ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone

 

 

punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

 

 



 

Vedi anche

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

La batteria da cucina - martedì 16 ottobre 2012

Alla base di una buona cucina vi deve essere una altrettanto buona conoscenza dei vari utensili, la batteria da cucina, da impiegare nella varie preparazioni che richiedono, ciascuna, un modello ben preciso di pentola, e questo non solo per ........

 



Vedi anche

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Frutta nelle scuole - lunedì 23 settembre 2013
Non tutti i bambini amano e apprezzano la frutta, perciò è ideale trovare modi alternativi e gustosi per presentare la frutta. Ecco alcune delle idee più facili da realizzare e più gustose per invogliare il bambino all'uso quotidiano di questo ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


  ricetta Secondi piatti freccetteItalia
Polpette di miglio





Difficoltà   Difficoltà: media
Persone   N° persone: 4
Costo   Costo: medio
Tempo   Tempo: 60 minuti

Ingredienti per 4 persone
punto verde   Miglio
  - 1 tazza
punto verde   Carote
  - 1
punto verde   Cipolla
  - 1
punto verde   Sedano
  - 1 costa
punto verde   Olio extravergine di oliva
  - q.b.
punto verde   Salvia
  - 1 mazzetto
punto verde   Rosmarino
  - 1 mazzetto
punto verde   Sale
  - q.b.
punto verde   salsa di soia (shoyu)
  - 1 cucchiaio
punto verde   Parmigiano
  - 50 grammi
punto verde   Pangrattato
  - q.b per la panatura
punto verde   Prezzemolo
  - 1 mazzetto
Attrezzatura
Pentola alta con coperchio a tenuta, colino a maglie fini, teglia da forno

Preparazione

Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere olio extra vergine di oliva, in una padella abbastanza alta e dotata di un coperchio a tenuta, insieme alla cipolla e alle erbe aromatiche per qualche minuto, finché la cipolla non diventa dorata.
Unite poi sedano e carota e fate soffriggere ancora per un paio di minuti.
Lavate bene il miglio sotto acqua corrente, dopo averlo messo dentro un colino a maglie fitte. Fatelo scolare e unitelo al soffritto.
Per ogni parte di miglio aggiungere tra parti di acqua e portate ad ebollizione. Dal momento in cui il miglio bolle, lasciate cuocere per circa mezz'ora.
A fine cottura aggiungete la salsa di soia e il prezzemolo tritato.
Lasciare riposare e raffreddare il miglio e, quando è maneggiabile,aggiungete il parmigiano e modellate le polpette. Passatele nel pangrattato, poi disponetele su un'ampia teglia oliata e fatele cuocere in forno per circa 15 minuti a 180 gradi.


Note


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Se ti è piaciuta Diventa fan. Clicca su
 

Ricette per categorie
punto arancioBevande e drink punto arancioContorni punto arancioDolci punto arancioPrimi piatti
punto arancioSecondi piatti punto arancioVerdure