articolo Cucina
Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! freccemartedì 24 settembre 2013 


Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso miele e le piante il cui nettare attira i vari insetti impollinatori allo scopo di assicurare la fecondazione dei fiori. Una perfezione della natura, che l'uomo, nella sua storia, ha conosciuto già ottomila anni fa, come raffigura una pittura rupestre, scoperta nel 1921, in una grotta nei pressi di Valencia, "il cacciatore di miele".

Nei millenni e nei secoli successivi, passando per tutte le più grandi civiltà, dagli Egizi ai Sumeri, dai Greci ai Romani, le sue peculiarità di rarità, raffinatezza, unite all'alto valore alimentare, hanno fatto sì che fosse associato alle differenti divinità, attribuendogli significati prodigiosi, simbolici e medicamentosi, assumendo un posto di privilegio, in un crescendo, fino al periodo medievale. Progressivamente, nei secoli seguenti, venne in concorrenza con differenti agenti dolcificanti, tra cui lo zucchero; ma ci sono popoli che, nella loro storia, non hanno mai dissociato il miele dalla loro cultura: permette loro di vivere tra le montagne dell' Himalaya o nelle savane del Camerun.

Inoltre, i cacciatori di miele, fanno della loro perizia e maestria, fonte di alimentazione per la famiglia: prodotto di baratto per altri beni, il miele è l'elemento che la natura offre per la loro sopravvivenza. Elenchiamo alcune tra le numerose tipologie di miele prodotte in Italia e le relative caratteristiche organolettiche:
  • Acacia: gusto morbido e leggero, colore chiaro, ricco di sali e di ferro. Ha proprietà ricostituenti, cura le vie digestive e il mal di gola; 
  • Arancio: delicatamente aromatico, colore molto chiaro, ricco di vitamina B12 rilassante, utile contro l'insonnia, regolatore intestinale, disinfettante delle vie urinarie; 
  • Castagno: gusto amarognolo, colore ambrato scuro, ricco di ferro, ottimo ricostituente, antianemico, antinfluenzale, espettorante; 
  • Girasole: di sapore delicatamente dolce, colore chiaro, è ricco di polline, ricostituente, antinevralgico, utile nelle malattie da raffreddamento, febbrifugo; 
  • Lavanda: sapore delicato, colore leggermente ambrato. Ha qualità antisettiche, analgesiche, battericide, utile per tosse, asma, influenza, laringite. E' tonico, diuretico e antireumatico; 
  • Mandorla: profumo intenso, colore chiaro, utile ricostituente e regolatore intestinale; 
  • Eucalipto: sapore deciso, particolare, colore ambrato, ha proprietà balsamiche, utile nelle malattie da raffreddamento. 
Conoscere le proprietà terapeutiche e nutrizionali del miele può aiutare a prevenire malattie e a curarle con rimedi naturali.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La dieta e il diabete - sabato 11 maggio 2013

Il diabete va curato per lo più con un appropriato regime alimentare. Il ruolo della dieta, o meglio, la corretta alimentazione nella cura della malattia è fondamentale. Infatti i medici la considerano non una pura e semplice indicazione, da ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

 

Ricetta del giorno
Spaghettini con zucchine e pomodorini
Portare ad ebollizione in una pentola 3,5 litri d’acqua, salare con sale grosso, e lessare gli spaghettini per 8 minuti.
Nel frattempo, lavare ....


Articoli correlati

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale - venerdì 8 novembre 2013
Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! freccemartedì 24 settembre 2013 

Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso miele e le piante il cui nettare attira i vari insetti impollinatori allo scopo di assicurare la fecondazione dei fiori. Una perfezione della natura, che l'uomo, nella sua storia, ha conosciuto già ottomila anni fa, come raffigura una pittura rupestre, scoperta nel 1921, in una grotta nei pressi di Valencia, "il cacciatore di miele".

Nei millenni e nei secoli successivi, passando per tutte le più grandi civiltà, dagli Egizi ai Sumeri, dai Greci ai Romani, le sue peculiarità di rarità, raffinatezza, unite all'alto valore alimentare, hanno fatto sì che fosse associato alle differenti divinità, attribuendogli significati prodigiosi, simbolici e medicamentosi, assumendo un posto di privilegio, in un crescendo, fino al periodo medievale. Progressivamente, nei secoli seguenti, venne in concorrenza con differenti agenti dolcificanti, tra cui lo zucchero; ma ci sono popoli che, nella loro storia, non hanno mai dissociato il miele dalla loro cultura: permette loro di vivere tra le montagne dell' Himalaya o nelle savane del Camerun.

Inoltre, i cacciatori di miele, fanno della loro perizia e maestria, fonte di alimentazione per la famiglia: prodotto di baratto per altri beni, il miele è l'elemento che la natura offre per la loro sopravvivenza. Elenchiamo alcune tra le numerose tipologie di miele prodotte in Italia e le relative caratteristiche organolettiche:
  • Acacia: gusto morbido e leggero, colore chiaro, ricco di sali e di ferro. Ha proprietà ricostituenti, cura le vie digestive e il mal di gola; 
  • Arancio: delicatamente aromatico, colore molto chiaro, ricco di vitamina B12 rilassante, utile contro l'insonnia, regolatore intestinale, disinfettante delle vie urinarie; 
  • Castagno: gusto amarognolo, colore ambrato scuro, ricco di ferro, ottimo ricostituente, antianemico, antinfluenzale, espettorante; 
  • Girasole: di sapore delicatamente dolce, colore chiaro, è ricco di polline, ricostituente, antinevralgico, utile nelle malattie da raffreddamento, febbrifugo; 
  • Lavanda: sapore delicato, colore leggermente ambrato. Ha qualità antisettiche, analgesiche, battericide, utile per tosse, asma, influenza, laringite. E' tonico, diuretico e antireumatico; 
  • Mandorla: profumo intenso, colore chiaro, utile ricostituente e regolatore intestinale; 
  • Eucalipto: sapore deciso, particolare, colore ambrato, ha proprietà balsamiche, utile nelle malattie da raffreddamento. 
Conoscere le proprietà terapeutiche e nutrizionali del miele può aiutare a prevenire malattie e a curarle con rimedi naturali.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: