![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() - 400 gr |
![]() - 200 gr |
![]() - 1 |
![]() - 360 gr |
![]() - 50 gr di mollica |
![]() - 1-2 |
![]() - 100 gr |
![]() - 150 gr |
![]() - 1 |
![]() - 100 ml |
![]() - 20 ml |
![]() - 1 cucchiaio |
![]() - Q.B. |
![]() - Q.B. |
|
|||
|
Il computer e la cucina
- giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto…
Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........
Il cioccolato un amico della salute
- sabato 27 aprile 2013
La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire, a condizione che il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........
Come cucinare un ragù di salsiccia
- mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........
Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi
- giovedì 25 aprile 2013
Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........
Il gelato, buono o cattivo?
- mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene.
Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........
Abruzzo | Basilicata |
Calabria | Campania |
Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia |
Lazio | Liguria |
Lombardia | Marche |
Molise | Piemonte |
Puglia | Sardegna |
Sicilia | Toscana |
Trentino Alto Adige | Umbria |
Val D Aosta | Veneto |
Lo zenzero: brucia i grassi e preserva la salute
- giovedì 29 maggio 2014
Lo zenzero (Zingiber officinale Roscoe) è una spezia ricavata da una pianta di origine orientale, più precisamente asiatica, arrivata nel nostro Continente in epoca romana e, sin da allora, usata per le molteplici proprietà delle sue radici, utilizzate ........
Verdure pulite e sicure!
- lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo.
Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........
Pesce povero... ma bello
- venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........
Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze
- giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........
Il computer e la cucina
- giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto…
Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........
Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013 « Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........
La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014 C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........
![]() |
|
---|---|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() - 400 gr |
![]() - 200 gr |
![]() - 1 |
![]() - 360 gr |
![]() - 50 gr di mollica |
![]() - 1-2 |
![]() - 100 gr |
![]() - 150 gr |
![]() - 1 |
![]() - 100 ml |
![]() - 20 ml |
![]() - 1 cucchiaio |
![]() - Q.B. |
![]() - Q.B. |
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |