ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Broccoli al vapore con speck e olive





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Broccoli
  - 600 g in cimette
punto verde   Olive nere
  - 150 g
punto verde   Speck
  - 150 g, una fetta tagliata doppia
punto verde   Pinoli
  - 30 g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 4 cucchiai
punto verde   Timo
  - 3 rametti
punto verde   Pepe bianco
  - 1 pizzico
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella, pentola con inserto vapore

Preparazione

Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli che poi vanno lavate in acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarle in quanto molto delicate.
Una volta scolate, adagiarle nell’inserto per la cottura a vapore considerando che il tempo di cottura dipende anche dalle loro dimensioni, per cui andrebbero divise in modo da essere non troppo grandi. Quando l’acqua bolle, inserire l’inserto vapore con il coperchio e lasciare cuocere per circa 7-8 minuti, tempo variabile legato alle dimensioni delle cimette.
Nel frattempo, tagliare lo speck a listarelle di circa 5 mm di spessore e saltarle in padella senza alcun condimento o grasso. Lasciarle sudare per circa 5-7 minuti, il tempo che diventino traslucide e croccanti. Terminato di saltare lo speck, aggiungere nella stessa padella l’olio, 2-3 rametti di timo e uno spicchio d’aglio tritato e lasciare insaporire l’olio per qualche minuto facendo attenzione che l’aglio si imbiondisca solamente, senza bruciarsi.
A questo punto, togliere dalla padella i rametti di timo e aggiungere le cimette dei broccoli che nel frattempo saranno cotte al punto giusto. Aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a metà, i pinoli, salare e pepare e, infine, aggiungere lo speck. Girare bene il tutto in modo da insaporire bene i broccoli e poi lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti con la padella coperta.
Non resta quindi che impiattare.


Note
Al posto dello speck è possibile utilizzare la pancetta. Se si desidera un contorno vegetariano, basta non aggiungere lo speck alla fine. Il risultato sarà lo stesso più che soddisfacente.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Mangiare il pesce fa bene! - lunedì 23 settembre 2013
Esistono diversi tipi di pesce ed è diverso il loro grado di digeribilità: alcuni sono molti digeribili e adatti all'alimentazione di bambini e anziani(platessa, nasello, sogliola, trota), altri possono risultare meno digeribili(tonno, sgombro, ........

 



Vedi anche

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Broccoli al vapore con speck e olive





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Broccoli
  - 600 g in cimette
punto verde   Olive nere
  - 150 g
punto verde   Speck
  - 150 g, una fetta tagliata doppia
punto verde   Pinoli
  - 30 g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 4 cucchiai
punto verde   Timo
  - 3 rametti
punto verde   Pepe bianco
  - 1 pizzico
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella, pentola con inserto vapore

Preparazione

Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli che poi vanno lavate in acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarle in quanto molto delicate.
Una volta scolate, adagiarle nell’inserto per la cottura a vapore considerando che il tempo di cottura dipende anche dalle loro dimensioni, per cui andrebbero divise in modo da essere non troppo grandi. Quando l’acqua bolle, inserire l’inserto vapore con il coperchio e lasciare cuocere per circa 7-8 minuti, tempo variabile legato alle dimensioni delle cimette.
Nel frattempo, tagliare lo speck a listarelle di circa 5 mm di spessore e saltarle in padella senza alcun condimento o grasso. Lasciarle sudare per circa 5-7 minuti, il tempo che diventino traslucide e croccanti. Terminato di saltare lo speck, aggiungere nella stessa padella l’olio, 2-3 rametti di timo e uno spicchio d’aglio tritato e lasciare insaporire l’olio per qualche minuto facendo attenzione che l’aglio si imbiondisca solamente, senza bruciarsi.
A questo punto, togliere dalla padella i rametti di timo e aggiungere le cimette dei broccoli che nel frattempo saranno cotte al punto giusto. Aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a metà, i pinoli, salare e pepare e, infine, aggiungere lo speck. Girare bene il tutto in modo da insaporire bene i broccoli e poi lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti con la padella coperta.
Non resta quindi che impiattare.


Note
Al posto dello speck è possibile utilizzare la pancetta. Se si desidera un contorno vegetariano, basta non aggiungere lo speck alla fine. Il risultato sarà lo stesso più che soddisfacente.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure