articolo Cucina
Bavarese di zucca e cioccolato freccelunedì 7 ottobre 2013 


La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ed è più facile che ci si riunisca la sera, nei giorni di festa, attorno al camino, per chiacchierare, trascorrere una serata in allegria, gustando il classico dolce fatto in casa, ma anche rigorosamente dietetico, così da non doversene poi pentire.La ricetta, della mia amica Anna, prevede:
  • 240 gr di zucca cruda, cotta saranno circa 165 gr
  • 195 gr di panna da montare
  • 5 o 6 gr di colla di pesce o gelatina alimentare in fogli
  • 45 gr di zucchero
per la salsa al cioccolato occorrono:
  • 100 gr di panna liquida
  • 15 gr di cioccolato fondente da copertura
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 25 gr di burro
Procedimento per la bavarese di zucca: cuocere la zucca, dopo averla lavata e pulita dalla scorza e dai semi, si può cuocere a vapore, in forno avvolta nella stagnola oppure nel forno a microonde. Quando sarà ben morbida lasciarla raffreddare molto bene, intanto scaldare 65 gr di panna, in cui si può mettere in infusione la stecca di vaniglia, per profumare, sciogliere nella panna calda la gelatina, ammollata precedentemente in acqua fredda per 10 minuti circa. Frullare la zucca con la panna e lo zucchero, raffreddare il composto in frigorifero, questo passaggio è importantissimo.

Montare la panna rimanente molto bene e quando il composto di zucca sarà ben freddo unirlo alla panna con una spatola, mescolando con delicatezza, per non smontare la panna, dal basso verso l’alto. Il composto può essere messo in stampi monoporzione o in uno da budino più grande. Per la salsa al cioccolato,da servire con la bavarese di zucca, spezzettare bene il cioccolato fondente e lo unirete al cacao in polvere, portare la panna a bollore, unire il burro e versare sul cioccolato, fino a scioglierlo, si otterrà un composto liscio e lucido. Dopo almeno quattro ore di frigorifero la bavarese di zucca può essere servita, porzionata nel piattino a fette o in monoporzione con da una parte la salsa al cioccolato tiepida e dall’altra un ciuffo di panna montata e un frollino .
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

La buona tavola, la prima regola del mangiare bene - lunedì 15 ottobre 2012

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....


Articoli correlati

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Come preparare un dietetica mousse all'arancia - venerdì 13 settembre 2013
Quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di dolce, a patto naturalmente che non vanifichi tutti gli sforzi fatti per perdere i chili superflui, la soluzione migliore è senza dubbio la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Ricetta del giorno
Arrosto al latte
Passate il pezzo di carne nella farina, in modo da spolverizzarlo leggermente, poi adagiatelo in una casseruola in 40 grammi di burro caldo e fatelo rosolare ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Bavarese di zucca e cioccolato freccelunedì 7 ottobre 2013 

La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ed è più facile che ci si riunisca la sera, nei giorni di festa, attorno al camino, per chiacchierare, trascorrere una serata in allegria, gustando il classico dolce fatto in casa, ma anche rigorosamente dietetico, così da non doversene poi pentire.La ricetta, della mia amica Anna, prevede:
  • 240 gr di zucca cruda, cotta saranno circa 165 gr
  • 195 gr di panna da montare
  • 5 o 6 gr di colla di pesce o gelatina alimentare in fogli
  • 45 gr di zucchero
per la salsa al cioccolato occorrono:
  • 100 gr di panna liquida
  • 15 gr di cioccolato fondente da copertura
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 25 gr di burro
Procedimento per la bavarese di zucca: cuocere la zucca, dopo averla lavata e pulita dalla scorza e dai semi, si può cuocere a vapore, in forno avvolta nella stagnola oppure nel forno a microonde. Quando sarà ben morbida lasciarla raffreddare molto bene, intanto scaldare 65 gr di panna, in cui si può mettere in infusione la stecca di vaniglia, per profumare, sciogliere nella panna calda la gelatina, ammollata precedentemente in acqua fredda per 10 minuti circa. Frullare la zucca con la panna e lo zucchero, raffreddare il composto in frigorifero, questo passaggio è importantissimo.

Montare la panna rimanente molto bene e quando il composto di zucca sarà ben freddo unirlo alla panna con una spatola, mescolando con delicatezza, per non smontare la panna, dal basso verso l’alto. Il composto può essere messo in stampi monoporzione o in uno da budino più grande. Per la salsa al cioccolato,da servire con la bavarese di zucca, spezzettare bene il cioccolato fondente e lo unirete al cacao in polvere, portare la panna a bollore, unire il burro e versare sul cioccolato, fino a scioglierlo, si otterrà un composto liscio e lucido. Dopo almeno quattro ore di frigorifero la bavarese di zucca può essere servita, porzionata nel piattino a fette o in monoporzione con da una parte la salsa al cioccolato tiepida e dall’altra un ciuffo di panna montata e un frollino .
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: