articolo Cucina
Ricetta farro e ceci freccemartedì 22 ottobre 2013 


Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico e un ottimo contenuto di fibra. E'consigliabile per chi soffre di diabete o per chi segue una dieta dimagrante, per le donne in gravidanza e per chi ha problemi di stitichezza. Mentre dovrebbero evitarlo i celiaci, ovviamente, e chi soffre di colite. Inoltre, c’è da dire che il farro è un alimento biologico di per sè, perchè non ha bisogno di concimi chimici e si adatta senza difficoltà anche a terreni poveri e alle basse temperature.

I ceci dal canto loro sono una buona fonte di acqua, proteine, fibre e sali minerali. Troviamo vitamine del gruppo B, vitamina C, K,ed E. Mentre troviamo solo il 6% di grassi e carboidrati. Pare, infine, che i ceci abbiano addirittura la facoltà di abbassare i livelli del colesterolo cattivo e di svolgere quindi un ruolo protettivo nei confronti del cuore. L’unica cosa da tener presente è che per evitare problemi digestivi è fondamentale che i ceci siano ben cotti. Vediamo quindi la ricetta per una buonissima zuppa di farro e ceci. Per quattro persone servono:
  • circa 400 gr di ceci già cotti
  • 70 gr di farro a persona
  • una carota
  • una patata piuttosto grande
  • una costa di sedano
  • mezza cipolla rossa
  • olio
  • un rametto di rosmarino
  • pepe
  • grana padano
Iniziamo mettendo in un tegame dell’olio e facendo leggermente rosolare cipolla, carota, patata e sedano tagliati a pezzetti, aggiungiamo poi il rametto di rosmarino e un po’ più della metà dei ceci con la loro acqua di cottura (i vegetali devono essere appena coperti dal liquido). Dopo venti minuti di fiamma bassa togliamo il rosmarino e mettiamo tutto in un mixer. Intanto mettiamo il farro nel tegame con abbondante acqua e facciamo cuocere per venti minuti circa dal momento del bollore. A metà cottura aggiungiamo anche i ceci che avevamo tenuto da parte.

A cottura ultimata, invece, scoliamo tenendo da parte un po’ di acqua, riportiamo il farro nel tegame e aggiungiamo il passato allungando il tutto con l’acqua di cottura, fino a che non avremo raggiunto il livello di cremosità desiderato. Arricchiamo con una generosa manciata di grana e, per chi lo gradisse, una spolverata di pepe. Si tratta di un piatto completo, una coccola, perfetto a chiusura di una giornata stancante. L’abbinamento ideale potrebbero essere con una semplice insalata mista di rucola, valeriana, carote e pinoli. Anche per i bambini che, magari, non amano i legumi, in generale è un’ottima soluzione perchè questa zuppa di farro e ceci li conquisterà con la sua consistenza morbida e cremosa.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Grassi idrogenati: cosa sono e come evitarli - giovedì 28 novembre 2013
I grassi idrogenati sono dei grassi assolutamente nocivi per la nostra salute, in quanto frutto di una manipolazione chimica chiamata appunto idrogenazione; in pratica si prende un olio vegetale, solitamente economico, e lo si sottopone a tale ........

 

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....


Articoli correlati

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola - venerdì 13 settembre 2013
Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....

 articolo Cucina
Ricetta farro e ceci freccemartedì 22 ottobre 2013 

Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico e un ottimo contenuto di fibra. E'consigliabile per chi soffre di diabete o per chi segue una dieta dimagrante, per le donne in gravidanza e per chi ha problemi di stitichezza. Mentre dovrebbero evitarlo i celiaci, ovviamente, e chi soffre di colite. Inoltre, c’è da dire che il farro è un alimento biologico di per sè, perchè non ha bisogno di concimi chimici e si adatta senza difficoltà anche a terreni poveri e alle basse temperature.

I ceci dal canto loro sono una buona fonte di acqua, proteine, fibre e sali minerali. Troviamo vitamine del gruppo B, vitamina C, K,ed E. Mentre troviamo solo il 6% di grassi e carboidrati. Pare, infine, che i ceci abbiano addirittura la facoltà di abbassare i livelli del colesterolo cattivo e di svolgere quindi un ruolo protettivo nei confronti del cuore. L’unica cosa da tener presente è che per evitare problemi digestivi è fondamentale che i ceci siano ben cotti. Vediamo quindi la ricetta per una buonissima zuppa di farro e ceci. Per quattro persone servono:
  • circa 400 gr di ceci già cotti
  • 70 gr di farro a persona
  • una carota
  • una patata piuttosto grande
  • una costa di sedano
  • mezza cipolla rossa
  • olio
  • un rametto di rosmarino
  • pepe
  • grana padano
Iniziamo mettendo in un tegame dell’olio e facendo leggermente rosolare cipolla, carota, patata e sedano tagliati a pezzetti, aggiungiamo poi il rametto di rosmarino e un po’ più della metà dei ceci con la loro acqua di cottura (i vegetali devono essere appena coperti dal liquido). Dopo venti minuti di fiamma bassa togliamo il rosmarino e mettiamo tutto in un mixer. Intanto mettiamo il farro nel tegame con abbondante acqua e facciamo cuocere per venti minuti circa dal momento del bollore. A metà cottura aggiungiamo anche i ceci che avevamo tenuto da parte.

A cottura ultimata, invece, scoliamo tenendo da parte un po’ di acqua, riportiamo il farro nel tegame e aggiungiamo il passato allungando il tutto con l’acqua di cottura, fino a che non avremo raggiunto il livello di cremosità desiderato. Arricchiamo con una generosa manciata di grana e, per chi lo gradisse, una spolverata di pepe. Si tratta di un piatto completo, una coccola, perfetto a chiusura di una giornata stancante. L’abbinamento ideale potrebbero essere con una semplice insalata mista di rucola, valeriana, carote e pinoli. Anche per i bambini che, magari, non amano i legumi, in generale è un’ottima soluzione perchè questa zuppa di farro e ceci li conquisterà con la sua consistenza morbida e cremosa.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: