articolo Cucina
Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura freccedomenica 29 settembre 2013 


Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia dei segnali come l’indebolirsi dei capelli e la stanchezza diffusa ma ci dona anche tanta ricchezza che spesso non notiamo. Basti pensare che nelle culture antiche questo periodo dell’anno era considerato il più redditizio. La vite dà i suoi frutti e con la vendemmia ed il raccolto la terra ci offre cibi ricchi di vitamine e sali minerali. Poprio quello di cui abbiamo bisogno.

Giusti cibi, che curano. Allora vediamo come possiamo arricchire la dieta con frutta e verdura di stagione ma non solo. La natura ci regala una quantità molto vasta di alimenti che è bene conoscere ed assumere per stare meglio e per passare l’autunno senza nemmeno accorgersene. Partiamo dall’antipasto. In molte culture del mondo si ha l’abitudine di iniziare i pasti principali della giornata con una bella insalata. È una verdura ricca di acqua ( al 95%) ed ha un valore energetico molto basso. Contiene anche una minima parte di proteine, zuccheri e fibre. Ricca di clorofilla e di sali minerali ( tra cui il calcio) e di vitamine A,C,D,K è perfetta per questo periodo dell’anno.

Ebbene sì, il primo consiglio sembra scontato ma chi di noi è abituato a farlo? Allora è bene farne una bella scorta e pensare anche a qualcosa per renderla ancora più ricca in modo da vincere la consuetudine. Per farlo utilizziamo sempre verdura di stagione: zucca, olive, cipolla rossa, carciofi, cavolfiori, cavoli, spinaci, cetrioli…È facile sbizzarrirsi. Come insegnano molte medicine orientali come la ayurvedica, la carne andrebbe eliminata del tutto dalla nostra dieta. Purtroppo ammetto io stessa di non poterne proprio farne a meno…allora provo a limitarla, soprattutto in questa stagione. Come sostituirla allora? Basta mangiare più formaggio e pesce.

Latticini pieni di sostanze nutritive come lo yogurt greco o il grana, ricchi di calcio e di fermenti lattici saranno un toccasana per la debolezza che piomba addosso in questi giorni. In particolare, il consumo regolare di yogurt stimola la produzione di interferone, una particolare proteina che aumenta le difese dell’organismo contro i virus. In molti casi di problemi intestinali stagionali i fermenti lattici di cui lo yogurt è ricco risultano essere ancora più efficaci degli antibiotici. Invece per quanto riguarda il pesce, scegliamo quello che ci offre il mare: ricco di iodio aiuta molto la tiroide. Perfetti crostacei e molluschi. Non abbiamo ancora parlato del piatto forte di noi italiani: la pasta.

Difficile scovare un italiano che non si gusti almeno un piatto di pasta al giorno. Non fa di certo male ma sarebbe meglio alternarla con degli alimenti senza glutine come il riso o il mais che aiutano a drenare la mucosa intestinale. Bene, concluso il pasto, possiamo alzarci da tavola soddisfatti ma non è ancora finita qui! Manca la tanto amata frutta che, come abbiamo detto all’inizio, è molto generosa in questo periodo. Parliamo di castagne, banane, lamponi, limoni, fichi, noci, avocado, cachi, pompelmi e mele…Facciamo un gioco. Rileggete…cos’hanno in comune tutti questi frutti? Sono molto zuccherosi e questo perché trattengono al loro interno tutto il nutrimento creatisi durante la stagione calda.

Spesso sono considerati i frutti più “pesanti” proprio per questa loro caratteristica ma, come ho più volte affermato, la natura ci viene incontro e quindi se ci offre frutti di questo tipo è perché servono al nostro corpo. Essi infatti saziano e ricostituiscono sempre secondo l’antico mantra “una volta al giorno”…Segnalo in particolar modo la pera: essa , ricca di potassio e fibre rilassa le pareti gastriche e fa bene allo stomaco alleggerendo le acidità. Inoltre è ricca di vitamina C dal forte potere antiossidante. Essa risulta essere perfetta anche in caso di diarrea o stitichezza perché le fibre contenute al suo interno regolarizzano tutto l’apparato digestivo.

Cuocetele a pezzetti e spolveratele di noce moscata. Sarà un ottimo antivirale e un digestivo coi fiocchi. E per il raffreddore? Sinusiti, riniti e tosse ci fanno sentire ancora più deboli. Una volta da piccola mia nonna mi diede un sorso di vino…per il raffreddore, disse. Non le credetti. La scienza oggi le dà ragione: in un momento delicato come l’autunno il vino, assunto in piccole quantità come un bicchiere per pasto e a piccoli sorsi, stimola la digestione, è utile per l’apparato cardiocircolatorio, riduce il rischio di calcoli e, soprattutto, svolge un’azione antibatterica e antivirale. È bene essere certi di poterlo consumare però: da evitare se si ha assunto medicinali come sedativi ed antistaminici ed evitarlo se si soffre di malattie legate al fegato o al pancreas. Non solo frutta e verdura quindi. Per stare bene basta guardarsi un po’ intorno e saper cogliere i segnali e i frutti che la natura ci dona.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Irene  De Luca - vedi tutti gli articoli di Irene  De Luca


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Tante gustose alternative al frumento! - lunedì 23 settembre 2013
Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

L'ananas: non solo un frutto anticellulite e brucia grassi - mercoledì 6 novembre 2013
L'ananas è una pianta appartenente alla famiglia delle bromelacee, originaria del sud America, in seguito venne portata anche in Europa e poi nelle isole del pacifico,america latina, Florida e a Cuba. I suoi frutti non sono soltanto buoni da mangiare, ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....


Articoli correlati

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Aperitivo low cost - domenica 8 settembre 2013
E’ sabato hai invitato gente a cena, hai poco tempo e vorresti preparare un aperitivo sfizioso e a basso costo ma sei a corto di idee? Non farti prendere dal panico e segui i nostri consigli per realizzare un perfetto aperitivo low cost. Per ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Ricetta del giorno
Polpettine di fagioli
Lessare le patate, sbucciarle, schiacciarle con lo schiacciapatate e metterle da parte. Lessare nel frattempo i fagioli, tritare il porro, sgocciolare ....

 articolo Cucina
Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura freccedomenica 29 settembre 2013 

Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia dei segnali come l’indebolirsi dei capelli e la stanchezza diffusa ma ci dona anche tanta ricchezza che spesso non notiamo. Basti pensare che nelle culture antiche questo periodo dell’anno era considerato il più redditizio. La vite dà i suoi frutti e con la vendemmia ed il raccolto la terra ci offre cibi ricchi di vitamine e sali minerali. Poprio quello di cui abbiamo bisogno.

Giusti cibi, che curano. Allora vediamo come possiamo arricchire la dieta con frutta e verdura di stagione ma non solo. La natura ci regala una quantità molto vasta di alimenti che è bene conoscere ed assumere per stare meglio e per passare l’autunno senza nemmeno accorgersene. Partiamo dall’antipasto. In molte culture del mondo si ha l’abitudine di iniziare i pasti principali della giornata con una bella insalata. È una verdura ricca di acqua ( al 95%) ed ha un valore energetico molto basso. Contiene anche una minima parte di proteine, zuccheri e fibre. Ricca di clorofilla e di sali minerali ( tra cui il calcio) e di vitamine A,C,D,K è perfetta per questo periodo dell’anno.

Ebbene sì, il primo consiglio sembra scontato ma chi di noi è abituato a farlo? Allora è bene farne una bella scorta e pensare anche a qualcosa per renderla ancora più ricca in modo da vincere la consuetudine. Per farlo utilizziamo sempre verdura di stagione: zucca, olive, cipolla rossa, carciofi, cavolfiori, cavoli, spinaci, cetrioli…È facile sbizzarrirsi. Come insegnano molte medicine orientali come la ayurvedica, la carne andrebbe eliminata del tutto dalla nostra dieta. Purtroppo ammetto io stessa di non poterne proprio farne a meno…allora provo a limitarla, soprattutto in questa stagione. Come sostituirla allora? Basta mangiare più formaggio e pesce.

Latticini pieni di sostanze nutritive come lo yogurt greco o il grana, ricchi di calcio e di fermenti lattici saranno un toccasana per la debolezza che piomba addosso in questi giorni. In particolare, il consumo regolare di yogurt stimola la produzione di interferone, una particolare proteina che aumenta le difese dell’organismo contro i virus. In molti casi di problemi intestinali stagionali i fermenti lattici di cui lo yogurt è ricco risultano essere ancora più efficaci degli antibiotici. Invece per quanto riguarda il pesce, scegliamo quello che ci offre il mare: ricco di iodio aiuta molto la tiroide. Perfetti crostacei e molluschi. Non abbiamo ancora parlato del piatto forte di noi italiani: la pasta.

Difficile scovare un italiano che non si gusti almeno un piatto di pasta al giorno. Non fa di certo male ma sarebbe meglio alternarla con degli alimenti senza glutine come il riso o il mais che aiutano a drenare la mucosa intestinale. Bene, concluso il pasto, possiamo alzarci da tavola soddisfatti ma non è ancora finita qui! Manca la tanto amata frutta che, come abbiamo detto all’inizio, è molto generosa in questo periodo. Parliamo di castagne, banane, lamponi, limoni, fichi, noci, avocado, cachi, pompelmi e mele…Facciamo un gioco. Rileggete…cos’hanno in comune tutti questi frutti? Sono molto zuccherosi e questo perché trattengono al loro interno tutto il nutrimento creatisi durante la stagione calda.

Spesso sono considerati i frutti più “pesanti” proprio per questa loro caratteristica ma, come ho più volte affermato, la natura ci viene incontro e quindi se ci offre frutti di questo tipo è perché servono al nostro corpo. Essi infatti saziano e ricostituiscono sempre secondo l’antico mantra “una volta al giorno”…Segnalo in particolar modo la pera: essa , ricca di potassio e fibre rilassa le pareti gastriche e fa bene allo stomaco alleggerendo le acidità. Inoltre è ricca di vitamina C dal forte potere antiossidante. Essa risulta essere perfetta anche in caso di diarrea o stitichezza perché le fibre contenute al suo interno regolarizzano tutto l’apparato digestivo.

Cuocetele a pezzetti e spolveratele di noce moscata. Sarà un ottimo antivirale e un digestivo coi fiocchi. E per il raffreddore? Sinusiti, riniti e tosse ci fanno sentire ancora più deboli. Una volta da piccola mia nonna mi diede un sorso di vino…per il raffreddore, disse. Non le credetti. La scienza oggi le dà ragione: in un momento delicato come l’autunno il vino, assunto in piccole quantità come un bicchiere per pasto e a piccoli sorsi, stimola la digestione, è utile per l’apparato cardiocircolatorio, riduce il rischio di calcoli e, soprattutto, svolge un’azione antibatterica e antivirale. È bene essere certi di poterlo consumare però: da evitare se si ha assunto medicinali come sedativi ed antistaminici ed evitarlo se si soffre di malattie legate al fegato o al pancreas. Non solo frutta e verdura quindi. Per stare bene basta guardarsi un po’ intorno e saper cogliere i segnali e i frutti che la natura ci dona.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Irene  De Luca - vedi tutti gli articoli di Irene  De Luca





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: