articolo Cucina
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze freccegiovedì 12 dicembre 2013 


La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, entrambi contengono saccarosio, però dal punto di vista calorico lo zucchero di canna contiene un quantitativo di calorie minore rispetto a quello bianco: rispettivamente 100 gr di zucchero di canna forniscono circa 356 kcal, quello bianco invece 400 kcal. Inoltre lo zucchero di canna, contrariamente a quello bianco, possiede anche dei minerali, quali calcio, potassio, sodio, ferro, fosforo e zinco, perciò lo zucchero di canna ha un valore nutritivo, quello bianco invece no.

Lo zucchero di canna ha un colore scuro, però c'è da fare una precisazione. Lo zucchero di canna integrale molte volte viene confuso con quello di canna grezzo a causa del loro colore simile, ma loro differenza è notevole in quanto, mentre quello integrale non ha subito nessun processo di raffinazione, perciò ha mantenuto intatti tutti i suoi minerali, quello grezzo è come quello bianco, entrambi hanno subito il processo di raffinazione, quindi non contengono nessun minerale, ovvero non hanno nessun valore nutrizionale. Di conseguenza lo zucchero di canna integrale è preferibile agli altri due, in quanto più salutare, dato che i minerali sono elementi preziosi per la salute del nostro organismo, il processo di raffinazione infatti comporta la perdita di queste sostanze molto importanti.

Lo zucchero bianco lo si distigue bene da quello di canna dato il suo colore bianco puro, mentre quello di canna come sappiamo ha un colore scuro, il problema è distinguere quello integrale di canna da quello grezzo di canna. Lo zucchero di canna grezzo ha un colore giallo-beige, a causa della presenza di melassa o di caramello, comunque per non confonderlo con quello integrale, è opportuno osservare la dimensione dei cristalli. Nello zucchero di canna integrale tali cristalli sono diversi in dimensioni e colore, infatti sono presenti varie sfumature, invece nello zucchero grezzo questi cristalli sono uniformi sia in dimensioni, sia riguardo il colore.

In definitiva lo zucchero integrale è preferibile a quello bianco e a quello grezzo, tuttavia contenendo saccarosio va consumato con moderazione, perchè altrimenti un suo consumo eccessivo può provocare l'insorgenza della carie, favorire l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue e provocare anche un aumento del peso corporeo, perciò attenzione alle dosi!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....


Articoli correlati

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Mangiare il pesce fa bene! - lunedì 23 settembre 2013
Esistono diversi tipi di pesce ed è diverso il loro grado di digeribilità: alcuni sono molti digeribili e adatti all'alimentazione di bambini e anziani(platessa, nasello, sogliola, trota), altri possono risultare meno digeribili(tonno, sgombro, ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....

 articolo Cucina
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze freccegiovedì 12 dicembre 2013 

La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, entrambi contengono saccarosio, però dal punto di vista calorico lo zucchero di canna contiene un quantitativo di calorie minore rispetto a quello bianco: rispettivamente 100 gr di zucchero di canna forniscono circa 356 kcal, quello bianco invece 400 kcal. Inoltre lo zucchero di canna, contrariamente a quello bianco, possiede anche dei minerali, quali calcio, potassio, sodio, ferro, fosforo e zinco, perciò lo zucchero di canna ha un valore nutritivo, quello bianco invece no.

Lo zucchero di canna ha un colore scuro, però c'è da fare una precisazione. Lo zucchero di canna integrale molte volte viene confuso con quello di canna grezzo a causa del loro colore simile, ma loro differenza è notevole in quanto, mentre quello integrale non ha subito nessun processo di raffinazione, perciò ha mantenuto intatti tutti i suoi minerali, quello grezzo è come quello bianco, entrambi hanno subito il processo di raffinazione, quindi non contengono nessun minerale, ovvero non hanno nessun valore nutrizionale. Di conseguenza lo zucchero di canna integrale è preferibile agli altri due, in quanto più salutare, dato che i minerali sono elementi preziosi per la salute del nostro organismo, il processo di raffinazione infatti comporta la perdita di queste sostanze molto importanti.

Lo zucchero bianco lo si distigue bene da quello di canna dato il suo colore bianco puro, mentre quello di canna come sappiamo ha un colore scuro, il problema è distinguere quello integrale di canna da quello grezzo di canna. Lo zucchero di canna grezzo ha un colore giallo-beige, a causa della presenza di melassa o di caramello, comunque per non confonderlo con quello integrale, è opportuno osservare la dimensione dei cristalli. Nello zucchero di canna integrale tali cristalli sono diversi in dimensioni e colore, infatti sono presenti varie sfumature, invece nello zucchero grezzo questi cristalli sono uniformi sia in dimensioni, sia riguardo il colore.

In definitiva lo zucchero integrale è preferibile a quello bianco e a quello grezzo, tuttavia contenendo saccarosio va consumato con moderazione, perchè altrimenti un suo consumo eccessivo può provocare l'insorgenza della carie, favorire l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue e provocare anche un aumento del peso corporeo, perciò attenzione alle dosi!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: