articolo Cucina
Gli aromi che fanno la differenza! freccemartedì 24 settembre 2013 


Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute e quindi scarsamente utilizzate, mentre invece se presenti in tavola, farebbero scoprire un universo si sapori entusiasmante. Oltre all'alloro e all'origano, elenchiamo le proprietà nutritive di:
  • Il Rosmarino:è un arbusto perenne spontaneo, appartenente alla famiglia delle Lambiate e originario d'Europa, Asia e Africa, anche se , ormai, si trova praticamente , dovunque. In cucina è molto usato per aromatizzare varie pietanze: il fiore viene usato per aromatizzare le insalate, mentre le foglie, vengono aggiunte a molte pietanze, quali arrosti, intingoli, piatti a base di patate, come le torte rustiche. Si usa nei paté, con l'agnello, il manzo, il coniglio, l'anatra e l'oca; ottimo, persino, su pane e focacce. I rametti di rosmarino, inoltre, vengono usati per aromatizzare olio e aceto.
  • La Salvia: è originaria dell' Europa meridionale, ed è presente in tutte le regioni d'Italia, coltivata e a volte inselvatichita. E' una pianta perenne alta fino a 70 cm. E' molto facile da coltivare, rustica, vive bene se esposta al sole. Le foglie possono essere raccolte tutto l'anno ed è anche possibile essiccarle in luogo ombroso e ventilato. Le foglie di salvia sono usate molto in cucina per aromatizzare i cibi e facilitarne la digestione. Vengono comunemente impiegate per condire pasta e gnocchi al burro, sughi, carni arrosto e in umido,pesci, legumi, olii e aceti aromatici. Le foglie, se belle grandi, possono essere fritte in pastella. Possiedono alcune proprietà terapeutiche digestive, espettoranti, tonico-stimolanti e antisettiche. Per un uso esterno, è usata come antinfiammatorio per il cavo orale.
  • Il Timo: è un arbusto sempreverde grazioso, spesso impiegato a scopo decorativo; si adatta alla realizzazione di splendidi tappeti erbosi fitti, colorati ed emananti un inebriante profumo di limone, cumino, pino. In cucina solletica l'appetito e favorisce la digestione dei grassi. Le foglie si usano con le carni e il pollame, ma insaporiscono anche i piatti a base di pesce. Ha proprietà antisettiche e per questo è ritenuto un battericida naturale e ha potere cicatrizzante su piccole ferite o affezioni della pelle, dopo essere stato frullato e trasformato in poltiglia.
  • La Maggiorana: è un'erba aromatica appartenente alla specie Origanum, è originaria dell'Asia centro meridionale e dell'Europa, può crescere spontaneamente, favorita da climi caldi. Le foglie sono la parte commestibile , usate sia fresche sia secche. La semina va effettuata a primavera, la Maggiorana ama il sole e il riparo dal vento, i terreni secchi e ben drenati e può essere coltivata in vaso, adattandosi perfettamente alla vita d'appartamento.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Padelle Antiaderenti, il Teflon può essere Cancerogeno - lunedì 28 luglio 2014

Padelle Antiaderenti, il Teflon può essere Cancerogeno, è quanto sembrano dimostrare alcune recenti ricerche che quindi consiglierebbero di evitare di utilizzare questo tipo di padelle, ma anche pentole, per la cottura degli alimenti. Il condizionale ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

Il miele: anche un ottimo antibiotico naturale - venerdì 8 novembre 2013
Il miele è un alimento prodotto dal lavoro intenso delle api. La base di partenza per la produzione del miele è il nettare che le api estraggono dai fiori e il miele è un alimento prezioso e noto sin dall'antichità per le sue proprietà benefiche, ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese alla frutta
Fate ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti i fogli di gelatina, metteteli senza strizzarli in un tegame nel quale aggiungete un bicchiere di ....


Articoli correlati

Il curry: benefici e proprietà - domenica 3 novembre 2013
Il curry è un alimento di origine indiana, con importanti proprietà curative e capace di donare specifici benefici al nostro organismo. E’ formato da una miscela di spezie, prima tostate e poi triturate, diverse a seconda della regione di provenienza, ........

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

Come e perché utilizzare la zucca gialla - martedì 29 ottobre 2013
Esistono diverse tipologie di zucche, e non tutte sono commestibili, infatti alcune tipologie vengono utilizzate per l'alimentazione del bestiame, altre si prestano ad essere intagliate per fare belle decorazioni. Tale ortaggio particolarmente ........

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Gli aromi che fanno la differenza! freccemartedì 24 settembre 2013 

Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute e quindi scarsamente utilizzate, mentre invece se presenti in tavola, farebbero scoprire un universo si sapori entusiasmante. Oltre all'alloro e all'origano, elenchiamo le proprietà nutritive di:
  • Il Rosmarino:è un arbusto perenne spontaneo, appartenente alla famiglia delle Lambiate e originario d'Europa, Asia e Africa, anche se , ormai, si trova praticamente , dovunque. In cucina è molto usato per aromatizzare varie pietanze: il fiore viene usato per aromatizzare le insalate, mentre le foglie, vengono aggiunte a molte pietanze, quali arrosti, intingoli, piatti a base di patate, come le torte rustiche. Si usa nei paté, con l'agnello, il manzo, il coniglio, l'anatra e l'oca; ottimo, persino, su pane e focacce. I rametti di rosmarino, inoltre, vengono usati per aromatizzare olio e aceto.
  • La Salvia: è originaria dell' Europa meridionale, ed è presente in tutte le regioni d'Italia, coltivata e a volte inselvatichita. E' una pianta perenne alta fino a 70 cm. E' molto facile da coltivare, rustica, vive bene se esposta al sole. Le foglie possono essere raccolte tutto l'anno ed è anche possibile essiccarle in luogo ombroso e ventilato. Le foglie di salvia sono usate molto in cucina per aromatizzare i cibi e facilitarne la digestione. Vengono comunemente impiegate per condire pasta e gnocchi al burro, sughi, carni arrosto e in umido,pesci, legumi, olii e aceti aromatici. Le foglie, se belle grandi, possono essere fritte in pastella. Possiedono alcune proprietà terapeutiche digestive, espettoranti, tonico-stimolanti e antisettiche. Per un uso esterno, è usata come antinfiammatorio per il cavo orale.
  • Il Timo: è un arbusto sempreverde grazioso, spesso impiegato a scopo decorativo; si adatta alla realizzazione di splendidi tappeti erbosi fitti, colorati ed emananti un inebriante profumo di limone, cumino, pino. In cucina solletica l'appetito e favorisce la digestione dei grassi. Le foglie si usano con le carni e il pollame, ma insaporiscono anche i piatti a base di pesce. Ha proprietà antisettiche e per questo è ritenuto un battericida naturale e ha potere cicatrizzante su piccole ferite o affezioni della pelle, dopo essere stato frullato e trasformato in poltiglia.
  • La Maggiorana: è un'erba aromatica appartenente alla specie Origanum, è originaria dell'Asia centro meridionale e dell'Europa, può crescere spontaneamente, favorita da climi caldi. Le foglie sono la parte commestibile , usate sia fresche sia secche. La semina va effettuata a primavera, la Maggiorana ama il sole e il riparo dal vento, i terreni secchi e ben drenati e può essere coltivata in vaso, adattandosi perfettamente alla vita d'appartamento.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: