articolo Cucina
Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola freccevenerdì 13 settembre 2013 


Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano tipico del Lazio, i famosi fagioli con cotiche di maiale, ma il procedimento e la variante di un paio di ingredienti, lo rendono ben diverso e sicuramente particolare. Se siete dei buongustai, provateli! Il mio amico Kole, mi ha insegnato a cucinarli, facendomi venire voglia di approfondire gli usi e costumi del suo bel paese che purtroppo in pochi conoscono, perchè la cultura di un popolo passa anche attraverso i suoi piatti.
Ecco cosa vi occorre: Ingredienti(x 4 persone)
  • 250 gr di Fagioli bianchi secchi;
  • 1 Peperone rosso; 1 Cipolla;
  • 1 Carota; q.b. prezzemolo;
  • 1 cucchiaio abbondante di farina bianca "00"
  • 1 cucchiaio di paprika dolce;
  • 1 cucchiaio di vegeta (se non reperibile sostituire con dado per brodo secco)
  • 4 salsicce di maiale;
  • olio
P.S. *I fagioli vanno immersi nell'acqua almeno un giorno prima; ** La vegeta può essere acquistata in negozi che vendono prodotti dei paesi dell'est o nei supermercati particolarmente forniti. Non è facilmente reperibile, somiglia al nostro dado per brodo secco, ma molto più ricco di spezie, questo ingrediente fa davvero la differenza) Mettete una pentola piena d'acqua sul fuoco con i fagioli precedentemente ammorbiditi, il peperone a pezzi, la carota a pezzi e le salsicce; Togliete la schiuma che emergerà man mano, ed aggiungete acqua quando il brodo si asciuga, finchè i fagioli non risulteranno cotti .....mi raccomando, non devono diventare una poltiglia ma rimanere sodi. Il risultato è un bel brodo rosso e cremoso, che ormai si sarà molto ridotto e dei fagioli cotti ma integri e sodi.

Ora prendete una padella, tagliate la cipolla a pezzi, fatela rosolare nell'olio e aggiungete un cucchiaio di farina bianca, cuocete un paio di minuti ed aggiungete un cucchiaio di paprica; Versate il composto della padella nella pentola dove avevate precedentemente cotto i fagioli e le salsicce ed aggiungete la vegeta(o dado secco). La vegeta è molto saporita, quindi non dovrebbe essere necessario aggiungere il sale, potrete sempre metterlo dopo se il vostro gusto lo gradirà.

Mescolate bene e fate cuocere per 2 minuti il composto nella pentola per far amalgamare bene gli ingredienti aggiunti. Versate il composto in una teglia (la ricetta originale ne prevede una di terracotta) e fate cuocere in forno preriscaldato a circa 200- 250 ° finchè sopra i fagioli non si sarà formata una crosta sottile. Cospargere prezzemolo tritato. Soltanto aver scritto la ricetta mi ha fatto venir voglia di mangiarli....voletevi bene, preparatelo!!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniela  Tondinelli - vedi tutti gli articoli di Daniela  Tondinelli


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

La cucina, un intimo focolare domestico - venerdì 20 settembre 2013
La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo ........

Come preparare un dietetica mousse all'arancia - venerdì 13 settembre 2013
Quando si è a dieta ma non si vuole rinunciare a qualcosa di dolce, a patto naturalmente che non vanifichi tutti gli sforzi fatti per perdere i chili superflui, la soluzione migliore è senza dubbio la mousse all'arancia. Si tratta di un dolce ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....


Articoli correlati

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori - domenica 30 giugno 2013

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre ........

Il cioccolato un amico della salute - sabato 27 aprile 2013

La salute e il cioccolato sono due facce della stessa medaglia, si potrebbe dire,  a condizione che  il cioccolato sia solo e rigorosamente fondente, cosa che non vale per il  cioccolato al latte, bianco o di qualsiasi altro ........

Cibi di stagione - giovedì 19 settembre 2013
Potrebbe sembrare scontato parlare di quanto sia importante mangiare cibi di stagione, ma tutte le cose scontate vengono troppo spesso ignorate, perchè sono così tanto presenti nell’aria da sfiorarci senza però toccarci realmente. Il punto ........

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....

 articolo Cucina
Cucina etnica: Tavce na Gravce....la Macedonia in tavola freccevenerdì 13 settembre 2013 

Se avete voglia di cucinare qualcosa di diverso e portare in tavola un piatto tipico macedone, gustoso e prelibato, vi consiglio la ricetta dei "Gravce na Tavce" ovvero fagioli con salsiccia e paprika .....somiglia molto ad un piatto nostrano tipico del Lazio, i famosi fagioli con cotiche di maiale, ma il procedimento e la variante di un paio di ingredienti, lo rendono ben diverso e sicuramente particolare. Se siete dei buongustai, provateli! Il mio amico Kole, mi ha insegnato a cucinarli, facendomi venire voglia di approfondire gli usi e costumi del suo bel paese che purtroppo in pochi conoscono, perchè la cultura di un popolo passa anche attraverso i suoi piatti.
Ecco cosa vi occorre: Ingredienti(x 4 persone)
  • 250 gr di Fagioli bianchi secchi;
  • 1 Peperone rosso; 1 Cipolla;
  • 1 Carota; q.b. prezzemolo;
  • 1 cucchiaio abbondante di farina bianca "00"
  • 1 cucchiaio di paprika dolce;
  • 1 cucchiaio di vegeta (se non reperibile sostituire con dado per brodo secco)
  • 4 salsicce di maiale;
  • olio
P.S. *I fagioli vanno immersi nell'acqua almeno un giorno prima; ** La vegeta può essere acquistata in negozi che vendono prodotti dei paesi dell'est o nei supermercati particolarmente forniti. Non è facilmente reperibile, somiglia al nostro dado per brodo secco, ma molto più ricco di spezie, questo ingrediente fa davvero la differenza) Mettete una pentola piena d'acqua sul fuoco con i fagioli precedentemente ammorbiditi, il peperone a pezzi, la carota a pezzi e le salsicce; Togliete la schiuma che emergerà man mano, ed aggiungete acqua quando il brodo si asciuga, finchè i fagioli non risulteranno cotti .....mi raccomando, non devono diventare una poltiglia ma rimanere sodi. Il risultato è un bel brodo rosso e cremoso, che ormai si sarà molto ridotto e dei fagioli cotti ma integri e sodi.

Ora prendete una padella, tagliate la cipolla a pezzi, fatela rosolare nell'olio e aggiungete un cucchiaio di farina bianca, cuocete un paio di minuti ed aggiungete un cucchiaio di paprica; Versate il composto della padella nella pentola dove avevate precedentemente cotto i fagioli e le salsicce ed aggiungete la vegeta(o dado secco). La vegeta è molto saporita, quindi non dovrebbe essere necessario aggiungere il sale, potrete sempre metterlo dopo se il vostro gusto lo gradirà.

Mescolate bene e fate cuocere per 2 minuti il composto nella pentola per far amalgamare bene gli ingredienti aggiunti. Versate il composto in una teglia (la ricetta originale ne prevede una di terracotta) e fate cuocere in forno preriscaldato a circa 200- 250 ° finchè sopra i fagioli non si sarà formata una crosta sottile. Cospargere prezzemolo tritato. Soltanto aver scritto la ricetta mi ha fatto venir voglia di mangiarli....voletevi bene, preparatelo!!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Daniela  Tondinelli - vedi tutti gli articoli di Daniela  Tondinelli





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: