articolo Cucina
Tante gustose alternative al frumento! freccelunedì 23 settembre 2013 


Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ecco illustrati altri tipi di cereali. Il Kamut è un cereale molto antico, si pensi che già più di 5000 anni fa era coltivato dalla popolazione egiziana. Questo cereale, strettamente imparentato con il grano, è stato riscoperto ed ha cominciato a diffondersi su larga scala negli anni '70 ad opera di un agricoltore americano di nome Bob Quinn, a cui si deve anche attribuire il nome "kamut", il cui significato è "anima della terra".

E' stato dimostrato che in confronto agli altri tipi di grano, il kamut, è in grado di dare un apporto energetico molto maggiore ed è considerato uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale. Il kamut ha un contenuto d'acqua pari al 9,8%, le proteine sono presenti in misura del 17 % circa, i carboidrati al 68% e le fibre alimentari grezze al 2 %. Inoltre vi troviamo minerali(calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, rame, zinco, sodio, selenio) e vitamine B e E, quest'ultima presente in quantità pari al 30 % in più rispetto al grano comune. Da alcuni studi statunitensi è emerso che circa il 70% delle persone che non tollerano il grano tradizionale a causa di reazioni allergiche possono tranquillamente consumare il kamut. Le stesse indicazioni non valgono però per i celiaci, in quanto, il kamut, contiene, come il grano, il glutine.

Il farro, una specie di grano coltivata dal 5000 a.C., è stato un prodotto molto importante in alcune parti d'Europa, dall'Età del bronzo all'epoca medioevale. E' utilizzato in un'ampia varietà di cereali, pasta, cracker, prodotti da forno e birre. Il farro è spesso considerato una sottospecie del frumento tenero, infatti, è simile al frumento in apparenza, tuttavia, il guscio del farro è più duro di quello del grano, il che aiuta a proteggere gli elementi nutritivi presenti al suo interno e permette di sopportare gli attacchi di agenti inquinanti e persino invasioni di insetti. Questo cereale contiene più proteine del grano, che, inoltre, sono di più facile digestione; ciò significa che alcune persone allergiche al grano, possono tollerarlo. Come frumento e kamut, il farro, contiene al suo interno glutine e non è pertanto indicato per le persone celiache.

E' una fonte eccellente di nutrienti essenziali e possiede un importante valore nutritivo grazie al suo elevato contenuto proteico, nonché per la composizione di lipidi, fibre grezze, vitamine e minerali. Contiene circa il 57,9% di carboidrati, l'1% di proteine e 3% di grassi, minerali e vitamine. Quindi, perché mangiare il farro? I motivi sono molteplici:
  • contiene più proteine, amminoacidi, vitamine B e minerali rispetto ad un frumento ibrido; 
  • ha proprietà anallergiche; 
  • è compatibile con tutti i tipi di sangue e aggiunge un delizioso sapore di nocciola agli alimenti, quando lo si usa. 
La segale è un tipo di cereale diffuso nelle zone temperate. E' uno dei cereali classici dell'antichità; iniziò probabilmente la sua storia in Asia Minore come pianta selvatica che cresceva nei campi coltivati a orzo e frumento. Ancora oggi, è utilizzato, soprattutto, sotto forma di farina con la quale si realizzano pane misto e pane integrale. In Russia, nei paesi di lingua tedesca e in alcune aree montane dell'Italia del nord si consuma molto pane di segale, il tipico pane nero, arricchito a volte con semi di finocchio e cumino, preparato mescolando farina di segale con una piccola percentuale di farina di frumento.

Per le sue caratteristiche di resistenza e adattabilità al clima e al terreno, non necessitando di cure particolari, la segale è il cereale più diffuso nelle Dolomiti, dove, fin dal IX secolo era presente sotto forma di erba infestante. L'uso frequente di questo cereale è raccomandabile a chi soffre di stipsi, data l'alta percentuale di fibre in esso contenute. Inoltre, secondo un recente studio il consumo regolare del pane di segale aiuterebbe a ridurre la percentuale di colesterolo circolante nel sangue. Una cucina che annovera una varietà di cereali e fibre favorisce e soddisfa più palati e solletica un appetito "nutritivo".
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Come preparare un dietetica mousse all'arancia - venerdì 13 settembre 2013
Quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di dolce, a patto naturalmente che non vanifichi tutti gli sforzi fatti per perdere i chili superflui, la soluzione migliore è senza dubbio la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....


Articoli correlati

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

Menù etnico - i cibi di Atlantide – parte 1 - giovedì 29 agosto 2013
Sembra incredibile come questi Menù Etnici siano finiti nelle mie mani; in realtà avevo sempre considerato molto improbabile l'esistenza di testimonianze Atlantidee: credevo fosse tutta roba da fumetti! Ma adesso sono qui e sono pronto a renderli ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....

 articolo Cucina
Tante gustose alternative al frumento! freccelunedì 23 settembre 2013 

Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ecco illustrati altri tipi di cereali. Il Kamut è un cereale molto antico, si pensi che già più di 5000 anni fa era coltivato dalla popolazione egiziana. Questo cereale, strettamente imparentato con il grano, è stato riscoperto ed ha cominciato a diffondersi su larga scala negli anni '70 ad opera di un agricoltore americano di nome Bob Quinn, a cui si deve anche attribuire il nome "kamut", il cui significato è "anima della terra".

E' stato dimostrato che in confronto agli altri tipi di grano, il kamut, è in grado di dare un apporto energetico molto maggiore ed è considerato uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale. Il kamut ha un contenuto d'acqua pari al 9,8%, le proteine sono presenti in misura del 17 % circa, i carboidrati al 68% e le fibre alimentari grezze al 2 %. Inoltre vi troviamo minerali(calcio, ferro, magnesio, fosforo, potassio, rame, zinco, sodio, selenio) e vitamine B e E, quest'ultima presente in quantità pari al 30 % in più rispetto al grano comune. Da alcuni studi statunitensi è emerso che circa il 70% delle persone che non tollerano il grano tradizionale a causa di reazioni allergiche possono tranquillamente consumare il kamut. Le stesse indicazioni non valgono però per i celiaci, in quanto, il kamut, contiene, come il grano, il glutine.

Il farro, una specie di grano coltivata dal 5000 a.C., è stato un prodotto molto importante in alcune parti d'Europa, dall'Età del bronzo all'epoca medioevale. E' utilizzato in un'ampia varietà di cereali, pasta, cracker, prodotti da forno e birre. Il farro è spesso considerato una sottospecie del frumento tenero, infatti, è simile al frumento in apparenza, tuttavia, il guscio del farro è più duro di quello del grano, il che aiuta a proteggere gli elementi nutritivi presenti al suo interno e permette di sopportare gli attacchi di agenti inquinanti e persino invasioni di insetti. Questo cereale contiene più proteine del grano, che, inoltre, sono di più facile digestione; ciò significa che alcune persone allergiche al grano, possono tollerarlo. Come frumento e kamut, il farro, contiene al suo interno glutine e non è pertanto indicato per le persone celiache.

E' una fonte eccellente di nutrienti essenziali e possiede un importante valore nutritivo grazie al suo elevato contenuto proteico, nonché per la composizione di lipidi, fibre grezze, vitamine e minerali. Contiene circa il 57,9% di carboidrati, l'1% di proteine e 3% di grassi, minerali e vitamine. Quindi, perché mangiare il farro? I motivi sono molteplici:
  • contiene più proteine, amminoacidi, vitamine B e minerali rispetto ad un frumento ibrido; 
  • ha proprietà anallergiche; 
  • è compatibile con tutti i tipi di sangue e aggiunge un delizioso sapore di nocciola agli alimenti, quando lo si usa. 
La segale è un tipo di cereale diffuso nelle zone temperate. E' uno dei cereali classici dell'antichità; iniziò probabilmente la sua storia in Asia Minore come pianta selvatica che cresceva nei campi coltivati a orzo e frumento. Ancora oggi, è utilizzato, soprattutto, sotto forma di farina con la quale si realizzano pane misto e pane integrale. In Russia, nei paesi di lingua tedesca e in alcune aree montane dell'Italia del nord si consuma molto pane di segale, il tipico pane nero, arricchito a volte con semi di finocchio e cumino, preparato mescolando farina di segale con una piccola percentuale di farina di frumento.

Per le sue caratteristiche di resistenza e adattabilità al clima e al terreno, non necessitando di cure particolari, la segale è il cereale più diffuso nelle Dolomiti, dove, fin dal IX secolo era presente sotto forma di erba infestante. L'uso frequente di questo cereale è raccomandabile a chi soffre di stipsi, data l'alta percentuale di fibre in esso contenute. Inoltre, secondo un recente studio il consumo regolare del pane di segale aiuterebbe a ridurre la percentuale di colesterolo circolante nel sangue. Una cucina che annovera una varietà di cereali e fibre favorisce e soddisfa più palati e solletica un appetito "nutritivo".
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Elisabetta  Mancini - vedi tutti gli articoli di Elisabetta  Mancini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: