articolo Cucina
Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette freccemercoledì 3 settembre 2014 


La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno un sapore che non può assolutamente essere eguagliato dai funghi coltivati in serra che possono essere comprati in qualsiasi periodo dell'anno al supermercato. Naturalmente occorre raccoglierli con una persona che li conosce per non rischiare di mangiare quelli nocivi per la nostra salute. In questa breve guida elencheremo alcuni modi per cucinare dei gustosissimi e freschi funghi porcini che diventeranno una vera e propria delizia per il palato.

I funghi porcini si possono preparare in vari modi anche se il più famoso è al tegame, che favorisce la cottura della loro forma tondeggiante. Altri modi in cui gustarli sono farli trifolati e direttamente al forno con un filo d'olio. I porcini sono una pietanza ideale per arricchire gli antipasti, i primi e i secondi. Per cucinare i porcini in tegame per 6 persone occorrono 1 kg di funghi porcini, olio, 3 acciughe, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di passata, sale e pepe. La prima cosa da fare è  lavare bene i funghi, dopo di che occorre asciugarli per bene con la carta da cucina in modo che non siano troppo annacquati.

Una volta asciugati è bene tagliarli in fette spesse e mettere in tegame con un po d'olio. Non occorre assolutamente esagerare con l'olio altrimenti questo leverà il sapore del porcino e renderebbe il nostro piatto troppo grasso. Dopo i porcini si può aggiungere nel tegame uno spicchio d'aglio, un cucchiaino di pomodoro passato, sale e pepe nella quantità che più vi aggrada. Il tegame va poi coperto e alimentato da una fiamma vivace, non troppo alta ne troppo bassa. Prima di servire i funghi si può levare l'aglio.

Per fare i funghi porcini trifolati occorre invece, dopo averli lavati e asciugati, tagliarli a fettine sottili. Dopo di che si possono mettere in padella con un cucchiaino d'olio e due spicchi d'aglio. Prima di accendere la fiamma, che va messa anche in questo caso ad altezza vivace, si deve aggiungere sale e pepe. A metà della cottura si può aggiungere una noce di burro e una buona dose di prezzemolo tritato. Una volta spenta la fiamma si deve aggiungere del succo di limone, e il piatto è pronto.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....


Articoli correlati

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette freccemercoledì 3 settembre 2014 

La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno un sapore che non può assolutamente essere eguagliato dai funghi coltivati in serra che possono essere comprati in qualsiasi periodo dell'anno al supermercato. Naturalmente occorre raccoglierli con una persona che li conosce per non rischiare di mangiare quelli nocivi per la nostra salute. In questa breve guida elencheremo alcuni modi per cucinare dei gustosissimi e freschi funghi porcini che diventeranno una vera e propria delizia per il palato.

I funghi porcini si possono preparare in vari modi anche se il più famoso è al tegame, che favorisce la cottura della loro forma tondeggiante. Altri modi in cui gustarli sono farli trifolati e direttamente al forno con un filo d'olio. I porcini sono una pietanza ideale per arricchire gli antipasti, i primi e i secondi. Per cucinare i porcini in tegame per 6 persone occorrono 1 kg di funghi porcini, olio, 3 acciughe, 1 spicchio d'aglio, 1 cucchiaio di passata, sale e pepe. La prima cosa da fare è  lavare bene i funghi, dopo di che occorre asciugarli per bene con la carta da cucina in modo che non siano troppo annacquati.

Una volta asciugati è bene tagliarli in fette spesse e mettere in tegame con un po d'olio. Non occorre assolutamente esagerare con l'olio altrimenti questo leverà il sapore del porcino e renderebbe il nostro piatto troppo grasso. Dopo i porcini si può aggiungere nel tegame uno spicchio d'aglio, un cucchiaino di pomodoro passato, sale e pepe nella quantità che più vi aggrada. Il tegame va poi coperto e alimentato da una fiamma vivace, non troppo alta ne troppo bassa. Prima di servire i funghi si può levare l'aglio.

Per fare i funghi porcini trifolati occorre invece, dopo averli lavati e asciugati, tagliarli a fettine sottili. Dopo di che si possono mettere in padella con un cucchiaino d'olio e due spicchi d'aglio. Prima di accendere la fiamma, che va messa anche in questo caso ad altezza vivace, si deve aggiungere sale e pepe. A metà della cottura si può aggiungere una noce di burro e una buona dose di prezzemolo tritato. Una volta spenta la fiamma si deve aggiungere del succo di limone, e il piatto è pronto.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: