articolo Cucina
Carne di tacchino: proprietà e ricetta freccemartedì 17 settembre 2013 


Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo maggiore rispetto alle rosse, avendo cura di variare tipologia e tagli. Per cominciare la carne di tacchino risulta molto digeribile e particolarmente tenera, ottima quindi per i bambini che spesso tendono a masticare e rimasticare la carne rendendola una palla compatta e asciutta, impossibile da mandare giù.

Ottima per i bambini dicevamo, ma ottima anche per gli adulti, per gli anziani e per chiunque ne apprezzi le qualità. Infatti quest’alimento mette a nostra disposizione una notevole quantità di proteine nobili (fondamentali per la sintesi dei tessuti e per altre importanti funzioni biologiche), di aminoacidi ramificati (attivi nel metabolismo muscolare e nello smaltimento delle tossine prodotte da affaticamento), di vitamine del gruppo B e di sali minerali. Si pensi che la quantità di ferro è quasi paragonabile a quella contenuta nella carne di vitello, col vantaggio però che nel tacchino riscontriamo molti meno grassi, di tipo soprattutto insaturo e raggruppati nella pelle, che volendo possiamo eliminare.

Inoltre è decisamente ridotto il colesterolo con scontati benefici per la nostra salute. In ultimo, l’Università di Stanford ha condotto una ricerca sull’utilità del triptofano, presente in buona misura nella carne di tacchino. Pare che questo, oltre ad influire positivamente sulla regolazione del sonno e dell’umore, rafforzi anche il sistema immunitario. Un motivo in più, insomma, per mangiare una carne che, oltretutto costa poco e, per la varietà di tagli, si presta a svariate ricette. Una la propongo qui, si tratta dei Rotoli di tacchino, semplicissimi e molto gustosi. Per 4 persone abbiamo bisogno di:
  • 4 fettine di fesa di tacchino piuttosto sottili
  • Un paio di cucchiai di besciamella (vista la ridotta quantità conviene prepararla in casa)
  • 0gr di funghi champignon
  • 4 fette di scamorza affumicata, anch’esse sottili - Olio extra vergine d’oliva - Pan grattato
  • Sale Trifoliamo i funghi in padella con dell’olio,
  • uno spicchio d’aglio (che poi avremo cura di eliminare),
  • una manciata di prezzemolo e del sale.
Li facciamo andare per una mezz’oretta, una volta cotti li frulliamo con la besciamella, fino ad ottenere un composto vellutato. Spalmiamo questa crema su ogni fettina di carne e aggiungiamo una fetta di scamorza affumicata. Chiudiamo ad involtino, saliamo e rotoliamo nel pan grattato. A questo punto imburriamo leggermente una teglia e posizioniamo i nostri rotoli. Un fiocchetto di burro su ciascuno e in forno già caldo a 180°per circa un quarto d’ora. Considerata la presenza della besciamella, il piatto è di per sé già abbastanza sostanzioso, quindi lo accompagnerei con delle verdure grigliate o un misto di broccoli, cavolfiori e spinaci cotti al vapore.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

La buona tavola, la prima regola del mangiare bene - lunedì 15 ottobre 2012

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....


Articoli correlati

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....

 articolo Cucina
Carne di tacchino: proprietà e ricetta freccemartedì 17 settembre 2013 

Le proprietà della carne di tacchino sono molteplici e, soprattutto, non hanno rovesci della medaglia. Com’è risaputo il tacchino appartiene al gruppo delle carni bianche, di cui le linee guida del Ministero della Salute promuovono un consumo maggiore rispetto alle rosse, avendo cura di variare tipologia e tagli. Per cominciare la carne di tacchino risulta molto digeribile e particolarmente tenera, ottima quindi per i bambini che spesso tendono a masticare e rimasticare la carne rendendola una palla compatta e asciutta, impossibile da mandare giù.

Ottima per i bambini dicevamo, ma ottima anche per gli adulti, per gli anziani e per chiunque ne apprezzi le qualità. Infatti quest’alimento mette a nostra disposizione una notevole quantità di proteine nobili (fondamentali per la sintesi dei tessuti e per altre importanti funzioni biologiche), di aminoacidi ramificati (attivi nel metabolismo muscolare e nello smaltimento delle tossine prodotte da affaticamento), di vitamine del gruppo B e di sali minerali. Si pensi che la quantità di ferro è quasi paragonabile a quella contenuta nella carne di vitello, col vantaggio però che nel tacchino riscontriamo molti meno grassi, di tipo soprattutto insaturo e raggruppati nella pelle, che volendo possiamo eliminare.

Inoltre è decisamente ridotto il colesterolo con scontati benefici per la nostra salute. In ultimo, l’Università di Stanford ha condotto una ricerca sull’utilità del triptofano, presente in buona misura nella carne di tacchino. Pare che questo, oltre ad influire positivamente sulla regolazione del sonno e dell’umore, rafforzi anche il sistema immunitario. Un motivo in più, insomma, per mangiare una carne che, oltretutto costa poco e, per la varietà di tagli, si presta a svariate ricette. Una la propongo qui, si tratta dei Rotoli di tacchino, semplicissimi e molto gustosi. Per 4 persone abbiamo bisogno di:
  • 4 fettine di fesa di tacchino piuttosto sottili
  • Un paio di cucchiai di besciamella (vista la ridotta quantità conviene prepararla in casa)
  • 0gr di funghi champignon
  • 4 fette di scamorza affumicata, anch’esse sottili - Olio extra vergine d’oliva - Pan grattato
  • Sale Trifoliamo i funghi in padella con dell’olio,
  • uno spicchio d’aglio (che poi avremo cura di eliminare),
  • una manciata di prezzemolo e del sale.
Li facciamo andare per una mezz’oretta, una volta cotti li frulliamo con la besciamella, fino ad ottenere un composto vellutato. Spalmiamo questa crema su ogni fettina di carne e aggiungiamo una fetta di scamorza affumicata. Chiudiamo ad involtino, saliamo e rotoliamo nel pan grattato. A questo punto imburriamo leggermente una teglia e posizioniamo i nostri rotoli. Un fiocchetto di burro su ciascuno e in forno già caldo a 180°per circa un quarto d’ora. Considerata la presenza della besciamella, il piatto è di per sé già abbastanza sostanzioso, quindi lo accompagnerei con delle verdure grigliate o un misto di broccoli, cavolfiori e spinaci cotti al vapore.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: