articolo Vino
Sauternes, il vino con la muffa freccemartedì 8 ottobre 2013 


Il Sauternes-Barsac, è un vino francese prodotto con uve “botritizzate”, cioè infavate dalla muffa nobile, la zona vocata per questa particolarissima produzione è la Dordogna, una regione del Bordeaux, tra la grande selva delle Landes e la riva sinistra della Garonna. L’origine di questa produzione è ancora incerta, avvolta tra il mito e la realtà, infatti i vignaioli raccontano ai visitatori due aneddoti, per spiegare come sia nato questo vino di successo: il vino muffato.

Nel primo racconto, si narra che nel 1836, un negoziante bordolese, di origine tedesca, abbia voluto attendere la fine delle piogge per iniziare la vendemmia nel suo Chateau Blanche, a Bommes, quando riapparve il sole, sui grappoli si formò una “muffa nobile”, venne comunque vinificata e ne derivò un successo eclatante. L’altra storia racconta niente di meno che di un marchese, il Marchese de Lur-Saluces, che 1847, rimasto bloccato in Russia, diede ordine ai suoi contadini di fermare la vendemmia e di attendere il suo ritorno, questi così fecero, nel frattempo l’uva si era coperta di “muffa nobile”, una volta vinificata si ottenne un grande vino.

Queste sono leggende o forse no, di certo c’è che il Bordeau è un territorio da sempre vocato ai grandi vini, conosciuto già nell’Impero romano. ,Il Sauternes-Barsac non è prodotto in questa zona per puro caso, infatti il microclima è essenziale per avere il risultato desiderato, di certo questa muffa nobile non si sviluppa casualmente. Ma cos’è la muffa nobile? Un fungo parassita che si sviluppa avvolgendo tutto l’acino, contrariamente alla muffa grigia che spacca la buccia, portando l’uva a marcire, la muffa nobile aiuta l’evaporazione dell’acqua contenuta nel frutto. Questo comporta una maggiore concentrazione di zuccheri, che raggiungendo tenori elevati provocano delle trasformazioni biochimiche.

Tutto questo non è casuale, l’uva deve avere particolari caratteristiche , come la buccia spessa che si ritrova nella qualità Sémillon, Chenin e Sauvignon Blanc. Importantissimo è il territorio e il microclima, sono necessarie vallate aperte e arieggiate, situate in prossimità di acque marine, fluviali o lacustri, il clima deve avere la caratteristica dell’autunno umido ma non freddo, con una forte escursione termica tra il giorno e la notte, fondamentali sono le nebbie mattutine. L’uva viene raccolta con vari passaggi in vigna, perché non si ricopre di muffa nobile tutta nello stesso tempo, il vino che ne deriva è un passito, che sviluppa una forte intensità aromatica al naso e in bocca si ritrova una piacevole ed equilibrata untuosità.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale - venerdì 8 novembre 2013
Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Leggi bene l'etichetta!.....è light! - venerdì 27 settembre 2013
Gli alimenti "light" sono prodotti alimentari che contengono meno calorie rispetto agli equivalenti tradizionali, poiché viene ridotto il contenuto di grassi, zuccheri, alcol e colesterolo. Per mantenere inalterate le proprietà organolettiche ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....


Articoli correlati

Il vino in cantina. Quante bottiglie conservare - venerdì 28 dicembre 2012

Per organizzare al meglio la cantina è necessario suddividere i vini in modo che possano essere trovati con una certa facilità. L’errore che si riscontra con maggiore frequenza è quello di disporre i vini alla rinfusa, in base all’ordine con ........

Amarone della Valpolicella: una "sublime" dimenticanza - sabato 7 settembre 2013
Chissà cosa potrebbe pensare Adelino Lucchese della fortuna e successo che ha avuto la sua “dimenticanza”, oggi dopo 70 anni. Una dimenticanza che ha creato un vino sublime, l’Amarone della Valpolicella, da anni dei più premiati e conosciuti ........

La conservazione del vino in cantina - domenica 16 dicembre 2012

Il vino, per poter conservare le sue caratteristiche inalterate nel tempo, o meglio, nel suo tempo, deve essere conservato in un ambiente per lui accogliente, tranquillo, al riparo da rumori, sbalzi di temperatura, luce ed odori, perché ricordiamocelo ........

Sauternes, il vino con la muffa - martedì 8 ottobre 2013
Il Sauternes-Barsac, è un vino francese prodotto con uve “botritizzate”, cioè infavate dalla muffa nobile, la zona vocata per questa particolarissima produzione è la Dordogna, una regione del Bordeaux, tra la grande selva delle Landes e la riva ........

Vino novello o vino nuovo? - martedì 17 settembre 2013
Ci siamo, Settembre, Ottobre, Novembre..e poi vino novello a go-go! Ma devo fare subito una confessione che mi pesa. E la devo fare prima ancora di spendere due parole sulla solita questione che divide gli esperti del settore in fautori ........

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....

 articolo Vino
Sauternes, il vino con la muffa freccemartedì 8 ottobre 2013 

Il Sauternes-Barsac, è un vino francese prodotto con uve “botritizzate”, cioè infavate dalla muffa nobile, la zona vocata per questa particolarissima produzione è la Dordogna, una regione del Bordeaux, tra la grande selva delle Landes e la riva sinistra della Garonna. L’origine di questa produzione è ancora incerta, avvolta tra il mito e la realtà, infatti i vignaioli raccontano ai visitatori due aneddoti, per spiegare come sia nato questo vino di successo: il vino muffato.

Nel primo racconto, si narra che nel 1836, un negoziante bordolese, di origine tedesca, abbia voluto attendere la fine delle piogge per iniziare la vendemmia nel suo Chateau Blanche, a Bommes, quando riapparve il sole, sui grappoli si formò una “muffa nobile”, venne comunque vinificata e ne derivò un successo eclatante. L’altra storia racconta niente di meno che di un marchese, il Marchese de Lur-Saluces, che 1847, rimasto bloccato in Russia, diede ordine ai suoi contadini di fermare la vendemmia e di attendere il suo ritorno, questi così fecero, nel frattempo l’uva si era coperta di “muffa nobile”, una volta vinificata si ottenne un grande vino.

Queste sono leggende o forse no, di certo c’è che il Bordeau è un territorio da sempre vocato ai grandi vini, conosciuto già nell’Impero romano. ,Il Sauternes-Barsac non è prodotto in questa zona per puro caso, infatti il microclima è essenziale per avere il risultato desiderato, di certo questa muffa nobile non si sviluppa casualmente. Ma cos’è la muffa nobile? Un fungo parassita che si sviluppa avvolgendo tutto l’acino, contrariamente alla muffa grigia che spacca la buccia, portando l’uva a marcire, la muffa nobile aiuta l’evaporazione dell’acqua contenuta nel frutto. Questo comporta una maggiore concentrazione di zuccheri, che raggiungendo tenori elevati provocano delle trasformazioni biochimiche.

Tutto questo non è casuale, l’uva deve avere particolari caratteristiche , come la buccia spessa che si ritrova nella qualità Sémillon, Chenin e Sauvignon Blanc. Importantissimo è il territorio e il microclima, sono necessarie vallate aperte e arieggiate, situate in prossimità di acque marine, fluviali o lacustri, il clima deve avere la caratteristica dell’autunno umido ma non freddo, con una forte escursione termica tra il giorno e la notte, fondamentali sono le nebbie mattutine. L’uva viene raccolta con vari passaggi in vigna, perché non si ricopre di muffa nobile tutta nello stesso tempo, il vino che ne deriva è un passito, che sviluppa una forte intensità aromatica al naso e in bocca si ritrova una piacevole ed equilibrata untuosità.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: