Articolo Arredamento Arredare
Arredare l'ingresso freccemercoledì 9 ottobre 2013      


Arredare l’ingresso è importante perché è il biglietto da visita del nostro appartamento. E’ una zona che solitamente non è molto presa in considerazione eppure è importante curarne il suo aspetto attentamente, senza riempire eccessivamente il suo spazio. Un ingresso funzionale accoglie bene sia i padroni di casa che gli ospiti. Oggi, la maggior parte delle case non ha un ingresso, infatti la porta d’ingresso si apre direttamente sul soggiorno eppure se c’è possibilità di creare un angolo, che funga da ingresso è utile realizzarlo.

Se creiamo un angolino per arredare l’ingresso ci dobbiamo mettere uno specchio, un portaombrelli , un appendiabiti e soprattutto un mobile che abbia spazi in cui riporre le chiavi della macchina o di casa. Questi complementi vanno abbinati all’arredo del soggiorno oppure devono essere autonomi rispetto al resto dell’arredamento. Comunque, se la casa è arredata in stile classico, non arredare l’ingresso con mobili moderni. Se, invece la casa è arredata sullo stile moderno puoi inserire nell’ingresso mobili carini ed innovativi. Lo spazio riservato al videocitofono o al citofono va lasciato libero.

Nell’arredare l’ingresso si possono inserire, se lo spazio lo permette, altri oggetti come piccoli tavolini che ospiteranno cornici con le foto dei propri cari; composizioni di fiori secchi o vasi con fiori freschi e uno svuota tasche. In un angolo più nascosto potreste mettere una rastrelliera per borse e cappelli. Il lampadario, per l’ingresso, va scelto in base allo stile con cui arredate; solitamente l’ingresso è illuminato utilizzando delle plafoniere. Oppure se l’ingresso è privo di finestra si può inserire una piantana con accanto una poltrona. Nell’arredare l’ingresso, se questo è senza finestre ma è molto luminoso si può inserire una pianta da interni, valutando prima di posizionarla in un punto, la luminosità e se è posta vicino a calorifici.

L’attaccapanni nell’ingresso, è il pezzo forte; può essere di stile classico o anche dalle linee moderne (come quello stile albero), utile per appendere cappelli, borse e cappotti. L’attaccapanni deve aderire perfettamente alla parete. Se non c’è lo spazio per l’attaccapanni si può inserire anche una cappelliera con specchio alla parete e con base di appoggio per ombrelli. Nel caso in cui lo spazio è piccolissimo inserisci un cesto di vimini o un vaso di ceramica in cui mettere gli ombrelli, se è possibile va posto accanto alla porta d’ingresso per una maggiore comodità. Se non c’è spazio per la cappelliera o per l’attaccapanni, alla parete è possibile appendere uno o due ganci.

Se c’è una piccola finestra, si può apporre ad essa una tenda a velo con leggeri disegni floreali e un piccolo vaso sul davanzale. In qualche angolino mettete una mensola o un piccolo mobiletto non più largo di 30 cm., in cui appoggiare un piattino con un pout pourri per profumare la casa. Se avete messo una mensola sopra di questa montate uno specchio, posto verticalmente, che dilati lo spazio. La mensola ospiterà tutti i vostri oggetti quotidiani e soprattutto il raccoglitore della posta. Nell’arredare l’ingresso, basta calcolare bene gli spazi a disposizione per inserire i mobili giusti al loro posto! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Torta sabbiata
Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

La cabina armadio - venerdì 27 settembre 2013
Oggi, sempre più spesso, c'è la tendenza a scegliere per la propria camera da letto e per quella dei figli la cabina armadio, al posto del classico armadio (scorrevole o battente). Quest'idea è nata per sfruttare anche quegli spazi piccoli e angusti ........

La scelta delle tende - mercoledì 22 febbraio 2012

La scelta delle tende non può prescindere dall'arredamento della singola stanza e della casa in generale, altrimenti si corre il rischio di creare un guazzabuglio di stili e colori. Vanno scelte anche in base alla disposizione delle finestre, alla ........

Arredare una casa per le vacanze da affittare - lunedì 4 novembre 2013
Arredare una casa da affittare per le vacanze  è la soluzione migliore in tempi di crisi. Infatti questa seconda casa un tempo era lasciata vuota, in quanto sarebbe stata occupata dai suoi proprietari l’anno successivo; oggi grava finanziariamente ........

Arredare con un letto a baldacchino - venerdì 31 gennaio 2014
Arredare con un letto a baldacchino, può dare un fascino notevole alla propria camera da letto. L’uso del letto a baldacchino ci riporta in un’altra epoca, infatti era molto usato tra i nobili in epoche passate, e regala un tocco di eleganza e ........

Come arredare un bagno per i nostri figli - venerdì 1 novembre 2013
Il bagno è un luogo che risulta essere molto caro ai nostri figli, perché i giochi con l'acqua sono spesso i preferiti, mano mettere soldati sulle navi e far muovere motoscafi e barchette nei lavandini o nella vasca. Per questa ragione occorre ........



Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....



 articolo Arredamento Arredare
Arredare l'ingresso freccemercoledì 9 ottobre 2013      

Arredare l’ingresso è importante perché è il biglietto da visita del nostro appartamento. E’ una zona che solitamente non è molto presa in considerazione eppure è importante curarne il suo aspetto attentamente, senza riempire eccessivamente il suo spazio. Un ingresso funzionale accoglie bene sia i padroni di casa che gli ospiti. Oggi, la maggior parte delle case non ha un ingresso, infatti la porta d’ingresso si apre direttamente sul soggiorno eppure se c’è possibilità di creare un angolo, che funga da ingresso è utile realizzarlo.

Se creiamo un angolino per arredare l’ingresso ci dobbiamo mettere uno specchio, un portaombrelli , un appendiabiti e soprattutto un mobile che abbia spazi in cui riporre le chiavi della macchina o di casa. Questi complementi vanno abbinati all’arredo del soggiorno oppure devono essere autonomi rispetto al resto dell’arredamento. Comunque, se la casa è arredata in stile classico, non arredare l’ingresso con mobili moderni. Se, invece la casa è arredata sullo stile moderno puoi inserire nell’ingresso mobili carini ed innovativi. Lo spazio riservato al videocitofono o al citofono va lasciato libero.

Nell’arredare l’ingresso si possono inserire, se lo spazio lo permette, altri oggetti come piccoli tavolini che ospiteranno cornici con le foto dei propri cari; composizioni di fiori secchi o vasi con fiori freschi e uno svuota tasche. In un angolo più nascosto potreste mettere una rastrelliera per borse e cappelli. Il lampadario, per l’ingresso, va scelto in base allo stile con cui arredate; solitamente l’ingresso è illuminato utilizzando delle plafoniere. Oppure se l’ingresso è privo di finestra si può inserire una piantana con accanto una poltrona. Nell’arredare l’ingresso, se questo è senza finestre ma è molto luminoso si può inserire una pianta da interni, valutando prima di posizionarla in un punto, la luminosità e se è posta vicino a calorifici.

L’attaccapanni nell’ingresso, è il pezzo forte; può essere di stile classico o anche dalle linee moderne (come quello stile albero), utile per appendere cappelli, borse e cappotti. L’attaccapanni deve aderire perfettamente alla parete. Se non c’è lo spazio per l’attaccapanni si può inserire anche una cappelliera con specchio alla parete e con base di appoggio per ombrelli. Nel caso in cui lo spazio è piccolissimo inserisci un cesto di vimini o un vaso di ceramica in cui mettere gli ombrelli, se è possibile va posto accanto alla porta d’ingresso per una maggiore comodità. Se non c’è spazio per la cappelliera o per l’attaccapanni, alla parete è possibile appendere uno o due ganci.

Se c’è una piccola finestra, si può apporre ad essa una tenda a velo con leggeri disegni floreali e un piccolo vaso sul davanzale. In qualche angolino mettete una mensola o un piccolo mobiletto non più largo di 30 cm., in cui appoggiare un piattino con un pout pourri per profumare la casa. Se avete messo una mensola sopra di questa montate uno specchio, posto verticalmente, che dilati lo spazio. La mensola ospiterà tutti i vostri oggetti quotidiani e soprattutto il raccoglitore della posta. Nell’arredare l’ingresso, basta calcolare bene gli spazi a disposizione per inserire i mobili giusti al loro posto! ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: