articolo Cucina
Gli alimenti ricchi di sali minerali freccesabato 7 giugno 2014 


La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura una parte di questi viene sempre dispersa e che, a volte, un abbinamento alimentare scorretto può ridurne l'assorbimento. Vediamo, quindi,quali sono le più importanti categorie alimentari ricche di sali minerali.

Partiamo, perciò, dai cereali integrali, che forniscono significative quantità di ferro, nichel, zinco, rame e magnesio, mentre la farina bianca e il riso raffinato ne sono molto meno ricchi. Il latte e tutti i suoi derivati apportano calcio e fosforo, anche se spesso non sono di facile assorbimento. Alcuni formaggi contengono, in più, zinco e molibdeno, ma, a causa del loro elevato tenore in grassi saturi e sodio, è bene non abusarne mai. Secondo alcuni naturopati, ma anche alcuni medici allopatici ora sostengono tale posizione, è bene non sovraccaricare mai la nostra dieta di formaggi, perché provocano un'iperproduzione di muco, che può appesantire i reni e creare danni alla milza e al pancreas.

Il calcio lo troviamo, comunque, anche nei broccoli, nel prezzemolo e nei legumi. Gran parte dei vegetali, i legumi, la frutta secca, kiwi, banane ed albicocche sono ricchi di potassio. Le verdure a foglia verde, inoltre,come la stessa frutta secca, il cacao e la soia contengono ferro e il sedano è ricco di sodio. Frutta fresca quindi assolutamente si, ma a due condizioni: che sia sempre frutta di stagione e che non se ne abusi, perché può comportare alterazioni dei processi digestivi. Il sale da cucina, sappiamo tutti, apporta cloro e sodio; è bene preferire, però, quello integrale, che non subisce processi di sbiancamento con la candeggina, e mai metterne in quantità eccessiva nei cibi, perché può provocare forti innalzamenti della pressione. E' buona norma sostituire il sale con le spezie quali aromatizzanti, perché meno dannose e apportatrici, a loro volta, di altri sali minerali.

Il tè verde apporta, poi, fluoro e le alghe marine forniscono iodio, che si trova in questi alimenti sempre in quantità fortemente biodisponibili. Tuorlo d'uovo, mandorle, nocciole e alcuni pesci (trota, sogliola, sardina, aringa e spigola) contengono fosforo, mentre le carni sono apportatrici di ferro (spesso non assorbito se accostato in maniera sbagliata sulla tavola) e di zolfo. Insomma, la salute inizia a tavola e da qui passa il principale modo di prenderci cura di noi stessi. La scelta è variegata e ce n'è per tutti i gusti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La cucina delle mamme e delle nonne - mercoledì 11 settembre 2013
La cucina delle mamme, è da sempre un elemento fondamentale della vita di tutti noi, tanto da far pensare che mamme che non passerebbero la prima selezione di Master Chef, siano delle ottime cuoche super organizzate. A fare che tutto ciò sia ........

La dieta e il diabete - sabato 11 maggio 2013

Il diabete va curato per lo più con un appropriato regime alimentare. Il ruolo della dieta, o meglio, la corretta alimentazione nella cura della malattia è fondamentale. Infatti i medici la considerano non una pura e semplice indicazione, da ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

La cannella, preziosa in cucina e amica della linea - sabato 26 gennaio 2013

La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....


Articoli correlati

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Gli alimenti ricchi di sali minerali freccesabato 7 giugno 2014 

La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura una parte di questi viene sempre dispersa e che, a volte, un abbinamento alimentare scorretto può ridurne l'assorbimento. Vediamo, quindi,quali sono le più importanti categorie alimentari ricche di sali minerali.

Partiamo, perciò, dai cereali integrali, che forniscono significative quantità di ferro, nichel, zinco, rame e magnesio, mentre la farina bianca e il riso raffinato ne sono molto meno ricchi. Il latte e tutti i suoi derivati apportano calcio e fosforo, anche se spesso non sono di facile assorbimento. Alcuni formaggi contengono, in più, zinco e molibdeno, ma, a causa del loro elevato tenore in grassi saturi e sodio, è bene non abusarne mai. Secondo alcuni naturopati, ma anche alcuni medici allopatici ora sostengono tale posizione, è bene non sovraccaricare mai la nostra dieta di formaggi, perché provocano un'iperproduzione di muco, che può appesantire i reni e creare danni alla milza e al pancreas.

Il calcio lo troviamo, comunque, anche nei broccoli, nel prezzemolo e nei legumi. Gran parte dei vegetali, i legumi, la frutta secca, kiwi, banane ed albicocche sono ricchi di potassio. Le verdure a foglia verde, inoltre,come la stessa frutta secca, il cacao e la soia contengono ferro e il sedano è ricco di sodio. Frutta fresca quindi assolutamente si, ma a due condizioni: che sia sempre frutta di stagione e che non se ne abusi, perché può comportare alterazioni dei processi digestivi. Il sale da cucina, sappiamo tutti, apporta cloro e sodio; è bene preferire, però, quello integrale, che non subisce processi di sbiancamento con la candeggina, e mai metterne in quantità eccessiva nei cibi, perché può provocare forti innalzamenti della pressione. E' buona norma sostituire il sale con le spezie quali aromatizzanti, perché meno dannose e apportatrici, a loro volta, di altri sali minerali.

Il tè verde apporta, poi, fluoro e le alghe marine forniscono iodio, che si trova in questi alimenti sempre in quantità fortemente biodisponibili. Tuorlo d'uovo, mandorle, nocciole e alcuni pesci (trota, sogliola, sardina, aringa e spigola) contengono fosforo, mentre le carni sono apportatrici di ferro (spesso non assorbito se accostato in maniera sbagliata sulla tavola) e di zolfo. Insomma, la salute inizia a tavola e da qui passa il principale modo di prenderci cura di noi stessi. La scelta è variegata e ce n'è per tutti i gusti.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: