articolo Cucina
Il gelato, buono o cattivo? freccemercoledì 11 settembre 2013 


Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. In realtà, che sia in un surriscaldato centro commerciale o come degno dopo cena tra amici, si può dire che non fa mai troppo freddo per averne voglia. Le sue origini sono antichissime, bisogna andare indietro di almeno 500 anni e l’Italia ormai ha un riconosciuto primato in materia.

Bisogna però avere consapevolezza di cosa si mangia e dunque saper scegliere. Inutile dire che sarebbe meglio evitare i gelati confezionati. Infatti, al di là di casi specifici come vacanze all’estero in luoghi non sicuri dal punto di vista igienico, questi presentano solo svantaggi a livello nutrizionale, annullando del tutto le qualità che di solito attribuiamo al gelato. Le produzioni industriali, infatti, presentano una quantità superiore di zucchero (che oltre a rendere il gelato più goloso serve ad abbassare la temperatura di congelamento donando quindi maggior cremosità) e ricorrono ad aromi artificiali, conservanti, stabilizzanti, etc.

Questo vale anche per i ghiaccioli che in genere vengono offerti ai bambini come qualcosa di rinfrescante e innocuo, magari con l’intenzione di far mangiare della frutta per vie traverse. In realtà anche qui il sapore è dato solo dagli aromi artificiali...dunque di frutta neanche l’ombra. Il discorso cambia se parliamo di gelato artigianale. Qui addirittura c’è chi sostiene che saltuariamente possa essere assunto come sostituto di un pasto e c’è sicuramente accordo nel ritenerlo una valida merenda. Oltre a coccolare il palato con la sua cremosità e a soddisfare la gola col gusto che preferiamo, il gelato apporta una serie di micronutrienti utili al nostro organismo.

Innanzi tutto è da apprezzare la quantità di proteine ad alto valore biologico quali quelle del latte e delle uova (nel caso dei gelati alle creme), poi gli zuccheri, i carboidrati e la frutta. Inoltre ci si trova di fronte ad ingredienti di qualità e non ad espedienti come succhi di frutta o latte in polvere. Ovviamente l’unica arma che abbiamo a disposizione, per scegliere bene, è la lista degli ingredienti. La legge prevede che sia sempre esposta anche nelle gelaterie artigianali, sebbene purtroppo questa disposizione sia spesso disattesa.

Possiamo mangiare tranquilli se nell’elenco non compaiono oli o grassi idrogenati, o quanto meno se questi non sono tra i primi posti, il che significherebbe che predominano quantitativamente. A livello calorico si spazia indicativamente dalle 100 alle 300 calorie (per 100gr), a seconda che si scelga un gelato alla frutta o uno alle creme e in relazione agli specifici gusti. Esistono poi interessanti soluzioni per chi è particolarmente attento alla linea o per problemi di salute dovesse evitare latte e derivati. Tra questi si pensi al sorbetto al cioccolato ottenuto con cacao amaro o dalle tavolette e assolutamente privo di latte o panna, oppure al gelato di riso o anche al gelato ottenuto con latte di soia.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Alimenti che fanno dimagrire velocemente - venerdì 8 marzo 2013

Dimagrire velocemente è spesso l’obiettivo di molte persone quando si accorgono, con l’avvicinarsi dell’estate, di avere dei chili di troppo e il solo pensiero di dover affrontare la prova costume che naufragherà miseramente, li mette in uno ........

Verdure pulite e sicure! - lunedì 16 settembre 2013
È chiaro che mangiare frutta e verdura fa bene, sempre se sono pulite. Cosí come lavarsi le mani evita mille infermità, il lavaggio di frutta e verdura compie lo stesso compito nel tuo organismo. Prima di arrivare alla tua tavola, la frutta e ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Slow Food o Fast Food? - giovedì 19 settembre 2013
Salve a tutti!!! Si sa che è sempre un piacere, consumare i pasti quotidiani in qualche locale. Da sempre ci piace stare insieme a qualche amico, la nostra famiglia o la nostra metà davanti ad un tavolo pieno di prelibatezze. Ma a questo scopo, ........

 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....


Articoli correlati

Primavera alle porte: gli alimenti rivitalizzanti - domenica 16 marzo 2014
La primavera è ormai alle porte ed è, quindi, tempo di raccogliere le nostre energie e di prepararci ad affrontare il cambio di stagione. Un valido aiuto ci arriva dalle nostre amiche api e dai loro prodotti: miele, polline e pappa reale. Sono ........

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Mangiare il pane di segale - domenica 13 ottobre 2013
Mangiare il pane di segale rappresenta un alimentazione sana e equilibrata, soprattutto per chi non riesce al pane, il suo consumo si rivela veramente ottimo. Infatti è ottimo per inzupparlo nei sughi, per metterci su la marmellata ma anche da ........

Leggi bene l'etichetta!.....è light! - venerdì 27 settembre 2013
Gli alimenti "light" sono prodotti alimentari che contengono meno calorie rispetto agli equivalenti tradizionali, poiché viene ridotto il contenuto di grassi, zuccheri, alcol e colesterolo. Per mantenere inalterate le proprietà organolettiche ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....
Articoli redazionali

Il cioccolato diventa arte da Antica Cioccolateria napoletana - lunedì 11 novembre 2013

« Alla fine, Charlie Bucket aveva ottenuto una fabbrica di cioccolato. Ma Willy Wonka aveva ottenuto una cosa anche migliore: una famiglia. E una cosa era assolutamente certa: la vita non era mai stata più dolce. » : questa ........


 articolo Cucina
Il gelato, buono o cattivo? freccemercoledì 11 settembre 2013 

Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. In realtà, che sia in un surriscaldato centro commerciale o come degno dopo cena tra amici, si può dire che non fa mai troppo freddo per averne voglia. Le sue origini sono antichissime, bisogna andare indietro di almeno 500 anni e l’Italia ormai ha un riconosciuto primato in materia.

Bisogna però avere consapevolezza di cosa si mangia e dunque saper scegliere. Inutile dire che sarebbe meglio evitare i gelati confezionati. Infatti, al di là di casi specifici come vacanze all’estero in luoghi non sicuri dal punto di vista igienico, questi presentano solo svantaggi a livello nutrizionale, annullando del tutto le qualità che di solito attribuiamo al gelato. Le produzioni industriali, infatti, presentano una quantità superiore di zucchero (che oltre a rendere il gelato più goloso serve ad abbassare la temperatura di congelamento donando quindi maggior cremosità) e ricorrono ad aromi artificiali, conservanti, stabilizzanti, etc.

Questo vale anche per i ghiaccioli che in genere vengono offerti ai bambini come qualcosa di rinfrescante e innocuo, magari con l’intenzione di far mangiare della frutta per vie traverse. In realtà anche qui il sapore è dato solo dagli aromi artificiali...dunque di frutta neanche l’ombra. Il discorso cambia se parliamo di gelato artigianale. Qui addirittura c’è chi sostiene che saltuariamente possa essere assunto come sostituto di un pasto e c’è sicuramente accordo nel ritenerlo una valida merenda. Oltre a coccolare il palato con la sua cremosità e a soddisfare la gola col gusto che preferiamo, il gelato apporta una serie di micronutrienti utili al nostro organismo.

Innanzi tutto è da apprezzare la quantità di proteine ad alto valore biologico quali quelle del latte e delle uova (nel caso dei gelati alle creme), poi gli zuccheri, i carboidrati e la frutta. Inoltre ci si trova di fronte ad ingredienti di qualità e non ad espedienti come succhi di frutta o latte in polvere. Ovviamente l’unica arma che abbiamo a disposizione, per scegliere bene, è la lista degli ingredienti. La legge prevede che sia sempre esposta anche nelle gelaterie artigianali, sebbene purtroppo questa disposizione sia spesso disattesa.

Possiamo mangiare tranquilli se nell’elenco non compaiono oli o grassi idrogenati, o quanto meno se questi non sono tra i primi posti, il che significherebbe che predominano quantitativamente. A livello calorico si spazia indicativamente dalle 100 alle 300 calorie (per 100gr), a seconda che si scelga un gelato alla frutta o uno alle creme e in relazione agli specifici gusti. Esistono poi interessanti soluzioni per chi è particolarmente attento alla linea o per problemi di salute dovesse evitare latte e derivati. Tra questi si pensi al sorbetto al cioccolato ottenuto con cacao amaro o dalle tavolette e assolutamente privo di latte o panna, oppure al gelato di riso o anche al gelato ottenuto con latte di soia.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Antonella  Giosa - vedi tutti gli articoli di Antonella  Giosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: