ricetta Primi piatti freccetteItalia
Casarecce con crema di porri e zucca





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Casarecce
  - 450 g
punto verde   Porro
  - 2 piccoli
punto verde   Zucca
  - 500 g
punto verde   Panna liquida
  - 250 ml
punto verde   Parmigiano
  - grattugiato 2/3 cucchiai
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 3/4 cucchiai
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
padella, mixer a immersione, ciotola, pentola media

Preparazione

Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare anche parte della parte più verde del porro.
Versare in una padella capiente l’olio, aggiungere l’aglio e appena l’olio sarà ben caldo, lo si vede dalle bollicine che si formano vicino all’aglio, aggiungere il porro tritato e fare stufare.
Nel frattempo, pulire la zucca e tagliarla a dadini abbastanza piccoli (più piccoli saranno, prima si cuocerà), e infine aggiungerla in padella ai porri. Ricordarsi di togliere l’aglio. Salare e pepare con pepe nero macinato al momento e lasciare stufare, a fuoco medio, per una quindicina di minuti, avendo cura di controllare di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua.
Nel frattempo accendere il fuoco sotto la pentola e portarla a bollore, momento che deve più o meno coincidere con la completa cottura della zucca e dei porri. Salare l’acqua e tuffarvi le casarecce, quindi ricoprire parzialmente la pentola in modo che riprenda rapidamente il bollore.
Nel frattempo, versare il porro e la zucca appena stufati in una ciotola e frullare con il mixer ad immersione, quindi aggiungere la panna e continuare a frullare. Assaggiare per verificare se la crema ottenuta è corretta di sale; quindi versare la crema nuovamente nella padella con fuoco medio basso, anzi al minimo, in modo da mantenere appena caldo il contenuto.
Scolare la pasta 2 minuti prima della cottura e versarla direttamente nella padella con la crema, aumentare il fuoco, aggiungere il parmigiano grattugiato, mescolare bene, e fare terminare la cottura direttamente in padella.
Infine servire aggiungendo a ciascun piatto una spolverata di pepe macinato al momento.


Note
Al posto della panna normale è possibile, volendo, anche utilizzare una panna da cucina a base vegetale.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

 



Vedi anche

Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute - giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Primi piatti freccetteItalia
Casarecce con crema di porri e zucca





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 25 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Casarecce
  - 450 g
punto verde   Porro
  - 2 piccoli
punto verde   Zucca
  - 500 g
punto verde   Panna liquida
  - 250 ml
punto verde   Parmigiano
  - grattugiato 2/3 cucchiai
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 3/4 cucchiai
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Sale
  - Q.B.
punto verde   Pepe nero
  - Q.B.
Attrezzatura
padella, mixer a immersione, ciotola, pentola media

Preparazione

Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare anche parte della parte più verde del porro.
Versare in una padella capiente l’olio, aggiungere l’aglio e appena l’olio sarà ben caldo, lo si vede dalle bollicine che si formano vicino all’aglio, aggiungere il porro tritato e fare stufare.
Nel frattempo, pulire la zucca e tagliarla a dadini abbastanza piccoli (più piccoli saranno, prima si cuocerà), e infine aggiungerla in padella ai porri. Ricordarsi di togliere l’aglio. Salare e pepare con pepe nero macinato al momento e lasciare stufare, a fuoco medio, per una quindicina di minuti, avendo cura di controllare di tanto in tanto e, se necessario, aggiungere un po’ di acqua.
Nel frattempo accendere il fuoco sotto la pentola e portarla a bollore, momento che deve più o meno coincidere con la completa cottura della zucca e dei porri. Salare l’acqua e tuffarvi le casarecce, quindi ricoprire parzialmente la pentola in modo che riprenda rapidamente il bollore.
Nel frattempo, versare il porro e la zucca appena stufati in una ciotola e frullare con il mixer ad immersione, quindi aggiungere la panna e continuare a frullare. Assaggiare per verificare se la crema ottenuta è corretta di sale; quindi versare la crema nuovamente nella padella con fuoco medio basso, anzi al minimo, in modo da mantenere appena caldo il contenuto.
Scolare la pasta 2 minuti prima della cottura e versarla direttamente nella padella con la crema, aumentare il fuoco, aggiungere il parmigiano grattugiato, mescolare bene, e fare terminare la cottura direttamente in padella.
Infine servire aggiungendo a ciascun piatto una spolverata di pepe macinato al momento.


Note
Al posto della panna normale è possibile, volendo, anche utilizzare una panna da cucina a base vegetale.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure