Abruzzo | Basilicata |
Calabria | Campania |
Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia |
Lazio | Liguria |
Lombardia | Marche |
Molise | Piemonte |
Puglia | Sardegna |
Sicilia | Toscana |
Trentino Alto Adige | Umbria |
Val D Aosta | Veneto |
Vino e sessualità
- martedì 10 settembre 2013
Chi diventa rosso alzi la mano e spenga il pc!
E non sto parlando di naso rosso che si ha eccedendo nel bere il vino, ma di “rossore” legato all’argomento vino e sessualità che vorrei affrontare in questo mio articoletto.
Quindi chi proprio ........
Il vino. Piccola guida all’acquisto
- lunedì 31 dicembre 2012 Il problema dell’acquisto del vino pone tutta una serie di interrogativi e questioni che potrebbero ai più superficiali sembrare del tutto insignificanti, mentre invece non è affatto così. Luogo d’acquisto, come, quando, in che quantità, sono ........
Sauternes, il vino con la muffa
- martedì 8 ottobre 2013
Il Sauternes-Barsac, è un vino francese prodotto con uve “botritizzate”, cioè infavate dalla muffa nobile, la zona vocata per questa particolarissima produzione è la Dordogna, una regione del Bordeaux, tra la grande selva delle Landes e la riva ........
Vendemmia 2013, qualità e quantità soddisfano i viticoltori italiani
- lunedì 30 settembre 2013
Esultano i viticoltori: dopo le ultime due stagioni non certo soddisfacenti sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, quest’anno la vendemmia si preannuncia ottima e (a meno di capricci del tempo dell’ultima ora, tipo piogge torrenziali ........
Il vino: la posizione delle bottiglie in cantina
- lunedì 17 dicembre 2012 La posizione delle bottiglie di vino è importante, e bisogna fare molta attenzione a rispettare delle regole di base che fanno in sostanza la differenza tra la buona e la cattiva conservazione. Innanzi tutto le bottiglie con il tappo ........
La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014 C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........
Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013 « Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........
La posizione delle bottiglie di vino è importante, e bisogna fare molta attenzione a rispettare delle regole di base che fanno in sostanza la differenza tra la buona e la cattiva conservazione. Innanzi tutto le bottiglie con il tappo in sughero è meglio che siano tenute coricate per essere conservate nelle migliori condizioni possibili. ....
Il vino, per poter conservare le sue caratteristiche inalterate nel tempo, o meglio, nel suo tempo, deve essere conservato in un ambiente per lui accogliente, tranquillo, al riparo da rumori, sbalzi di temperatura, luce ed odori, perché ricordiamocelo sempre, è vero che il vino deve riposare, ma è in tutti i casi un riposo attivo, perché ....
La vendemmia, come sta accadendo negli ultimi anni, comincia sempre prima, tanto è vero che il record per il 2012 è toccato ad un grappolo In Franciacorta che è stato tagliato il 7 agosto. Tuttavia, nella famosa zona vinicola bresciana dove vengono coltivate le uve Pinot nero e Chardonnay, la vendemmia comincia sempre in anticipo rispetto ....
Una cantina ideale, qualunque sia la sua capienza, dovrebbe trovarsi nel sottosuolo, che offre sufficienti garanzie rispetto agli sbalzi termici. Inoltre dev'essere esposta a nord dal momento che il fresco continuo in ogni stagione è il principale requisito di ogni cantina.
Le cose da tenere in considerazione quando si decide di organizzare ....