articolo Cucina
Come preparare le arepas freccegiovedì 12 settembre 2013 


Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre case come pietanza facile da preparare, nutriente e deliziosa, ideale per la merenda o per una cena con amici, magari mentre si guarda assieme un film o si vede una partita di calcio. Oltre a essere veramente molto gustose, le arepas sono facilissime da preparare, tanto che chiunque, anche se non ha grande dimestichezza in cucina, potrebbe prepararle.

Se non siete bravi nell’arte culinaria quindi non disperate, potrete ugualmente invitare i vostri amici per cena e preparargli delle ottime arepas. In questa guida aiuteremo infatti il lettore, perché probabilmente la lettrice sarà più avvezza all’uso di questi ingredienti, a preparare delle ottime arepas senza correre il rischio di avvelenare se stessi e i propri ospiti. Per la preparazione di queste pietanze occorrono pochissimi ingredienti, non affannatevi quindi con liste lunghissime e non temete di dover stare ore e ore al supermercato, perché gli ingredienti si contano sulle dita della mano e sono tutti a buon mercato.

In pratica in poco tempo e senza spendere troppo denaro preparerete una gustosa cena o un delizioso spuntino. Occorrente primario è la farina di mais, ne occorrono almeno due tazze, poi è utile prendere tre piccole brocche ricolme d’acqua, in modo da poterle utilizzare nell’impasto, e un cucchiaino di sale. Come vedete non si raggiungono neanche i 5 euro di spesa per questa pietanza. I minuti di lavorazione sono tra i 15 e i 20 minuti, dopo di che occorre far riposare l’impasto. Una volta che abbiamo sul tavolo da lavoro tutti gli ingredienti possiamo iniziare la lavorazione.

Prendiamo la farina di mais e mettiamola in una ciotola, o in alternativa, se abbiamo spazio, sul piano di lavoro, e aggiungiamo il nostro cucchiaino di sale. Iniziamo a mescolare la farina di mais con il sale aggiungendo di tanto in tanto l’acqua e lasciare che questa venga completamente assorbita dalla farina. L’impasto deve essere lavorato continuamente con le mani in modo da ottenere un composto morbido e compatto. Finita questa operazione, che richiederà al massimo 20 minuti, è bene ricoprire tutto con un canovaccio e lasciare riposare il tutto in un ambiente caldo ma asciutto per circa una trentina di minuti.

Passata la mezz’ora prendiamo un composto per fare delle palline e iniziamo a dare la forma alle nostre arepas, in modo da prepararle per la tavola. Con un matterello stendiamo ora le palline sul piano da lavoro, in modo da creare delle pizzette rotonde alte circa 3 millimetri e con un diametro di circa 8-10 centimetri. Una volta terminato prendiamo una piastra, riscaldiamola e cuociamoci le arepas. Se non si possiede la piastra si può utilizzare anche una padelle riscaldata. La cottura richiedere almeno una decina di minuti, durante i quali è bene che le arepas vengano di volta in volta girate in modo che non si attacchino alla padella o alla piastra. Dopo la cottura le nostre arepas saranno pronte e potremo deciderle di farcirle con dei salumi o di portarle semplicemente a tavola in sostituzione del pane.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

L'olio di cocco: pregi e difetti - mercoledì 4 dicembre 2013
L'olio di cocco è un olio vegetale che viene estratto dalla polpa essicata della noce di cocco, detta anche copra, l'olio di cocco per anni è stato sottovalutato per il suo elevato tenore di grassi saturi, esattamente come il burro, infatti l'olio ........

Il gelato come alimento che si rivoluziona in modo positivo. - martedì 3 settembre 2013
Per gli amanti del gelato, non c’è di cui preoccuparsi, non sarà la fine dell'estate e l’inizio del lavoro, atteso con amore, a frenare la voglia di mangiare un bel cono gelato; ma non solo.. Oramai, anche per coloro che vogliono continuare a ........

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Sana alimentazione è sinonimo di agricoltura biologica - venerdì 8 novembre 2013

Avete mai fatto attenzione agli alimenti che mangiate? Vi siete mai soffermati a considerare sapori, aromi, freschezza e consistenza di carne, uova, latte, formaggi, frutta e verdura? Avete mai pensato di chiedere a delle persone ........

Come risparmiare in cucina riutilizzando il pane secco - mercoledì 11 settembre 2013
Risparmiare partendo proprio dalla cucina? Ebbene sì, è possibile! Quante volte ci si ritrova col carrello pieno e il portafoglio vuoto? Per evitare che la spesa ci vuoti le tasche possiamo farci furbi. Pensiamo al pane! Quante volte ci si ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....


Articoli correlati

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Come preparare le arepas - giovedì 12 settembre 2013
Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Come preparare le arepas freccegiovedì 12 settembre 2013 

Oggigiorno sempre più persone si appassionano ai cibi esotici, e prendono sempre più piede le focacce che vengono cucinate in America latina. Tra queste menzioneremo le arepas, di origine venezuelane, che sono entrate prepotentemente nelle nostre case come pietanza facile da preparare, nutriente e deliziosa, ideale per la merenda o per una cena con amici, magari mentre si guarda assieme un film o si vede una partita di calcio. Oltre a essere veramente molto gustose, le arepas sono facilissime da preparare, tanto che chiunque, anche se non ha grande dimestichezza in cucina, potrebbe prepararle.

Se non siete bravi nell’arte culinaria quindi non disperate, potrete ugualmente invitare i vostri amici per cena e preparargli delle ottime arepas. In questa guida aiuteremo infatti il lettore, perché probabilmente la lettrice sarà più avvezza all’uso di questi ingredienti, a preparare delle ottime arepas senza correre il rischio di avvelenare se stessi e i propri ospiti. Per la preparazione di queste pietanze occorrono pochissimi ingredienti, non affannatevi quindi con liste lunghissime e non temete di dover stare ore e ore al supermercato, perché gli ingredienti si contano sulle dita della mano e sono tutti a buon mercato.

In pratica in poco tempo e senza spendere troppo denaro preparerete una gustosa cena o un delizioso spuntino. Occorrente primario è la farina di mais, ne occorrono almeno due tazze, poi è utile prendere tre piccole brocche ricolme d’acqua, in modo da poterle utilizzare nell’impasto, e un cucchiaino di sale. Come vedete non si raggiungono neanche i 5 euro di spesa per questa pietanza. I minuti di lavorazione sono tra i 15 e i 20 minuti, dopo di che occorre far riposare l’impasto. Una volta che abbiamo sul tavolo da lavoro tutti gli ingredienti possiamo iniziare la lavorazione.

Prendiamo la farina di mais e mettiamola in una ciotola, o in alternativa, se abbiamo spazio, sul piano di lavoro, e aggiungiamo il nostro cucchiaino di sale. Iniziamo a mescolare la farina di mais con il sale aggiungendo di tanto in tanto l’acqua e lasciare che questa venga completamente assorbita dalla farina. L’impasto deve essere lavorato continuamente con le mani in modo da ottenere un composto morbido e compatto. Finita questa operazione, che richiederà al massimo 20 minuti, è bene ricoprire tutto con un canovaccio e lasciare riposare il tutto in un ambiente caldo ma asciutto per circa una trentina di minuti.

Passata la mezz’ora prendiamo un composto per fare delle palline e iniziamo a dare la forma alle nostre arepas, in modo da prepararle per la tavola. Con un matterello stendiamo ora le palline sul piano da lavoro, in modo da creare delle pizzette rotonde alte circa 3 millimetri e con un diametro di circa 8-10 centimetri. Una volta terminato prendiamo una piastra, riscaldiamola e cuociamoci le arepas. Se non si possiede la piastra si può utilizzare anche una padelle riscaldata. La cottura richiedere almeno una decina di minuti, durante i quali è bene che le arepas vengano di volta in volta girate in modo che non si attacchino alla padella o alla piastra. Dopo la cottura le nostre arepas saranno pronte e potremo deciderle di farcirle con dei salumi o di portarle semplicemente a tavola in sostituzione del pane.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: