articolo Vino
Vino e sessualità freccemartedì 10 settembre 2013 


Chi diventa rosso alzi la mano e spenga il pc! E non sto parlando di naso rosso che si ha eccedendo nel bere il vino, ma di “rossore” legato all’argomento vino e sessualità che vorrei affrontare in questo mio articoletto. Quindi chi proprio non se la sente non vada oltre! Potrebbe rischiare di leggere in argomenti “calienti”, difficili da sopportare per le coronarie deboli di chi viaggia su internet e vede di tutto (ma proprio di tuttooo) Oppure, scherzi a parte, con leggerezza e simpatia, potremmo insieme provare a capire cosa ci sia di vero sul fatto che il vino sia una specie di “toccasana” naturale che aiuta a vivere l'amore con un rinnovato desiderio e “vigore”.

Intanto partiamo dal fatto che il vino, in generale, ha degli ottimi effetti sulla salute e sul sistema nervoso e di ciò se ne parla da sempre: gli antichi Egizi, per esempio, lo usavano come anestetico locale e, presso gli Etruschi, invece, era utilizzato sulle ferite e in tutti quei casi d’infiammazioni esterne e interne del corpo. Se poi arriviamo ai Romani, apriamo un capitolo a parte, in quanto, non solo ne facevano ampio uso durante i banchetti e lo concedevano come premio ai soldati in caso di vittoria, ma l’uso terapeutico era anche molto frequente. Infatti, principalmente, veniva usato come liquido da aggiungere per far sobbollire decotti a base di erbe medicinali.

Era talmente considerato valido e nutriente che era addirittura dato ai bambini, aromatizzato e mescolato a briciole di pane, verso un anno e mezzo di età, per contribuire allo svezzamento. Insomma di questo “nettare degli dei”, in ogni forma terapeutica, se ne parla e se ne beve in tutte le maniere. Quindi come poteva mancare il connubio vino e sessualità? Spesso si è parlato di effetto vasodilatatore del vino che contribuisce a far circolare in maniera più “vitale” il sangue anche e soprattutto nell’apparato genitale maschile costituito da tantissimi capillari e, ora, sull’argomento, arriva anche uno studio fatto in toscana su 1000 donne.

In questo studio si conferma il potere lievemente “afrodisiaco” dei polifenoli (proprio “quelli” già conosciuti e noti per le loro proprietà antiossidanti che combattono l’invecchiamento) sulla sessualità femminile e si scopre che le donne che bevono una quantità moderata di vino rosso, hanno un desiderio  più alto rispetto le donne astemie o che bevono super alcolici. E per quantità moderata s’intendono 1 o 2 bicchieri di vino al giorno che, per avere più effetto, deve essere rosso perché ha una concentrazione di polifenoli nettamente superiore al vino bianco. Ma come agiscono i polifenoli?

In un modo che molte donne avranno già avuto modo di constatare di persona: rilassando, sfocando l’attenzione, rendendo più “leggeri” i freni inibitori, rilasciando più liquidi a livello intimo che permetteranno un piacere più intenso. Attenzione, però, alle quantità! Infatti, seppur tutti gli studiosi e i medici siano concordi che c'è un legame tra vino e sessualità, alla stessa maniera concordano anche sul fatto che, una quantità moderata di vino è “appassionante” sia per l’uomo sia per la donna, mentre eccedere, soprattutto costantemente, può portare all’effetto inverso: un calo di desiderio per le donne e un problemino di “defaillance” per l’uomo. D’ora in poi, più che mai, “In vino veritas”…e che veritassss!!!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Maria Cristina  Dolciotti - vedi tutti gli articoli di Maria Cristina  Dolciotti


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Il caglio vegetale nei formaggi - venerdì 20 dicembre 2013
Per caglio s'intende quella sostanza che serve per coagulare il latte nella produzione dei formaggi, però non tutti sono a conoscienza che esistono ben tre diversi tipi di caglio: animale, microbico e vegetale; il caglio animale è sicuramente ........

Mangiare il pesce fa bene! - lunedì 23 settembre 2013
Esistono diversi tipi di pesce ed è diverso il loro grado di digeribilità: alcuni sono molti digeribili e adatti all'alimentazione di bambini e anziani(platessa, nasello, sogliola, trota), altri possono risultare meno digeribili(tonno, sgombro, ........

Sostituire la maionese: ricetta - lunedì 23 settembre 2013
A me la maionese non piace, ma questo è un problema mio. Non si può negare però che molto spesso, per ragioni di salute o di linea, ci si trova a doverne fare a meno, il che in certi casi comporta una rinuncia piuttosto antipatica. Ci sono piatti, ........

 

Ricetta del giorno
Frittelle di banane
Amalgamate in una terrina gli ingredienti per la pastella, ovvero 125 gr di farina, 2 dl di acqua tiepida, 5 cucchiai d'olio, 1 uovo e 1 pizzico di sale, ....


Articoli correlati

Vino e sessualità - martedì 10 settembre 2013
Chi diventa rosso alzi la mano e spenga il pc! E non sto parlando di naso rosso che si ha eccedendo nel bere il vino, ma di “rossore” legato all’argomento vino e sessualità che vorrei affrontare in questo mio articoletto. Quindi chi proprio ........

Il Brunello di Montalcino - sabato 6 dicembre 2014
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più famosi e apprezzati d'Italia. Il suo sapore forte e deciso è presente sulle tavole degli italiani da molti anni oramai e ancora oggi è uno dei vini nostrani più presenti all'estero. La sua caratteristica ........

Il Cannonau a tavola - lunedì 15 dicembre 2014

Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove ........

Il Nero d'Avola in cucina - sabato 13 dicembre 2014

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, per chi è appassionato di vini potrebbe risultare utile conoscere le potenzialità del Nero D’Avola in cucina. Questo vino siciliano può essere tranquillamente degustato oppure utilizzato come valido ........

Il vino in tavola. Gli abbinamenti - giovedì 3 gennaio 2013

Il vino in tavola e il suo abbinamento, o meglio, accostamento gastronomico è un aspetto di fondamentale importanza che, se non affrontato correttamente, può anche determinare la pessima riuscita di un buon pranzo. Il sapore di una vivanda ........

Ricetta del giorno
Torta sabbiata
Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ....

 articolo Vino
Vino e sessualità freccemartedì 10 settembre 2013 

Chi diventa rosso alzi la mano e spenga il pc! E non sto parlando di naso rosso che si ha eccedendo nel bere il vino, ma di “rossore” legato all’argomento vino e sessualità che vorrei affrontare in questo mio articoletto. Quindi chi proprio non se la sente non vada oltre! Potrebbe rischiare di leggere in argomenti “calienti”, difficili da sopportare per le coronarie deboli di chi viaggia su internet e vede di tutto (ma proprio di tuttooo) Oppure, scherzi a parte, con leggerezza e simpatia, potremmo insieme provare a capire cosa ci sia di vero sul fatto che il vino sia una specie di “toccasana” naturale che aiuta a vivere l'amore con un rinnovato desiderio e “vigore”.

Intanto partiamo dal fatto che il vino, in generale, ha degli ottimi effetti sulla salute e sul sistema nervoso e di ciò se ne parla da sempre: gli antichi Egizi, per esempio, lo usavano come anestetico locale e, presso gli Etruschi, invece, era utilizzato sulle ferite e in tutti quei casi d’infiammazioni esterne e interne del corpo. Se poi arriviamo ai Romani, apriamo un capitolo a parte, in quanto, non solo ne facevano ampio uso durante i banchetti e lo concedevano come premio ai soldati in caso di vittoria, ma l’uso terapeutico era anche molto frequente. Infatti, principalmente, veniva usato come liquido da aggiungere per far sobbollire decotti a base di erbe medicinali.

Era talmente considerato valido e nutriente che era addirittura dato ai bambini, aromatizzato e mescolato a briciole di pane, verso un anno e mezzo di età, per contribuire allo svezzamento. Insomma di questo “nettare degli dei”, in ogni forma terapeutica, se ne parla e se ne beve in tutte le maniere. Quindi come poteva mancare il connubio vino e sessualità? Spesso si è parlato di effetto vasodilatatore del vino che contribuisce a far circolare in maniera più “vitale” il sangue anche e soprattutto nell’apparato genitale maschile costituito da tantissimi capillari e, ora, sull’argomento, arriva anche uno studio fatto in toscana su 1000 donne.

In questo studio si conferma il potere lievemente “afrodisiaco” dei polifenoli (proprio “quelli” già conosciuti e noti per le loro proprietà antiossidanti che combattono l’invecchiamento) sulla sessualità femminile e si scopre che le donne che bevono una quantità moderata di vino rosso, hanno un desiderio  più alto rispetto le donne astemie o che bevono super alcolici. E per quantità moderata s’intendono 1 o 2 bicchieri di vino al giorno che, per avere più effetto, deve essere rosso perché ha una concentrazione di polifenoli nettamente superiore al vino bianco. Ma come agiscono i polifenoli?

In un modo che molte donne avranno già avuto modo di constatare di persona: rilassando, sfocando l’attenzione, rendendo più “leggeri” i freni inibitori, rilasciando più liquidi a livello intimo che permetteranno un piacere più intenso. Attenzione, però, alle quantità! Infatti, seppur tutti gli studiosi e i medici siano concordi che c'è un legame tra vino e sessualità, alla stessa maniera concordano anche sul fatto che, una quantità moderata di vino è “appassionante” sia per l’uomo sia per la donna, mentre eccedere, soprattutto costantemente, può portare all’effetto inverso: un calo di desiderio per le donne e un problemino di “defaillance” per l’uomo. D’ora in poi, più che mai, “In vino veritas”…e che veritassss!!!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Maria Cristina  Dolciotti - vedi tutti gli articoli di Maria Cristina  Dolciotti





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: