ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Broccoli al vapore con speck e olive





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Broccoli
  - 600 g in cimette
punto verde   Olive nere
  - 150 g
punto verde   Speck
  - 150 g, una fetta tagliata doppia
punto verde   Pinoli
  - 30 g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 4 cucchiai
punto verde   Timo
  - 3 rametti
punto verde   Pepe bianco
  - 1 pizzico
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella, pentola con inserto vapore

Preparazione

Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli che poi vanno lavate in acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarle in quanto molto delicate.
Una volta scolate, adagiarle nell’inserto per la cottura a vapore considerando che il tempo di cottura dipende anche dalle loro dimensioni, per cui andrebbero divise in modo da essere non troppo grandi. Quando l’acqua bolle, inserire l’inserto vapore con il coperchio e lasciare cuocere per circa 7-8 minuti, tempo variabile legato alle dimensioni delle cimette.
Nel frattempo, tagliare lo speck a listarelle di circa 5 mm di spessore e saltarle in padella senza alcun condimento o grasso. Lasciarle sudare per circa 5-7 minuti, il tempo che diventino traslucide e croccanti. Terminato di saltare lo speck, aggiungere nella stessa padella l’olio, 2-3 rametti di timo e uno spicchio d’aglio tritato e lasciare insaporire l’olio per qualche minuto facendo attenzione che l’aglio si imbiondisca solamente, senza bruciarsi.
A questo punto, togliere dalla padella i rametti di timo e aggiungere le cimette dei broccoli che nel frattempo saranno cotte al punto giusto. Aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a metà, i pinoli, salare e pepare e, infine, aggiungere lo speck. Girare bene il tutto in modo da insaporire bene i broccoli e poi lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti con la padella coperta.
Non resta quindi che impiattare.


Note
Al posto dello speck è possibile utilizzare la pancetta. Se si desidera un contorno vegetariano, basta non aggiungere lo speck alla fine. Il risultato sarà lo stesso più che soddisfacente.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Ricette alla rosa - lunedì 16 dicembre 2013
Ecco due ricette alla rosa deliziose e semplici. Marmellata di rose Ingredienti per sei vasetti da grammi 250: grammi 500 di petali di rosa del colore preferito, mezzo litro di acqua, grammi 500 di zucchero, due limoni, tre cucchiai di acqua ........

La cucina delle mamme e delle nonne - mercoledì 11 settembre 2013
La cucina delle mamme, è da sempre un elemento fondamentale della vita di tutti noi, tanto da far pensare che mamme che non passerebbero la prima selezione di Master Chef, siano delle ottime cuoche super organizzate. A fare che tutto ciò sia ........

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

 



Vedi anche

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Broccoli al vapore con speck e olive





Difficoltà   Difficoltà: bassa
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: basso
Tempo   Tempo: 15 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Broccoli
  - 600 g in cimette
punto verde   Olive nere
  - 150 g
punto verde   Speck
  - 150 g, una fetta tagliata doppia
punto verde   Pinoli
  - 30 g
punto verde   Aglio
  - 1 spicchio
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - 4 cucchiai
punto verde   Timo
  - 3 rametti
punto verde   Pepe bianco
  - 1 pizzico
punto verde   Sale
  - Q.B.
Attrezzatura
Padella, pentola con inserto vapore

Preparazione

Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli che poi vanno lavate in acqua corrente, facendo attenzione a non danneggiarle in quanto molto delicate.
Una volta scolate, adagiarle nell’inserto per la cottura a vapore considerando che il tempo di cottura dipende anche dalle loro dimensioni, per cui andrebbero divise in modo da essere non troppo grandi. Quando l’acqua bolle, inserire l’inserto vapore con il coperchio e lasciare cuocere per circa 7-8 minuti, tempo variabile legato alle dimensioni delle cimette.
Nel frattempo, tagliare lo speck a listarelle di circa 5 mm di spessore e saltarle in padella senza alcun condimento o grasso. Lasciarle sudare per circa 5-7 minuti, il tempo che diventino traslucide e croccanti. Terminato di saltare lo speck, aggiungere nella stessa padella l’olio, 2-3 rametti di timo e uno spicchio d’aglio tritato e lasciare insaporire l’olio per qualche minuto facendo attenzione che l’aglio si imbiondisca solamente, senza bruciarsi.
A questo punto, togliere dalla padella i rametti di timo e aggiungere le cimette dei broccoli che nel frattempo saranno cotte al punto giusto. Aggiungere le olive nere snocciolate e tagliate a metà, i pinoli, salare e pepare e, infine, aggiungere lo speck. Girare bene il tutto in modo da insaporire bene i broccoli e poi lasciare cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti con la padella coperta.
Non resta quindi che impiattare.


Note
Al posto dello speck è possibile utilizzare la pancetta. Se si desidera un contorno vegetariano, basta non aggiungere lo speck alla fine. Il risultato sarà lo stesso più che soddisfacente.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure