articolo Cucina
Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette freccemercoledì 3 settembre 2014 


La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno un sapore che non può assolutamente essere eguagliato dai funghi coltivati in serra che possono essere comprati in qualsiasi periodo dell'anno al supermercato. Naturalmente occorre raccoglierli con una persona che li conosce per non rischiare di mangiare quelli nocivi per la nostra salute. In questa breve guida elencheremo alcuni modi per cucinare dei gustosissimi e freschi funghi porcini che diventeranno una vera e propria delizia per il palato.

I funghi porcini si possono preparare in vari modi anche se il più famoso è al tegame, che favorisce la cottura della loro forma tondeggiante. Altri modi in cui gustarli sono farli trifolati e direttamente al forno con un filo d'olio. I porcini sono una pietanza ideale per arricchire gli antipasti, i primi e i secondi. Per cucinare i porcini in tegame per 6 persone occorrono 1 kg di funghi porcini, olio, 3 acciughe, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di passata, sale e pepe. La prima cosa da fare è  lavare bene i funghi, dopo di che occorre asciugarli per bene con la carta da cucina in modo che non siano troppo annacquati.

Una volta asciugati è bene tagliarli in fette spesse e mettere in tegame con un po d'olio. Non occorre assolutamente esagerare con l'olio altrimenti questo leverà il sapore del porcino e renderebbe il nostro piatto troppo grasso. Dopo i porcini si può aggiungere nel tegame uno spicchio d'aglio, un cucchiaino di pomodoro passato, sale e pepe nella quantità che più vi aggrada. Il tegame va poi coperto e alimentato da una fiamma vivace, non troppo alta ne troppo bassa. Prima di servire i funghi si può levare l'aglio.

Per fare i funghi porcini trifolati occorre invece, dopo averli lavati e asciugati, tagliarli a fettine sottili. Dopo di che si possono mettere in padella con un cucchiaino d'olio e due spicchi d'aglio. Prima di accendere la fiamma, che va messa anche in questo caso ad altezza vivace, si deve aggiungere sale e pepe. A metà della cottura si può aggiungere una noce di burro e una buona dose di prezzemolo tritato. Una volta spenta la fiamma si deve aggiungere del succo di limone, e il piatto è pronto.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Leggi bene l'etichetta!.....è light! - venerdì 27 settembre 2013
Gli alimenti "light" sono prodotti alimentari che contengono meno calorie rispetto agli equivalenti tradizionali, poiché viene ridotto il contenuto di grassi, zuccheri, alcol e colesterolo. Per mantenere inalterate le proprietà organolettiche ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....


Articoli correlati

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette freccemercoledì 3 settembre 2014 

La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno un sapore che non può assolutamente essere eguagliato dai funghi coltivati in serra che possono essere comprati in qualsiasi periodo dell'anno al supermercato. Naturalmente occorre raccoglierli con una persona che li conosce per non rischiare di mangiare quelli nocivi per la nostra salute. In questa breve guida elencheremo alcuni modi per cucinare dei gustosissimi e freschi funghi porcini che diventeranno una vera e propria delizia per il palato.

I funghi porcini si possono preparare in vari modi anche se il più famoso è al tegame, che favorisce la cottura della loro forma tondeggiante. Altri modi in cui gustarli sono farli trifolati e direttamente al forno con un filo d'olio. I porcini sono una pietanza ideale per arricchire gli antipasti, i primi e i secondi. Per cucinare i porcini in tegame per 6 persone occorrono 1 kg di funghi porcini, olio, 3 acciughe, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di passata, sale e pepe. La prima cosa da fare è  lavare bene i funghi, dopo di che occorre asciugarli per bene con la carta da cucina in modo che non siano troppo annacquati.

Una volta asciugati è bene tagliarli in fette spesse e mettere in tegame con un po d'olio. Non occorre assolutamente esagerare con l'olio altrimenti questo leverà il sapore del porcino e renderebbe il nostro piatto troppo grasso. Dopo i porcini si può aggiungere nel tegame uno spicchio d'aglio, un cucchiaino di pomodoro passato, sale e pepe nella quantità che più vi aggrada. Il tegame va poi coperto e alimentato da una fiamma vivace, non troppo alta ne troppo bassa. Prima di servire i funghi si può levare l'aglio.

Per fare i funghi porcini trifolati occorre invece, dopo averli lavati e asciugati, tagliarli a fettine sottili. Dopo di che si possono mettere in padella con un cucchiaino d'olio e due spicchi d'aglio. Prima di accendere la fiamma, che va messa anche in questo caso ad altezza vivace, si deve aggiungere sale e pepe. A metà della cottura si può aggiungere una noce di burro e una buona dose di prezzemolo tritato. Una volta spenta la fiamma si deve aggiungere del succo di limone, e il piatto è pronto.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: