Gli origami in fiore, sono dei fiori di carta in perfetto stile giapponese, ma molto decorativi. Origami più Ikebana, per una composizione di fiori che sbocciano in men che non si dica fra le vostre mani e che durano praticamente per sempre.
La tecnica dell'origani è quanto mai semplice, divertente e inoltre consente di ottenere in pochi passaggi qualsiasi forma per mezzo di sapienti piegature della carta.
Per realizzarli, basta comprare dei foglietti da origami colorati, già tagliati in quadrati regolarissimi, o basta utilizzare la normale carta da regalo. Seguire passo passo le semplici istruzioni che seguono, e in men che non si dica, praticamente pochi minuti, si avrà un bel mazzo di tulipani colorati.
Il tulipano
Fare delle piegature lungo le diagonali del foglietto scelto, poi chiudere il quadrato. Piegare lungo le due nuove diagonali. In fondo, per chi non lo sapesse, alla base degli origami vi è la piegature e ripiegatura quasi all'infinito della carta.
Aprire una delle due tasche formatesi nelle piegature precedenti e appiattirle contro il retro della figura realizzata. Ripetere la stessa operazione anche sul retro. Orientare la parte aperta verso l'alto e piegare i quattro spigoli laterali verso il basso. Piegare ulteriormente contro il tulipano ognuna delle quattro linguette ottenute.
Aprire con delicatezza il calice del tulipano. Arrotondare le punte verso l'esterno con l'aiuto di uno stuzzicadente. Infine, fare un forellino alla base della corolla in modo da potervi infilare un fil di ferro verde, o da rivestire in verde, a mo' di gambo.
La foglia del tulipano
Piegare un foglio lungo una diagonale, riaprire e piegare ancora due volte.
Piegare le due ali lungo la diagonale e fissare la foglia così ottenuta al gambo del tulipano realizzato in precedenza, con l'aiuto di una goccia di colla, o colla a caldo.
|
||||||||
| ||||||||
Collage floreale fai da te - venerdì 27 settembre 2013
Per realizzare un bel collage floreale, occorre innanzitutto reperire i materiali necessari e dopo tracciate con una matita morbida, la sagoma della composizione floreale da realizzare. Iniziate fotocopiando il soggetto floreale scelto, l'immagine ........
Rose crespate, realizzate con la carta crespa - venerdì 21 ottobre 2011 Le rose crespate, realizzate con la carta crespa, sono molto realistiche e facili da realizzare. Ingrediente principale la carta crespata che con le sue infinite piegoline crea degli effetti naturali, adattandosi alle forme concave e ........
Essiccare i fiori - venerdì 8 agosto 2014
Se volete conservare il ricordo del vostro bouquet di fiori o se amate i fiori del vostro giardino, li potete preservare a lungo decidendo di essiccare i fiori.
Imparare ad essiccare i fiori può diventare un hobby, che vi permetterà di realizzare ........
Origami in fiore - venerdì 21 ottobre 2011 Gli origami in fiore, sono dei fiori di carta in perfetto stile giapponese, ma molto decorativi. Origami più Ikebana, per una composizione di fiori che sbocciano in men che non si dica fra le vostre mani e che durano praticamente per ........
I fiori di carta - venerdì 7 ottobre 2011
I fiori di carta possono essere una soluzione decorativa, per
ravvivare la casa tutto l'anno con dei coloratissimi bouquets. Spesso
basta poco per dare un tocco diverso ad una golo della casa,
all'ingresso, ad un disimpegno deve, ........
Gli origami in fiore, sono dei fiori di carta in perfetto stile giapponese, ma molto decorativi. Origami più Ikebana, per una composizione di fiori che sbocciano in men che non si dica fra le vostre mani e che durano praticamente per sempre.
La tecnica dell'origani è quanto mai semplice, divertente e inoltre consente di ottenere in pochi passaggi qualsiasi forma per mezzo di sapienti piegature della carta.
Per realizzarli, basta comprare dei foglietti da origami colorati, già tagliati in quadrati regolarissimi, o basta utilizzare la normale carta da regalo. Seguire passo passo le semplici istruzioni che seguono, e in men che non si dica, praticamente pochi minuti, si avrà un bel mazzo di tulipani colorati.
Il tulipano
Fare delle piegature lungo le diagonali del foglietto scelto, poi chiudere il quadrato. Piegare lungo le due nuove diagonali. In fondo, per chi non lo sapesse, alla base degli origami vi è la piegature e ripiegatura quasi all'infinito della carta.
Aprire una delle due tasche formatesi nelle piegature precedenti e appiattirle contro il retro della figura realizzata. Ripetere la stessa operazione anche sul retro. Orientare la parte aperta verso l'alto e piegare i quattro spigoli laterali verso il basso. Piegare ulteriormente contro il tulipano ognuna delle quattro linguette ottenute.
Aprire con delicatezza il calice del tulipano. Arrotondare le punte verso l'esterno con l'aiuto di uno stuzzicadente. Infine, fare un forellino alla base della corolla in modo da potervi infilare un fil di ferro verde, o da rivestire in verde, a mo' di gambo.
La foglia del tulipano
Piegare un foglio lungo una diagonale, riaprire e piegare ancora due volte.
Piegare le due ali lungo la diagonale e fissare la foglia così ottenuta al gambo del tulipano realizzato in precedenza, con l'aiuto di una goccia di colla, o colla a caldo.
|
|||