articolo Cucina
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze freccegiovedì 12 dicembre 2013 


La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, entrambi contengono saccarosio, però dal punto di vista calorico lo zucchero di canna contiene un quantitativo di calorie minore rispetto a quello bianco: rispettivamente 100 gr di zucchero di canna forniscono circa 356 kcal, quello bianco invece 400 kcal. Inoltre lo zucchero di canna, contrariamente a quello bianco, possiede anche dei minerali, quali calcio, potassio, sodio, ferro, fosforo e zinco, perciò lo zucchero di canna ha un valore nutritivo, quello bianco invece no.

Lo zucchero di canna ha un colore scuro, però c'è da fare una precisazione. Lo zucchero di canna integrale molte volte viene confuso con quello di canna grezzo a causa del loro colore simile, ma loro differenza è notevole in quanto, mentre quello integrale non ha subito nessun processo di raffinazione, perciò ha mantenuto intatti tutti i suoi minerali, quello grezzo è come quello bianco, entrambi hanno subito il processo di raffinazione, quindi non contengono nessun minerale, ovvero non hanno nessun valore nutrizionale. Di conseguenza lo zucchero di canna integrale è preferibile agli altri due, in quanto più salutare, dato che i minerali sono elementi preziosi per la salute del nostro organismo, il processo di raffinazione infatti comporta la perdita di queste sostanze molto importanti.

Lo zucchero bianco lo si distigue bene da quello di canna dato il suo colore bianco puro, mentre quello di canna come sappiamo ha un colore scuro, il problema è distinguere quello integrale di canna da quello grezzo di canna. Lo zucchero di canna grezzo ha un colore giallo-beige, a causa della presenza di melassa o di caramello, comunque per non confonderlo con quello integrale, è opportuno osservare la dimensione dei cristalli. Nello zucchero di canna integrale tali cristalli sono diversi in dimensioni e colore, infatti sono presenti varie sfumature, invece nello zucchero grezzo questi cristalli sono uniformi sia in dimensioni, sia riguardo il colore.

In definitiva lo zucchero integrale è preferibile a quello bianco e a quello grezzo, tuttavia contenendo saccarosio va consumato con moderazione, perchè altrimenti un suo consumo eccessivo può provocare l'insorgenza della carie, favorire l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue e provocare anche un aumento del peso corporeo, perciò attenzione alle dosi!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come reimpiegare il pane secco - lunedì 4 novembre 2013
Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi ........

Carne di tacchino: proprietà e ricetta - martedì 17 settembre 2013
Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo ........

Parmigiana di melanzane light - domenica 6 ottobre 2013
Una parmigiana di melanzane? Ci piace mangiar bene e saporito ma teniamo comunque alla linea? Un dilemma,questo, non di facile soluzione se si pensa che alla base della cucina saporita c’è sempre l’abitudine di soffriggere e friggere: due modalità ........

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....


Articoli correlati

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....

 articolo Cucina
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze freccegiovedì 12 dicembre 2013 

La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della barbabietola da zucchero, entrambi contengono saccarosio, però dal punto di vista calorico lo zucchero di canna contiene un quantitativo di calorie minore rispetto a quello bianco: rispettivamente 100 gr di zucchero di canna forniscono circa 356 kcal, quello bianco invece 400 kcal. Inoltre lo zucchero di canna, contrariamente a quello bianco, possiede anche dei minerali, quali calcio, potassio, sodio, ferro, fosforo e zinco, perciò lo zucchero di canna ha un valore nutritivo, quello bianco invece no.

Lo zucchero di canna ha un colore scuro, però c'è da fare una precisazione. Lo zucchero di canna integrale molte volte viene confuso con quello di canna grezzo a causa del loro colore simile, ma loro differenza è notevole in quanto, mentre quello integrale non ha subito nessun processo di raffinazione, perciò ha mantenuto intatti tutti i suoi minerali, quello grezzo è come quello bianco, entrambi hanno subito il processo di raffinazione, quindi non contengono nessun minerale, ovvero non hanno nessun valore nutrizionale. Di conseguenza lo zucchero di canna integrale è preferibile agli altri due, in quanto più salutare, dato che i minerali sono elementi preziosi per la salute del nostro organismo, il processo di raffinazione infatti comporta la perdita di queste sostanze molto importanti.

Lo zucchero bianco lo si distigue bene da quello di canna dato il suo colore bianco puro, mentre quello di canna come sappiamo ha un colore scuro, il problema è distinguere quello integrale di canna da quello grezzo di canna. Lo zucchero di canna grezzo ha un colore giallo-beige, a causa della presenza di melassa o di caramello, comunque per non confonderlo con quello integrale, è opportuno osservare la dimensione dei cristalli. Nello zucchero di canna integrale tali cristalli sono diversi in dimensioni e colore, infatti sono presenti varie sfumature, invece nello zucchero grezzo questi cristalli sono uniformi sia in dimensioni, sia riguardo il colore.

In definitiva lo zucchero integrale è preferibile a quello bianco e a quello grezzo, tuttavia contenendo saccarosio va consumato con moderazione, perchè altrimenti un suo consumo eccessivo può provocare l'insorgenza della carie, favorire l'innalzamento dei livelli di glucosio nel sangue e provocare anche un aumento del peso corporeo, perciò attenzione alle dosi!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

kety  Abate - vedi tutti gli articoli di kety  Abate





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: