articolo Cucina
Verdure pulite e sicure! freccelunedì 16 settembre 2013 


È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e la verdura passano per diversi processi, incluso lo stoccaggio e il trasporto, che lasciano segni di sostanze che non fanno sicuramente bene al nostro organismo. Per questa ragione è molto importante apprendere come pulire frutta e verdure prima del loro consumo.

Quando compriamo le verdure, nella maggior parte dei casi non sono pulite o adatte ad un consumo diretto e immediato: dobbiamo sempre lavarle, in particolar modo quelle che si mangiano crude o con la loro buccia, come nel caso di alcune varietà di frutta. Lavare le verdure è molto importante per prevenire possibili malattie e disturbi del nostro organismo, per questo oggi ti spiegheremo come lavare le verdure in modo corretto. Preparazione per il lavaggio delle verdure. Prima di iniziare, pulisci in modo accurato la superficie dove appoggerai o taglierai le verdure; sia che utilizzi un piano di lavoro o un tagliere di legno o di altro materiale.

Lava la superficie con acqua e sapone, risciacqua e asciuga molto bene. Altro elemento molto importante da tenere in conto per la salute di tutti coloro che mangeranno le verdure, è aver cura di aggiungere qualche additivo, per un lavaggio migliore. Tuttavia non si deve lasciare la verdura o la frutta a mollo con qualche goccia di candeggina: questo è un abitudine che ha molta gente e che è molto pericolosa. Non dobbiamo dimenticare che è un prodotto molto abrasivo e anche se risciacquiamo con abbondante acqua, la sostanza rimane impregnata nel cibo. Invece, vediamo qualche metodo alternativo, e soprattutto naturale.

Alternative naturali per la disinfezione delle verdure. Colloca le verdure a mollo per circa dieci minuti on una spruzzata di aceto, oppure puoi utilizzare il succo di un limone. Dopodiché risciacqua con abbondante acqua. In un recipiente con acqua e una cucchiaiata di bicarbonato di sodio, introduci le verdure per il tempo di dieci minuti circa; una volta trascorso questo tempo, risciacqua con acqua. Prendi una manciata i sale, aggiungilo in un recipiente di acqua e mettici dentro le verdure per circa dieci minuti. Risciacqua sempre con acqua abbondante. Puoi sempre aiutarti con un piccolo pennello, usandolo solo per pulire la frutta e la verdura.

Togli tutte le parti secche o marce del vegetale, lasciale asciugare in un piano inclinato oppure asciugale con un panno pulito. L’acqua in cui viene messa a mollo la verdura deve essere di circa 10°C, in quanto deve essere sempre acqua fredda. Con questi consigli, potrai ottenere verdure pulite e con tutti i loro nutrienti per la gioia della tua famiglia, libera da ogni possibilità di inciampare in una infezione per un lavaggio scorretto.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Rubin - vedi tutti gli articoli di Luca  Rubin


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come reimpiegare il pane secco - lunedì 4 novembre 2013
Il pane se non si mangia fresco diventa stantio e dopo pochi giorni ammuffisce e molti sono quindi soliti buttarlo tra i rifiuti. Pensando che gran parte della popolazione mondiale muore di fame e soprattutto che il pane costa e di questi tempi ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

 

Ricetta del giorno
Biscotti al limone
Lavorate il burro (tenendone da parte un cucchiaio che occorrerà in seguito) ammorbidito con lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata; quando saranno ....


Articoli correlati

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Conoscere la cucina etnica - giovedì 26 settembre 2013
I cultori della buona cucina amano degustare piatti tradizionali provenienti da terre lontane, dove gli ingredienti hanno odori e sapori diversi dai nostri e dove, la cucina internazionale diventa motivo di grande attenzione. La cucina è una componente ........

I datteri - sabato 14 dicembre 2013
I datteri sono i frutti della palma da dattero e sono originari del nord africa, dell'Arabia,del golfo Persico e del medio oriente in generale; i datteri rappresentano presso le popolazioni locali di queste zone una delle principali fonti di sostentamento, ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Verdure pulite e sicure! freccelunedì 16 settembre 2013 

È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e la verdura passano per diversi processi, incluso lo stoccaggio e il trasporto, che lasciano segni di sostanze che non fanno sicuramente bene al nostro organismo. Per questa ragione è molto importante apprendere come pulire frutta e verdure prima del loro consumo.

Quando compriamo le verdure, nella maggior parte dei casi non sono pulite o adatte ad un consumo diretto e immediato: dobbiamo sempre lavarle, in particolar modo quelle che si mangiano crude o con la loro buccia, come nel caso di alcune varietà di frutta. Lavare le verdure è molto importante per prevenire possibili malattie e disturbi del nostro organismo, per questo oggi ti spiegheremo come lavare le verdure in modo corretto. Preparazione per il lavaggio delle verdure. Prima di iniziare, pulisci in modo accurato la superficie dove appoggerai o taglierai le verdure; sia che utilizzi un piano di lavoro o un tagliere di legno o di altro materiale.

Lava la superficie con acqua e sapone, risciacqua e asciuga molto bene. Altro elemento molto importante da tenere in conto per la salute di tutti coloro che mangeranno le verdure, è aver cura di aggiungere qualche additivo, per un lavaggio migliore. Tuttavia non si deve lasciare la verdura o la frutta a mollo con qualche goccia di candeggina: questo è un abitudine che ha molta gente e che è molto pericolosa. Non dobbiamo dimenticare che è un prodotto molto abrasivo e anche se risciacquiamo con abbondante acqua, la sostanza rimane impregnata nel cibo. Invece, vediamo qualche metodo alternativo, e soprattutto naturale.

Alternative naturali per la disinfezione delle verdure. Colloca le verdure a mollo per circa dieci minuti on una spruzzata di aceto, oppure puoi utilizzare il succo di un limone. Dopodiché risciacqua con abbondante acqua. In un recipiente con acqua e una cucchiaiata di bicarbonato di sodio, introduci le verdure per il tempo di dieci minuti circa; una volta trascorso questo tempo, risciacqua con acqua. Prendi una manciata i sale, aggiungilo in un recipiente di acqua e mettici dentro le verdure per circa dieci minuti. Risciacqua sempre con acqua abbondante. Puoi sempre aiutarti con un piccolo pennello, usandolo solo per pulire la frutta e la verdura.

Togli tutte le parti secche o marce del vegetale, lasciale asciugare in un piano inclinato oppure asciugale con un panno pulito. L’acqua in cui viene messa a mollo la verdura deve essere di circa 10°C, in quanto deve essere sempre acqua fredda. Con questi consigli, potrai ottenere verdure pulite e con tutti i loro nutrienti per la gioia della tua famiglia, libera da ogni possibilità di inciampare in una infezione per un lavaggio scorretto.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Rubin - vedi tutti gli articoli di Luca  Rubin





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: