articolo Cucina
Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze freccemartedì 17 dicembre 2013 


La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli animali, però molte volte ciò non corrisponde al vero, dal momento che i grassi presenti nella panna vegetale non sono affatto salutari, anzi sono dannosi per la nostra salute, in quanto derivano da processi particolari, quali il frazionamento, o nel peggiore dei casi, dall'idrogenazione.

La panna vegetale presenta come base degli oli vegetali, i quali subiscono uno o l'altro dei processi suddetti. Nel caso del frazionamento l'olio vegetale viene frazionato, ovvero viene eliminata la parte buona diciamo, quella salutare, cioè i grassi insaturi, invece quella satura, dannosa, viene conservata, e in questo caso la panna vegetale contiene grassi saturi esattamente come quella di origine animale, quindi non è migliore. Nel caso in cui si ricorra al processo di idrogenazione l'olio vegetale, che si trova allo stato liquido, con l'idrogenazione diventa solido mediante il ricorso di sostanze chimiche e anche in questo caso la panna vegetale non ha assolutamente niente di vegetale, ovvero niente di naturale.

La panna vegetale non è più leggera di quella di origine animale, infatti hanno lo stesso contenuto calorico, che si aggira intorno alle 250-330 kcal per 100 g di prodotto. L'unico pregio della panna vegetale è che non possiede colesterolo al contrario di quella di origine animale, però si tratta diun pregio solo apparente, poichè la panna vegetale è ricca di grassi saturi e di grassi idrogenati, i quali sono ancora più nocivi del colesterolo, anzi sembra che tali grassi provochino l'innalzamento del colesterolo cattivo LDL. Purtroppo molti chef in cucina utilizzano la panna vegetale, a causa della sua morbidezza, data appunto dalla presenza di questi grassi nocivi.

L'unico tipo di panna vegetale salutare è quella biologica derivante dai semi di soya, qui non si ricorre nè al frazionamento, nè all'idrogenazione. Questa panna detta anche vegana si trova in commercio, ma la si può preparare anche in casa, occorrono solo:

  • 100 ml di latte di soya
  • 180 ml di olio di semi di mais,
  • in alternativa olio di semi di  soya.

I due ingredienti suddetti vanno frullati insieme fino ad ottenre un composto compatto, il quale andrà messo in frigo per almeno un'oretta. Questa panna vegetale è salutare e molto buona, è adatta per condire la pasta e con l'aggiunta di zucchero per guarnire dessert, dolci e gelati.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

I burger vegetali: un'alternativa alla carne - lunedì 11 novembre 2013
I burger vegetali sono un' ottima alternativa al consumo di carne, infatti nell'ambito della dieta vegetariana e vegana, rappresentano uno degli alimenti più innovativi e gustosi. I burger vegetali oltre ad essere molto buoni, sono anche molto ........

 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....


Articoli correlati

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....

 articolo Cucina
Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze freccemartedì 17 dicembre 2013 

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli animali, però molte volte ciò non corrisponde al vero, dal momento che i grassi presenti nella panna vegetale non sono affatto salutari, anzi sono dannosi per la nostra salute, in quanto derivano da processi particolari, quali il frazionamento, o nel peggiore dei casi, dall'idrogenazione.

La panna vegetale presenta come base degli oli vegetali, i quali subiscono uno o l'altro dei processi suddetti. Nel caso del frazionamento l'olio vegetale viene frazionato, ovvero viene eliminata la parte buona diciamo, quella salutare, cioè i grassi insaturi, invece quella satura, dannosa, viene conservata, e in questo caso la panna vegetale contiene grassi saturi esattamente come quella di origine animale, quindi non è migliore. Nel caso in cui si ricorra al processo di idrogenazione l'olio vegetale, che si trova allo stato liquido, con l'idrogenazione diventa solido mediante il ricorso di sostanze chimiche e anche in questo caso la panna vegetale non ha assolutamente niente di vegetale, ovvero niente di naturale.

La panna vegetale non è più leggera di quella di origine animale, infatti hanno lo stesso contenuto calorico, che si aggira intorno alle 250-330 kcal per 100 g di prodotto. L'unico pregio della panna vegetale è che non possiede colesterolo al contrario di quella di origine animale, però si tratta diun pregio solo apparente, poichè la panna vegetale è ricca di grassi saturi e di grassi idrogenati, i quali sono ancora più nocivi del colesterolo, anzi sembra che tali grassi provochino l'innalzamento del colesterolo cattivo LDL. Purtroppo molti chef in cucina utilizzano la panna vegetale, a causa della sua morbidezza, data appunto dalla presenza di questi grassi nocivi.

L'unico tipo di panna vegetale salutare è quella biologica derivante dai semi di soya, qui non si ricorre nè al frazionamento, nè all'idrogenazione. Questa panna detta anche vegana si trova in commercio, ma la si può preparare anche in casa, occorrono solo:

  • 100 ml di latte di soya
  • 180 ml di olio di semi di mais,
  • in alternativa olio di semi di  soya.

I due ingredienti suddetti vanno frullati insieme fino ad ottenre un composto compatto, il quale andrà messo in frigo per almeno un'oretta. Questa panna vegetale è salutare e molto buona, è adatta per condire la pasta e con l'aggiunta di zucchero per guarnire dessert, dolci e gelati.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: