salute freccesabato 8 giugno 2013 


Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, dal momento che viene assorbito dalle piante e che quindi si trasferisce al chicco. Una recente nota della FDA, The Food and Drug Administration, l’organizzazione governativa americana che provvede a monitorare, oltre ai medicinali, anche centinaia tra cibi e bevande che arrivano tutti i giorni sulle tavole degli americani, ha posto l’accento sul fatto che sarebbe consigliabile variare il tipo di cereali utilizzati per l'alimentazione, in modo da non consumare solo quelli a base di riso, come le gallette o il riso soffiato.

La FDA controlla regolarmente e da oltre 20 anni i livelli di arsenico presenti nel suolo, tenendo conto anche che la concentrazione non è omogenea per tutte le coltivazioni di questa pianta che, come si sa, viene effettuata praticamente in tutto il mondo. L’arsenico è un elemento chimico presente nel suolo e distribuito quasi uniformemente sulla crosta terrestre dove viene rilasciato da eruzioni vulcaniche, dalla normale erosione del suolo da parte delle acque, ma anche perché vi viene immesso dall’uomo, anche inconsapevolmente, come residuo della combustione di legno, carbone, benzina, senza contare poi una infinitesima parte presente anche in alcuni prodotti per agricoltura.

La concentrazione nel suolo, come detto, è risultata essere costante nel tempo, tanto è vero che non sono state rilevate significative variazioni, tuttavia sono cambiate le conoscenze e anche i metodi per valutare l’impatto che anche una minima parte di questo composto chimico può avere sulla salute, certamente non nell’immediato, ma  nel lungo periodo. Infatti, anche se si tratta solo di microgrammi, ovvero un milionesimo di grammo, quindi abbondantemente nei limiti di tolleranza, non è dato sapere nel tempo un accumulo di tale sostanza quali danni è in grado di produrre sulla salute.
Da qui la raccomandazione di variare la dieta, cercando di non fossilizzarsi solo sul consumo di  gallette di riso, riso soffiato o altri prodotti derivati dal riso stesso, come il latte e altro ancora, in particolar modo per quanto riguarda l’alimentazione dei bambini. La situazione è ben diversa, invece, per gli orientali per i quali i riso è praticamente il piatto nazionale, al pari dei soggetti celiaci che utilizzano molto il riso in alternativa alla pasta per colpa del glutine in essa presente.

L’obiettivo della FDA è quello di continuare a monitorare tutti i prodotti a base di riso, oltre un migliaio almeno tra quelli presenti sul territorio americano, in modo da poter valutare con maggiore precisione il livello di rischio. Al momento, non viene emesso un allarme, ma semplicemente una raccomandazione a variare l’alimentazione che non deve quindi prevedere il consumo esclusivo o preminente di cereali a base di riso, così come il riso stesso.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

 

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....


Articoli correlati

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....

 articolo Cucina
Le gallette di riso, un pericolo per la salute freccesabato 8 giugno 2013 

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, dal momento che viene assorbito dalle piante e che quindi si trasferisce al chicco. Una recente nota della FDA, The Food and Drug Administration, l’organizzazione governativa americana che provvede a monitorare, oltre ai medicinali, anche centinaia tra cibi e bevande che arrivano tutti i giorni sulle tavole degli americani, ha posto l’accento sul fatto che sarebbe consigliabile variare il tipo di cereali utilizzati per l'alimentazione, in modo da non consumare solo quelli a base di riso, come le gallette o il riso soffiato.

La FDA controlla regolarmente e da oltre 20 anni i livelli di arsenico presenti nel suolo, tenendo conto anche che la concentrazione non è omogenea per tutte le coltivazioni di questa pianta che, come si sa, viene effettuata praticamente in tutto il mondo. L’arsenico è un elemento chimico presente nel suolo e distribuito quasi uniformemente sulla crosta terrestre dove viene rilasciato da eruzioni vulcaniche, dalla normale erosione del suolo da parte delle acque, ma anche perché vi viene immesso dall’uomo, anche inconsapevolmente, come residuo della combustione di legno, carbone, benzina, senza contare poi una infinitesima parte presente anche in alcuni prodotti per agricoltura.

La concentrazione nel suolo, come detto, è risultata essere costante nel tempo, tanto è vero che non sono state rilevate significative variazioni, tuttavia sono cambiate le conoscenze e anche i metodi per valutare l’impatto che anche una minima parte di questo composto chimico può avere sulla salute, certamente non nell’immediato, ma  nel lungo periodo. Infatti, anche se si tratta solo di microgrammi, ovvero un milionesimo di grammo, quindi abbondantemente nei limiti di tolleranza, non è dato sapere nel tempo un accumulo di tale sostanza quali danni è in grado di produrre sulla salute.
Da qui la raccomandazione di variare la dieta, cercando di non fossilizzarsi solo sul consumo di  gallette di riso, riso soffiato o altri prodotti derivati dal riso stesso, come il latte e altro ancora, in particolar modo per quanto riguarda l’alimentazione dei bambini. La situazione è ben diversa, invece, per gli orientali per i quali i riso è praticamente il piatto nazionale, al pari dei soggetti celiaci che utilizzano molto il riso in alternativa alla pasta per colpa del glutine in essa presente.

L’obiettivo della FDA è quello di continuare a monitorare tutti i prodotti a base di riso, oltre un migliaio almeno tra quelli presenti sul territorio americano, in modo da poter valutare con maggiore precisione il livello di rischio. Al momento, non viene emesso un allarme, ma semplicemente una raccomandazione a variare l’alimentazione che non deve quindi prevedere il consumo esclusivo o preminente di cereali a base di riso, così come il riso stesso.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: