Per qualsiasi cosa che si andrà a realizzare, occorreranno dei materiali, ovvero la materia prima, e il segreto per riuscire a fare le cose nel modo giusto passa anche per la scelta del matreiale giusto, quello più adatto alle nostre esigenze.
Si va dai materiali da costruzione, al ferro, al legno, ai collanti, alle stoffe o, addirittura, alla carta, e non si intende par carta solo quella da parati, bensì anche qualla per realizzare delle decorazioni.
Il materiale giusto è quello che assicura le migliori prestazioni, ma nella scelta il più delle volte bisogna anche tener conto dei costi, in modo da scegliere il materiale che fa per noi.
Il materiale giusto significa quello che maggiormente risponde alle nostre esigenze, i tutti i sensi, che è di facile reperibilità e che assicuri un livello qualitativo almeno di buon livello, non necessariamente eccelso.
Un materiale sul quale non è assolutamente il caso di fare economia è, per esempio, tutta la componentistica per gli impianti elettrici, che devono essere assolutamente a norma e non riservare mai delle sorprese che potrebbero rivelarsi addirttura pericolose per l'incolumità dell'utilizzatore.
Le caratteristiche del legno sono l'insieme delle sue proprietà. Il legno è l'insieme dei tessuti vegetali che costituiscono la parte interna dei tronchi degli alberi, compreso i rami e le radici. Grazie alla sue doti di resistenza e robustezza, il legno da sempre viene utilizzato dall'uomo come materiale da costruzione nonchè come combustibile, la cui fonte è di fatto rinnovabile. ........
La scelta delle piastrelle è un passo fondamentale quando si realizza la casa o quando si devono fare dei cambiamenti radicali alla propria abitazione. Si tratta di un passo e quindi di una scelta che va fatta con molta attenzione, dato che un pavimento o un rivestimento della cucina non sono assolutamente equiparabili alla scelta della tenda. Se si resta insoddisfatti della scelta fatta, ........
La preparazione della malta, per qualsivoglia necessità o utilizzo, può essere eseguita a mano o con l'utilizzo di una betoniera o, ancora, con un secchio ed un trapano munito dell'apposito accessorio, a seconda del quantitativo necessario per il lavoro da svolgere. L'utilizzo del secchio per l'impasto è consigliabile ........
La malta è un impasto di un legante con dell'acqua, o di un legante con dell'acqua e un inerte. A sua volta, la malta prende il nome dal legante presente nell'impasto, per cui si potrà avere una malta di calce, una malta di calce idraulica, una malta di cemento, e così via.
L'aspetto più importante della malta è il rapporto tra i suoi vari componenti e questo va considerato in ........
Il così detto legno dolce, che viene ricavato da alcune specie di piante, le latifoglie come il Pioppio, il Tiglio, l'Ontano, il Salice, la Betulla, o da alcune conifere di tipo sempreverde, è leggero, facile da lavorare e relativamente poco costoso, ........
La scelta dei colori e il calcolo della quantità
- mercoledì 12 dicembre 2012 La scelta dei colori per le pareti deve essere fatta con una certa attenzione, anche in base alla forma della stanza, alla sua destinazione e all’esposizione. Un utilizzo intelligente delle tonalità di colore consente di correggere e anche ........
Il truciolare
- giovedì 20 dicembre 2012 Il truciolare, un agglomerato in legno, presenta delle caratteristiche molto interessanti, poiché sono prodotti omogenei, non subiscono alterazioni nel tempo, possono essere anche di grandi dimensioni, e cosa assolutamente da non sottovalutare ........
Il legno dolce
- mercoledì 2 novembre 2011 Il così detto legno dolce, che viene ricavato da alcune specie di piante, le latifoglie come il Pioppio, il Tiglio, l'Ontano, il Salice, la Betulla, ........
Come preparare la malta
- sabato 26 novembre 2011 La preparazione della malta, per qualsivoglia necessità o utilizzo, può essere eseguita a mano o con l'utilizzo di una betoniera o, ancora, con un secchio ed un trapano ........
Le proprietà del legno
- domenica 4 dicembre 2011 Le caratteristiche del legno sono l'insieme delle sue proprietà. Il legno è l'insieme dei tessuti vegetali che costituiscono la parte interna dei tronchi degli alberi, compreso i rami e le radici. Grazie alla sue doti di resistenza ........
Per qualsiasi cosa che si andrà a realizzare, occorreranno dei materiali, ovvero la materia prima, e il segreto per riuscire a fare le cose nel modo giusto passa anche per la scelta del matreiale giusto, quello più adatto alle nostre esigenze.
Si va dai materiali da costruzione, al ferro, al legno, ai collanti, alle stoffe o, addirittura, alla carta, e non si intende par carta solo quella da parati, bensì anche qualla per realizzare delle decorazioni.
Il materiale giusto è quello che assicura le migliori prestazioni, ma nella scelta il più delle volte bisogna anche tener conto dei costi, in modo da scegliere il materiale che fa per noi.
Il materiale giusto significa quello che maggiormente risponde alle nostre esigenze, i tutti i sensi, che è di facile reperibilità e che assicuri un livello qualitativo almeno di buon livello, non necessariamente eccelso.
Un materiale sul quale non è assolutamente il caso di fare economia è, per esempio, tutta la componentistica per gli impianti elettrici, che devono essere assolutamente a norma e non riservare mai delle sorprese che potrebbero rivelarsi addirttura pericolose per l'incolumità dell'utilizzatore.
Le caratteristiche del legno sono l'insieme delle sue proprietà. Il legno è l'insieme dei tessuti vegetali che costituiscono la parte interna dei tronchi degli alberi, compreso i rami e le radici. Grazie alla sue doti di resistenza e robustezza, il legno da sempre viene utilizzato dall'uomo come materiale da costruzione nonchè come combustibile, la cui fonte è di fatto rinnovabile. ........
La scelta delle piastrelle è un passo fondamentale quando si realizza la casa o quando si devono fare dei cambiamenti radicali alla propria abitazione. Si tratta di un passo e quindi di una scelta che va fatta con molta attenzione, dato che un pavimento o un rivestimento della cucina non sono assolutamente equiparabili alla scelta della tenda. Se si resta insoddisfatti della scelta fatta, ........
La preparazione della malta, per qualsivoglia necessità o utilizzo, può essere eseguita a mano o con l'utilizzo di una betoniera o, ancora, con un secchio ed un trapano munito dell'apposito accessorio, a seconda del quantitativo necessario per il lavoro da svolgere. L'utilizzo del secchio per l'impasto è consigliabile ........
La malta è un impasto di un legante con dell'acqua, o di un legante con dell'acqua e un inerte. A sua volta, la malta prende il nome dal legante presente nell'impasto, per cui si potrà avere una malta di calce, una malta di calce idraulica, una malta di cemento, e così via.
L'aspetto più importante della malta è il rapporto tra i suoi vari componenti e questo va considerato in ........
Il così detto legno dolce, che viene ricavato da alcune specie di piante, le latifoglie come il Pioppio, il Tiglio, l'Ontano, il Salice, la Betulla, o da alcune conifere di tipo sempreverde, è leggero, facile da lavorare e relativamente poco costoso, ........