Articolo Salute Sana alimentazione
Cavoli e broccoli, proprietà e benefici freccemartedì 17 aprile 2018      


Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono in grado di migliorare la salute del cuore, degli occhi e delle ossa, senza poi contare che molte delle molecole di cui sono ricchi hanno spiccate proprietà antitumorali, come del resto dimostrato da alcune recenti ricerche. Quindi, portare i cavoli e i broccoli, così come un po’ tutte le Crucifere, in tavola vuol dire assicurarsi un pieno di buona salute. Attenzione però a qualche piccola controindicazione che vedremo più avanti.

Le proprietà dei cavoli sono numerose. I vari tipi di cavolo si classificano in base a foglie, gemme, fusti e fiori, per cui a questa famiglia appartengono un gran numero di ortaggi quali cavolo cappuccio, cavolo verde, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo romano, cavolfiore, broccolo e cavolo rapa, tutti più o meno dotati delle stesse proprietà. Poveri di calorie e di carboidrati, tutti i cavoli hanno pochi grassi per cui sono ideali anche per coloro che vogliono perdere peso. In compenso sono una fonte eccellente di:

  • vitamina C, un eccellente antiossidante che oltre tutto rafforza il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro;
  • vitamina K, nutriente importantissimo per la coagulazione del sangue;
  • folati, ovvero vitamina B9, fondamentale in tutte le fasi della vita, ma in particolare nelle donne in gravidanza perché favoriscono la crescita tissutale e riducono la stanchezza;
  • calcio, fosforo e potassio, tutti minerali essenziali alla vita e, in particolare, per la salute delle ossa, dei muscoli e nervi, per la salute del cuore, nella regolazione della pressione sanguigna, nella trasmissione degli impulsi nervosi, per rafforzare il sistema immunitario e altro ancora;
  • sulforafano, il composto più abbondante presente nelle crucifere in generale e oggetto di vari studi proprio per le sue spiccate proprietà antitumorali;
  • antiossidanti, i nemici dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche della comparsa di numerose malattie tra cui quelle degenerative;
  • sostanze in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, così come in grado di regolare i livelli di glicemia, riducendo quindi, rispettivamente, il rischio cardiovascolare e prevenendo il diabete di tipo2;
  • glutammina, un agente antinfiammatorio in grado di ridurre le infiammazioni, i dolori articolari e le malattie della pelle;
  • fibre e acqua che aiutano a regolare la funzionalità intestinale e facilitano la digestione.

Insomma tutti i cavoli sono una vera fonte di eccellenti sostanze amiche della vita e della buona salute, in più hanno anche il vantaggio di essere buoni e di prestarsi alle più svariate applicazioni in cucina. Per preservare tutte le loro proprietà, la cottura migliore è quella al vapore, che oltre tutto li rende anche più digeribili e ne conserva intatto anche il sapore.

Qualche piccola controindicazione tuttavia è legata al consumo dei cavoli, ovviamente non se si tratta di un consumo saltuario e non intenso. La vitamina K di cui sono ricchi, favorendo la coagulazione sanguigna, potrebbe interferire nell’azione degli anticoagulanti assunti da alcuni pazienti. Inoltre alcune sostanze presenti nei cavoli possono interferire con il metabolismo dello iodio e quindi inibire l’attività tiroidea. Quindi, soggetti con problemi alla tiroide o che assumono anticoagulanti dovrebbero consumare i cavoli con una certa moderazione.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

La dieta mediterranea, l’elisir di lunga vita - venerdì 14 novembre 2014

La dieta mediterranea, l’elisir di  lunga vita, riconosciuta quasi universalmente come la migliore dieta in assoluto, la dieta  che è un patrimonio tutto italiano, con cui i nostri nonni hanno cresciuto i loro figli. Poi un giorno ........

La Quinoa, un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali e curative - venerdì 8 agosto 2014

La Quinoa, un cereale dalle ottime proprietà nutrizionali e curative, poco conosciuto e quindi anche utilizzato raramente, mentre invece sarebbe conveniente  prenderlo più seriamente in considerazione. Se ne fa un gran parlare in questi ........

Olio evo, alcune delle proprietà che lo rendono un vero amico della salute - mercoledì 19 aprile 2017

Olio evo, l’olio extravergine di oliva, l’amico della salute, elemento insostituibile della dieta mediterranea, la dieta che tutto il mondo ci invidia. Un alimento speciale, unico nel suo genere, ricco di tante ottime proprietà, scientificamente ........

Cavoli e broccoli, proprietà e benefici - martedì 17 aprile 2018

Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono ........

Il latte, un alimento consigliato o da evitare? - mercoledì 13 agosto 2014

Il latte, il latte vaccino ovviamente, è oggi oggetto di una serie di riflessioni da parte non solo di coloro che preferiscono non consumare alimenti di derivazione animale, ma anche da una parte del mondo scientifico. Ritenuto un alimento ........



Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....



 articolo Salute Sana alimentazione
Cavoli e broccoli, proprietà e benefici freccemartedì 17 aprile 2018      

Cavoli e broccoli, proprietà e benefici di queste Crucifere note sin dall’antichità, ricche tra l’altro di fibre, vitamine e proteine, tutte indispensabili per il buon funzionamento dell’organismo. Sono gli ortaggi che più di ogni altro sono in grado di migliorare la salute del cuore, degli occhi e delle ossa, senza poi contare che molte delle molecole di cui sono ricchi hanno spiccate proprietà antitumorali, come del resto dimostrato da alcune recenti ricerche. Quindi, portare i cavoli e i broccoli, così come un po’ tutte le Crucifere, in tavola vuol dire assicurarsi un pieno di buona salute. Attenzione però a qualche piccola controindicazione che vedremo più avanti.

Le proprietà dei cavoli sono numerose. I vari tipi di cavolo si classificano in base a foglie, gemme, fusti e fiori, per cui a questa famiglia appartengono un gran numero di ortaggi quali cavolo cappuccio, cavolo verde, cavolo nero, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cavolo romano, cavolfiore, broccolo e cavolo rapa, tutti più o meno dotati delle stesse proprietà. Poveri di calorie e di carboidrati, tutti i cavoli hanno pochi grassi per cui sono ideali anche per coloro che vogliono perdere peso. In compenso sono una fonte eccellente di:

  • vitamina C, un eccellente antiossidante che oltre tutto rafforza il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro;
  • vitamina K, nutriente importantissimo per la coagulazione del sangue;
  • folati, ovvero vitamina B9, fondamentale in tutte le fasi della vita, ma in particolare nelle donne in gravidanza perché favoriscono la crescita tissutale e riducono la stanchezza;
  • calcio, fosforo e potassio, tutti minerali essenziali alla vita e, in particolare, per la salute delle ossa, dei muscoli e nervi, per la salute del cuore, nella regolazione della pressione sanguigna, nella trasmissione degli impulsi nervosi, per rafforzare il sistema immunitario e altro ancora;
  • sulforafano, il composto più abbondante presente nelle crucifere in generale e oggetto di vari studi proprio per le sue spiccate proprietà antitumorali;
  • antiossidanti, i nemici dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare e quindi anche della comparsa di numerose malattie tra cui quelle degenerative;
  • sostanze in grado di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, così come in grado di regolare i livelli di glicemia, riducendo quindi, rispettivamente, il rischio cardiovascolare e prevenendo il diabete di tipo2;
  • glutammina, un agente antinfiammatorio in grado di ridurre le infiammazioni, i dolori articolari e le malattie della pelle;
  • fibre e acqua che aiutano a regolare la funzionalità intestinale e facilitano la digestione.

Insomma tutti i cavoli sono una vera fonte di eccellenti sostanze amiche della vita e della buona salute, in più hanno anche il vantaggio di essere buoni e di prestarsi alle più svariate applicazioni in cucina. Per preservare tutte le loro proprietà, la cottura migliore è quella al vapore, che oltre tutto li rende anche più digeribili e ne conserva intatto anche il sapore.

Qualche piccola controindicazione tuttavia è legata al consumo dei cavoli, ovviamente non se si tratta di un consumo saltuario e non intenso. La vitamina K di cui sono ricchi, favorendo la coagulazione sanguigna, potrebbe interferire nell’azione degli anticoagulanti assunti da alcuni pazienti. Inoltre alcune sostanze presenti nei cavoli possono interferire con il metabolismo dello iodio e quindi inibire l’attività tiroidea. Quindi, soggetti con problemi alla tiroide o che assumono anticoagulanti dovrebbero consumare i cavoli con una certa moderazione.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: