articolo Cucina
Il curry: benefici e proprietà freccedomenica 3 novembre 2013 


Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, anche se ci sono alcuni ingredienti standard che sono sempre presenti, come la curcuma, il cardamomo, il coriandolo, lo zenzero, il cumino, la noce moscata, il fieno greco, la cannella, i chiodi di garofano e il peperoncino. In commercio è possibile trovarlo sia sotto forma di polvere e, in questo caso la confezione, una volta aperta, va consumata in breve tempo per non fare perdere le qualità organolettiche della miscela, sia in pasta.

Il suo nome originale è “masala” e le miscele più note sono il “Garam Masala” e il “Tandoori Masala”, utilizzate sulle tavole dei ricchi signori orientali. A queste ultime si aggiungono, poi, olio oppure burro o latte di cocco, in base al luogo di preparazione e al tipo di condimento che si vuole ottenere per insaporire riso, carne o pesce. I principali benefici connessi al consumo del curry sono tutti legati alla presenza nella miscela di curcumina, il principio attivo della curcuma responsabile del colorito dorato della polvere, la quale, generalmente, rappresenta circa il 5% della radice essiccata. Il curry, dunque, se sciolto in minestre e zuppe calde, mostra proprietà disinfettanti per l’apparato gastrointestinale e facilita la funzione digestiva.

Inoltre, regola i processi metabolici e aiuta a bruciare i grassi. Riduce anche i rischi di danni cardiaci e alcuni studi hanno mostrato una sua attività antitumorale, poiché la curcumina andrebbe a migliorare la reazione ai farmaci da parte di tutte quelle cellule neoplastiche, che altrimenti si rivelano resistenti nei confronti della terapia. Infine, il curry svolge un’azione difensiva verso i neuroni in caso di Parkinson e di Alzheimer; ricerche recenti hanno evidenziato come la popolazione indiana presenta un’incidenza di queste malattie sette volte inferiore rispetto agli Stati Uniti d’America.

Per dovere di informazione va, però, anche ricordato che chi soffre di malattie a carico delle vie biliari, quali la presenza di calcoli, non dovrebbe assumere curry, perché questo aumenta la secrezione di acidi biliari. E chi è affetto da ulcera gastrica o da gastrite ugualmente non dovrebbe assumere curry, dal momento che questo è ricco di pepe e peperoncino, che potrebbero causare un aggravamento del processo infiammatorio della mucosa dello stomaco. Se va bene in gravidanza, invece nel periodo di allattamento le donne dovrebbero eliminare dalla propria dieta il curry. Al di là delle sue proprietà curative, il curry è, comunque, un ottimo insaporente degli alimenti. Dona un gusto particolare alle nostre pietanze e aiuta a non esagerare con il consumo di sale, che può essere del tutto eliminato quando si sceglie di dare gusto ai nostri piatti avvalendoci delle spezie.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

Parmigiana di melanzane light - domenica 6 ottobre 2013
Una parmigiana di melanzane? Ci piace mangiar bene e saporito ma teniamo comunque alla linea? Un dilemma,questo, non di facile soluzione se si pensa che alla base della cucina saporita c’è sempre l’abitudine di soffriggere e friggere: due modalità ........

La cucina delle mamme e delle nonne - mercoledì 11 settembre 2013
La cucina delle mamme, è da sempre un elemento fondamentale della vita di tutti noi, tanto da far pensare che mamme che non passerebbero la prima selezione di Master Chef, siano delle ottime cuoche super organizzate. A fare che tutto ciò sia ........

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

 

Ricetta del giorno
Lenticchie speziate all'indiana
Lavate le lenticchie e lasciatele scolare. Intanto in una padella mettete a rosolare la cipolla rossa, ben triturata, nell'olio e quando questa ....


Articoli correlati

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale - venerdì 8 novembre 2013
Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, ........

Come cucinare i funghi porcini: deliziose ricette - mercoledì 3 settembre 2014
La raccolta e la preparazione dei funghi porcini vede nell'Autunno il suo mese ideale, perché il clima mite e non troppo afoso e le piogge che si susseguono fanno proliferare nel sottobosco i funghi che sono così pronti per essere colti ed hanno ........

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Il curry: benefici e proprietà freccedomenica 3 novembre 2013 

Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, anche se ci sono alcuni ingredienti standard che sono sempre presenti, come la curcuma, il cardamomo, il coriandolo, lo zenzero, il cumino, la noce moscata, il fieno greco, la cannella, i chiodi di garofano e il peperoncino. In commercio è possibile trovarlo sia sotto forma di polvere e, in questo caso la confezione, una volta aperta, va consumata in breve tempo per non fare perdere le qualità organolettiche della miscela, sia in pasta.

Il suo nome originale è “masala” e le miscele più note sono il “Garam Masala” e il “Tandoori Masala”, utilizzate sulle tavole dei ricchi signori orientali. A queste ultime si aggiungono, poi, olio oppure burro o latte di cocco, in base al luogo di preparazione e al tipo di condimento che si vuole ottenere per insaporire riso, carne o pesce. I principali benefici connessi al consumo del curry sono tutti legati alla presenza nella miscela di curcumina, il principio attivo della curcuma responsabile del colorito dorato della polvere, la quale, generalmente, rappresenta circa il 5% della radice essiccata. Il curry, dunque, se sciolto in minestre e zuppe calde, mostra proprietà disinfettanti per l’apparato gastrointestinale e facilita la funzione digestiva.

Inoltre, regola i processi metabolici e aiuta a bruciare i grassi. Riduce anche i rischi di danni cardiaci e alcuni studi hanno mostrato una sua attività antitumorale, poiché la curcumina andrebbe a migliorare la reazione ai farmaci da parte di tutte quelle cellule neoplastiche, che altrimenti si rivelano resistenti nei confronti della terapia. Infine, il curry svolge un’azione difensiva verso i neuroni in caso di Parkinson e di Alzheimer; ricerche recenti hanno evidenziato come la popolazione indiana presenta un’incidenza di queste malattie sette volte inferiore rispetto agli Stati Uniti d’America.

Per dovere di informazione va, però, anche ricordato che chi soffre di malattie a carico delle vie biliari, quali la presenza di calcoli, non dovrebbe assumere curry, perché questo aumenta la secrezione di acidi biliari. E chi è affetto da ulcera gastrica o da gastrite ugualmente non dovrebbe assumere curry, dal momento che questo è ricco di pepe e peperoncino, che potrebbero causare un aggravamento del processo infiammatorio della mucosa dello stomaco. Se va bene in gravidanza, invece nel periodo di allattamento le donne dovrebbero eliminare dalla propria dieta il curry. Al di là delle sue proprietà curative, il curry è, comunque, un ottimo insaporente degli alimenti. Dona un gusto particolare alle nostre pietanze e aiuta a non esagerare con il consumo di sale, che può essere del tutto eliminato quando si sceglie di dare gusto ai nostri piatti avvalendoci delle spezie.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: