Sintomi del Diabete Trascurati O Confusi Con Altra patologia o disturbo, ma che invece andrebbero presi in seria considerazione. I sintomi comuni del diabete, quelli che ormai un po’ tutti dovrebbero conoscere, visto che il diabete è una malattia che purtroppo è sempre più frequente, per cui se ne parla sempre più spesso, sono una minzione più frequente, un aumento della sete e dell’appetito, bocca secca, una perdita di peso che contrasta con il fatto che si tende a mangiare di più. Ve ne sono poi altri, poco noti, che possono essere attribuiti ad altri disturbi o altre patologie, ma che invece potrebbero essere un segnale importante da non trascurare perché, come è noto, il diabete rappresenta un serio fattore di rischio per una serie di patologie che possono rappresentare un rischio per la salute. Per il diabete di tipo 1 purtroppo la prevenzione non serve, mentre il diabete di tipo 2 è possibile prevenirlo con un corretto stile di vita e anche con una alimentazione sana ed equilibrata. Bisogna quindi porre attenzione a quei sintomi si ritiene possano avere attinenza con il diabete. Vediamo di cosa si tratta.
Uno di questi è rappresentato da una irritazione della pelle, ovviamente non un problema occasionale, ma che si ripete con una certa frequenza, per cui si avverte prurito a mani, piedi, testa, braccia e gambe. Se questo problema che solitamente si tende a sottovalutare si presenta con in maniera continuativa sarebbe opportuno fare un semplice controllo ematico per valutare il livello di glucosio nel sangue, e consultare il medico.
Altro sintomo che invece potrebbe essere confuso con altro è un cuoio capelluto secco con presenza di forfora. Questo potrebbe accadere perché, in presenza di livelli elevati di glucosio nel sangue, l’organismo cerca di eliminare gli zuccheri in eccesso attraverso i liquidi, e l’aumento della minzione è infatti il primo sintomo, ma questo provoca anche una certa disidratazione che può interessare varie parti del corpo, con la pelle che si presenta secca e squamosa, condizione che interessa anche il cuoio capelluto su cui si possono formare delle squame, e possibile comparsa di una dermatite seborroica con conseguente comparsa della forfora.
Un altro sintomo poco noto è rappresentato da un problema di udito che in genere si attribuisce alla presenza di un tappo di cerume, ad una irritazione, o ad un naturale decadimento delle capacità uditive. Potrebbe invece essere dovuto al fatto che livelli elevati di glucosio possono seriamente danneggiare i nervi dell’orecchio interno e i vasi sanguigni con conseguente decadimento delle funzioni uditive. Se ci si rende conto quindi che non si riesce più a seguire una conversazione, che si è costretti a aumentare il livello dell’audio del televisore, e così via, si poterebbe prima di rivolgersi ad un otorino per un controllo dell’udito, effettuare un semplice controllo ematico dei livelli di glucosio nel sangue. Una volta escluso il diabete, si è sempre in tempo per effettuare un controllo dell’udito.
Lo stesso vale per la vista. Se ci si accorge che vi sono dei cambiamenti nella vista, sia in positivo che in negativo, come ad esempio un miglioramento momentaneo della vista oppure una oggettiva difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti, il problema potrebbe essere dovuto al diabete, in quanto, un aumento del glucosio nel sangue determina una serie di cambiamenti nei fluidi corporei, cosa che si ripercuote anche sulla vista.
Infine anche il russare può essere collegato al diabete. In questo caso però il meccanismo è diverso in quanto non è il diabete che fa russare bensì è il russare che potrebbe provocare il diabete. Infatti, quando si russa l’organismo rilascia gli ormoni dello stress che possono aumentare anche di molto il livello degli zuccheri nel sangue, e questo a lungo andare potrebbe provocare il diabete. Se si hanno problemi respiratori durante il sonno, se normalmente si russa, sarebbe opportuno affrontare seriamente questo disturbo in modo da non dover poi affrontare un ulteriore problema.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
||||||||
| ||||||||
Aria nella pancia? Cause e trucchi per eliminarla. - lunedì 7 marzo 2016 Aria nella pancia? Cause e trucchi per eliminarla, e con essa i tanti fastidi che ne possono derivare. L’aria nella pancia è un disturbo funzionale, colpisce circa il 15% della popolazione mondiale, e si forma per una serie di cause che, in ........
Il diabete, un nemico invisibile e pericoloso - lunedì 24 novembre 2014 Il diabete, un nemico invisibile e pericoloso, causa di non pochi problemi di salute, anche gravi, di cui a volte è difficile accorgersi. Si calcola infatti che il 50% dei diabetici non sono a conoscenza del loro stato, perché sottovalutano ........
Tumore al seno: non tutte sanno che .... - venerdì 30 maggio 2014 Tumore al seno: non tutte sanno che una moltitudine di prodotti di uso quotidiano sono altamente cancerogeni. Lo affermano alcuni ricercatori del Massachussets che hanno testato una serie di prodotti, per lo più sostanze chimiche con ........
Cortisone, le alternative naturali più efficaci - mercoledì 24 settembre 2014 Il Cortisone, o meglio, i farmaci al cortisone sono comunemente utilizzati per curare alcune patologie, come le allergie, le infiammazioni, ma anche i dolori reumatici in quanto questi sono la conseguenza di uno stato infiammatorio. ........
Vaccinazione antinfluenzale: chi deve farla e perché - lunedì 18 novembre 2013 La campagna di vaccinazione antinfluenzale è iniziata in questi giorni in tutto il Paese in particolar modo per i soggetti a rischio, per i quali vaccinarsi non è solo raccomandato, ma è quasi un obbligo. A causa della vicenda dei vaccini ........
Sintomi del Diabete Trascurati O Confusi Con Altra patologia o disturbo, ma che invece andrebbero presi in seria considerazione. I sintomi comuni del diabete, quelli che ormai un po’ tutti dovrebbero conoscere, visto che il diabete è una malattia che purtroppo è sempre più frequente, per cui se ne parla sempre più spesso, sono una minzione più frequente, un aumento della sete e dell’appetito, bocca secca, una perdita di peso che contrasta con il fatto che si tende a mangiare di più. Ve ne sono poi altri, poco noti, che possono essere attribuiti ad altri disturbi o altre patologie, ma che invece potrebbero essere un segnale importante da non trascurare perché, come è noto, il diabete rappresenta un serio fattore di rischio per una serie di patologie che possono rappresentare un rischio per la salute. Per il diabete di tipo 1 purtroppo la prevenzione non serve, mentre il diabete di tipo 2 è possibile prevenirlo con un corretto stile di vita e anche con una alimentazione sana ed equilibrata. Bisogna quindi porre attenzione a quei sintomi si ritiene possano avere attinenza con il diabete. Vediamo di cosa si tratta.
Uno di questi è rappresentato da una irritazione della pelle, ovviamente non un problema occasionale, ma che si ripete con una certa frequenza, per cui si avverte prurito a mani, piedi, testa, braccia e gambe. Se questo problema che solitamente si tende a sottovalutare si presenta con in maniera continuativa sarebbe opportuno fare un semplice controllo ematico per valutare il livello di glucosio nel sangue, e consultare il medico.
Altro sintomo che invece potrebbe essere confuso con altro è un cuoio capelluto secco con presenza di forfora. Questo potrebbe accadere perché, in presenza di livelli elevati di glucosio nel sangue, l’organismo cerca di eliminare gli zuccheri in eccesso attraverso i liquidi, e l’aumento della minzione è infatti il primo sintomo, ma questo provoca anche una certa disidratazione che può interessare varie parti del corpo, con la pelle che si presenta secca e squamosa, condizione che interessa anche il cuoio capelluto su cui si possono formare delle squame, e possibile comparsa di una dermatite seborroica con conseguente comparsa della forfora.
Un altro sintomo poco noto è rappresentato da un problema di udito che in genere si attribuisce alla presenza di un tappo di cerume, ad una irritazione, o ad un naturale decadimento delle capacità uditive. Potrebbe invece essere dovuto al fatto che livelli elevati di glucosio possono seriamente danneggiare i nervi dell’orecchio interno e i vasi sanguigni con conseguente decadimento delle funzioni uditive. Se ci si rende conto quindi che non si riesce più a seguire una conversazione, che si è costretti a aumentare il livello dell’audio del televisore, e così via, si poterebbe prima di rivolgersi ad un otorino per un controllo dell’udito, effettuare un semplice controllo ematico dei livelli di glucosio nel sangue. Una volta escluso il diabete, si è sempre in tempo per effettuare un controllo dell’udito.
Lo stesso vale per la vista. Se ci si accorge che vi sono dei cambiamenti nella vista, sia in positivo che in negativo, come ad esempio un miglioramento momentaneo della vista oppure una oggettiva difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti, il problema potrebbe essere dovuto al diabete, in quanto, un aumento del glucosio nel sangue determina una serie di cambiamenti nei fluidi corporei, cosa che si ripercuote anche sulla vista.
Infine anche il russare può essere collegato al diabete. In questo caso però il meccanismo è diverso in quanto non è il diabete che fa russare bensì è il russare che potrebbe provocare il diabete. Infatti, quando si russa l’organismo rilascia gli ormoni dello stress che possono aumentare anche di molto il livello degli zuccheri nel sangue, e questo a lungo andare potrebbe provocare il diabete. Se si hanno problemi respiratori durante il sonno, se normalmente si russa, sarebbe opportuno affrontare seriamente questo disturbo in modo da non dover poi affrontare un ulteriore problema.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
|
|||