articolo Cucina
Croccante di mandorle freccegiovedì 17 ottobre 2013 


Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso e soave profumo che si respira nei mercatini quando sono presenti anche le bancarelle che vendono il croccante di mandorle. Con questa base si possono poi realizzare dolci più complessi e addirittura per i più esperti si stende il croccante ancora caldo su una ciotola o una scodella, facendolo così raffreddare.

Una volta solidificato, manterrà la forma e si potrà riempire con dolcetti, cioccolatini, biscotti, frutta secca e martorana e praline, confezionato con carta trasparente sarà un regalo perfetto per le feste natalizie, un vero successone. Ingredienti:
  • Gr 500 Zucchero bianco semolato
  • r 500 Mandorle pelate
  • Olio di mandorle alimentare, in mancanza di questo si può usare un olio di arachidi o mais
  • 2 arance non trattate
Tritare molto finemente la scorza di una arancia, solo la parte colorata, dopo averla accuratamente lavata. Versare lo zucchero in una casseruola, se la si possiede di rame non stagnato, perché è un ottimo conduttore di calore, lasciarlo sciogliere a fuoco medio, senza mai girarlo, quando sarà sciolto comincerà a prendere colore, a questo punto inserire la scorza tritata dell’arancia e le mandorle pelate. Mescolare molto bene con un cucchiaio di legno, facendo attenzione agli schizzi, nulla scotta più del caramello.

Nel frattempo preparare il piano dove versare il croccante, che deve essere una superficie liscia e che resista al calore, il piano di marmo è perfetto, va leggermente unto con l’olio di mandorle alimentare, si può usare anche la carta da forno, sempre leggermente oliata con olio di mandorle alimentare. A questo punto versare, con molta attenzione, il croccante sul piano e utilizzare la seconda arancia per appiattirlo, fino ad avere lo spessore di un centimetro.

Quando non è ancora perfettamente freddo, incidere con un coltello unto di olio di mandorle alimentare, la superficie, creando delle losanghe o dei quadrati, così che  una volta perfettamente freddo ed indurito sarà semplice spezzarlo, dove si sono tracciati i solchi. Si può conservare per alcuni mesi, in scatole di latta.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il berberè: cos’è e come si prepara - giovedì 20 febbraio 2014
Il berberè è una miscela particolarmente piccante, tipica della cucina eritrea e del Corno d’Africa più in generale, un’area geografica all’interno della quale questo rappresenta un elemento essenziale per la preparazione dello zighinì, servito ........

Come preparare le arepas - giovedì 12 settembre 2013
Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese alla frutta
Fate ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti i fogli di gelatina, metteteli senza strizzarli in un tegame nel quale aggiungete un bicchiere di ....


Articoli correlati

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Croccante di mandorle freccegiovedì 17 ottobre 2013 

Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso e soave profumo che si respira nei mercatini quando sono presenti anche le bancarelle che vendono il croccante di mandorle. Con questa base si possono poi realizzare dolci più complessi e addirittura per i più esperti si stende il croccante ancora caldo su una ciotola o una scodella, facendolo così raffreddare.

Una volta solidificato, manterrà la forma e si potrà riempire con dolcetti, cioccolatini, biscotti, frutta secca e martorana e praline, confezionato con carta trasparente sarà un regalo perfetto per le feste natalizie, un vero successone. Ingredienti:
  • Gr 500 Zucchero bianco semolato
  • r 500 Mandorle pelate
  • Olio di mandorle alimentare, in mancanza di questo si può usare un olio di arachidi o mais
  • 2 arance non trattate
Tritare molto finemente la scorza di una arancia, solo la parte colorata, dopo averla accuratamente lavata. Versare lo zucchero in una casseruola, se la si possiede di rame non stagnato, perché è un ottimo conduttore di calore, lasciarlo sciogliere a fuoco medio, senza mai girarlo, quando sarà sciolto comincerà a prendere colore, a questo punto inserire la scorza tritata dell’arancia e le mandorle pelate. Mescolare molto bene con un cucchiaio di legno, facendo attenzione agli schizzi, nulla scotta più del caramello.

Nel frattempo preparare il piano dove versare il croccante, che deve essere una superficie liscia e che resista al calore, il piano di marmo è perfetto, va leggermente unto con l’olio di mandorle alimentare, si può usare anche la carta da forno, sempre leggermente oliata con olio di mandorle alimentare. A questo punto versare, con molta attenzione, il croccante sul piano e utilizzare la seconda arancia per appiattirlo, fino ad avere lo spessore di un centimetro.

Quando non è ancora perfettamente freddo, incidere con un coltello unto di olio di mandorle alimentare, la superficie, creando delle losanghe o dei quadrati, così che  una volta perfettamente freddo ed indurito sarà semplice spezzarlo, dove si sono tracciati i solchi. Si può conservare per alcuni mesi, in scatole di latta.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: