Articolo Benessere Salute
Curarsi con l'alloro freccelunedì 22 dicembre 2014      


L’alloro è una pianta largamente usata in cucina. Pochi sanno che dalle sue bacche e foglie si ottengono ottimi decotti che attenuano i dolori di stomaco, febbre e sintomi di raffreddamento. Quindi è possibile curarsi con l’alloro! L’alloro era considerata dagli antichi fonte di benessere e di salute per tutto il corpo. E’ una pianta ricca di oli essenziali, le cui foglie e bacche, utilizzate come infuso, curano diversi disturbi. In quest’articolo vi illustrerò come preparare un infuso per combattere il mal di stomaco ed uno per alleviare la febbre e i sintomi di un raffreddore.

Il decotto per il mal di stomaco può essere anche un rimedio alle abbuffate natalizie. Tuttavia lo potrete ingerire se non siete affetti da patologie gravi. Curarsi con l’alloro rientra tra i tipici rimedi della nonna, che sono privi di effetti collaterali. Tuttavia, i rimedi che vi indicherò, soprattutto per il mal di stomaco, cureranno quei dolori passeggeri causati da ansia o legati alla cattiva digestione. Se il dolore non passa, vi consiglio di rivolgervi al vostro medico, che dopo avervi fatto eseguire un accurato controllo, potrà capire le cause e vi indicherà i farmaci giusti. Per curarsi con l’alloro, dovrete preparare un decotto. Per prepararlo dovrete acquistare delle foglie di alloro, acqua, zucchero, buccia di limone.

Le foglie di alloro le potrete reperire nelle erboristerie. Per l’infuso è consigliabile usare foglie fresche o essiccate. Dopo averle acquistate lavatele e asciugatele per bene. Se lo dovrete essiccare, disponetelo su un telo e collocatelo in un luogo buio e asciutto. Mi raccomando girate le foglie. Ora procedete alla preparazione dell’infuso. Prendete un pentolino e riempitelo con 120 ml di acqua. Fate bollire l’acqua e poi prendete tre tazze e versateci l’acqua. Ora buttate in ogni tazza una foglia ed aggiungete una scorza di limone. Bevetelo caldo ed aggiungeteci a vostro piacimento un po’ di zucchero.

Questa pianta cura anche i sintomi da raffreddamento e febbre. Per curarsi con l’alloro preparate un semplice decotto. Acquistate le foglie di alloro, l’anice, del miele o dello zucchero e propoli. L’anice scioglierà il catarro e libererà le vie respiratorie. I propoli sono un disinfettante naturale che combatterà il mal di gola. Riempite un pentolino d’acqua e portatela ad ebollizione, poi buttate tre foglie di alloro. Lasciate l’acqua con le foglie di alloro a riposare per 10-15 minuti. A fuoco spento aggiungete 2 cucchiaini di anice. Lasciate decantare. A distanza di poco tempo noterete che il liquido è diventato color ottone.

Se osserverete ciò, munitevi di un colino e procedete a filtrarlo. Prima di bere il vostro infuso, aggiungete 4 gocce di propoli per tazza. Vi consiglio di berlo tiepido e 3-5 tazze al giorno. Curarsi con l’alloro gioverà al vostro apparato digerente ed anche all’apparato respiratorio. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Tornare in forma dopo le ferie - giovedì 29 agosto 2013
Ed eccoci appena tornati dalle ferie con il problema di tornare in forma perchè appesantiti dalle troppe (ma meritate) abbuffate di pesce in riva al mare e da quelle “scappatelle” alimentari che i giorni di riposo richiedono al nostro organismo. ........

I fiori di Bach - Clematis - martedì 6 maggio 2014
<b>Vitalba (Clematis vitalba) La Clematis Vitalba</b>, è una pianta rampicante, ed è molto diffusa in Italia nell’arco alpino, infatti la Vitalba, delle 7 specie di Clematis spontanee presenti in Italia, è tra le 4 che vivono in queste zone ........

I fiori di Bach - Beech - mercoledì 19 marzo 2014
Faggio (Fagus sylvatica) Il Faggio (Beech) è un albero maestoso, alto, cresce sugli Appennini, sulle Alpi, sui Nebrodi, sulle Madonie e sull’Etna, è completamente assente allo stato naturale in Sardegna, dove è stato introdotto per scopi silvicolturali. ........

Superare il calo del desiderio dopo il parto - sabato 26 ottobre 2013
Superare il calo del desiderio dopo il parto è la prima difficoltà che una donna deve superare dopo il parto. La nascita del proprio figlio genera nella coppia momenti di trambusto e di cambiamento ma l’evento stesso del parto produce nella donna ........

Aneto, usi e proprietà - lunedì 9 aprile 2018

L’Aneto è una pianta aromatica utilizzata in cucina per insaporire un gran numero di pietanze, tuttavia in Italia, contrariamente a quanto avviene in altri paesi, non è utilizzata spesso, a torto probabilmente, perché il suo sapore a metà strada ........



Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....



 articolo Benessere Salute
Curarsi con l'alloro freccelunedì 22 dicembre 2014      

L’alloro è una pianta largamente usata in cucina. Pochi sanno che dalle sue bacche e foglie si ottengono ottimi decotti che attenuano i dolori di stomaco, febbre e sintomi di raffreddamento. Quindi è possibile curarsi con l’alloro! L’alloro era considerata dagli antichi fonte di benessere e di salute per tutto il corpo. E’ una pianta ricca di oli essenziali, le cui foglie e bacche, utilizzate come infuso, curano diversi disturbi. In quest’articolo vi illustrerò come preparare un infuso per combattere il mal di stomaco ed uno per alleviare la febbre e i sintomi di un raffreddore.

Il decotto per il mal di stomaco può essere anche un rimedio alle abbuffate natalizie. Tuttavia lo potrete ingerire se non siete affetti da patologie gravi. Curarsi con l’alloro rientra tra i tipici rimedi della nonna, che sono privi di effetti collaterali. Tuttavia, i rimedi che vi indicherò, soprattutto per il mal di stomaco, cureranno quei dolori passeggeri causati da ansia o legati alla cattiva digestione. Se il dolore non passa, vi consiglio di rivolgervi al vostro medico, che dopo avervi fatto eseguire un accurato controllo, potrà capire le cause e vi indicherà i farmaci giusti. Per curarsi con l’alloro, dovrete preparare un decotto. Per prepararlo dovrete acquistare delle foglie di alloro, acqua, zucchero, buccia di limone.

Le foglie di alloro le potrete reperire nelle erboristerie. Per l’infuso è consigliabile usare foglie fresche o essiccate. Dopo averle acquistate lavatele e asciugatele per bene. Se lo dovrete essiccare, disponetelo su un telo e collocatelo in un luogo buio e asciutto. Mi raccomando girate le foglie. Ora procedete alla preparazione dell’infuso. Prendete un pentolino e riempitelo con 120 ml di acqua. Fate bollire l’acqua e poi prendete tre tazze e versateci l’acqua. Ora buttate in ogni tazza una foglia ed aggiungete una scorza di limone. Bevetelo caldo ed aggiungeteci a vostro piacimento un po’ di zucchero.

Questa pianta cura anche i sintomi da raffreddamento e febbre. Per curarsi con l’alloro preparate un semplice decotto. Acquistate le foglie di alloro, l’anice, del miele o dello zucchero e propoli. L’anice scioglierà il catarro e libererà le vie respiratorie. I propoli sono un disinfettante naturale che combatterà il mal di gola. Riempite un pentolino d’acqua e portatela ad ebollizione, poi buttate tre foglie di alloro. Lasciate l’acqua con le foglie di alloro a riposare per 10-15 minuti. A fuoco spento aggiungete 2 cucchiaini di anice. Lasciate decantare. A distanza di poco tempo noterete che il liquido è diventato color ottone.

Se osserverete ciò, munitevi di un colino e procedete a filtrarlo. Prima di bere il vostro infuso, aggiungete 4 gocce di propoli per tazza. Vi consiglio di berlo tiepido e 3-5 tazze al giorno. Curarsi con l’alloro gioverà al vostro apparato digerente ed anche all’apparato respiratorio. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Valentina  Loconte - vedi tutti gli articoli di Valentina  Loconte





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: