articolo Cucina
Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina freccevenerdì 6 settembre 2013 


Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale il modo in cui si cuociono gli alimenti. Un nuovo studio rivela che cucinare ad alte temperature, come quando si frigge, crea composti chimici che portano alla patologia. La cucina a bassa temperatura è una tecnica culinaria che si sta estendendo negli ultimi anni nel mondo, mediante la quale si impiegano fonti di calore di bassa intensità con l’intenzione di cucinare gli alimenti in periodi più prolungati possibile.

In questo modo si guadagnano sapori più vivi, gusti più soavi e incredibili combinazioni tra i diversi ingredienti. La cucina a bassa temperatura richiede, ovviamente, lunghi tempi di cottura, anche fino a dieci ore.
I vantaggi fondamentali di questo metodo sono:
  1. Si evita la perdita di liquidi e la disidratazione dei prodotti.
  2. Alimenti con un sapore più forte.
  3. Glii aromi si mantengono di più.
  4. La bassa temperatura aiuta a digerire meglio gli alimenti.
Hervé This, famoso chimico, che ha studiato per più di 10 anni il processo di cottura a bassa temperatura, dice: "I vantaggi di cottura a bassa temperatura sono essenzialmente economici e gastronomici. La miscela di acqua e di proteine nelle fibre muscolari di carne e pesce si comporta come l’albume. Più la carne è cotta a fuoco vivo, più diventa dura. Da qui l'interesse per il gusto, ottenuto con una cottura a bassa temperatura".
La cottura a bassa temperatura va dai 65 °C agli 80°C, per questo consuma meno energia (la cottura tradizionale richiede molta più potenza.)

Questa modalità è economica anche nel tempo, perché non è necessario stare accanto al forno per paura di carbonizzare il pranzo! In più: il forno è pulito, non c'è bisogno di passare un'ora a pulire con prodotti per la pulizia costosi e spesso tossici.
Alcune raccomandazioni per la cottura a bassa temperatura
  1. Impostare il riscaldamento del forno in posizione "sopra e sotto", la convezione non è raccomandata.
  2. Non coprire le vivande durante la cottura.
  3. Evitare di aprire la porta del forno durante la cottura.
Con questo modo di cottura, si perde pochissima materia alimentare. È possibile utilizzare forni con temperatura regolabile, oppure munirsi di un termometro da cucina e fuoco molto lento. In ogni modo si tratta di una tecnica innovativa, che darà un tocco di distinzione a ogni ricetta che noi ci proponiamo di fare.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Rubin - vedi tutti gli articoli di Luca  Rubin


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Aperitivo low cost - domenica 8 settembre 2013
E’ sabato hai invitato gente a cena, hai poco tempo e vorresti preparare un aperitivo sfizioso e a basso costo ma sei a corto di idee? Non farti prendere dal panico e segui i nostri consigli per realizzare un perfetto aperitivo low cost. Per ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Il caffè, tra leggenda e realtà - mercoledì 25 settembre 2013
Si narrano numerose leggende sull'origine del caffè. Tra le più note, quella di un pastore etiope di nome Kaldi. Un giorno, le sue capre, mentre erano al pascolo, mangiarono delle bacche e le foglie di una certa pianta. Fin qui nulla di strano ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........

Pesce povero... ma bello - venerdì 25 ottobre 2013
Il pesce povero. Potassolo, Palamita, Boga, Musdea, Zerro, Soace… Alzi la mano chi è in grado di dire di prim’acchito di cosa stiamo parlando Di vini??!, azzarderà qualcuno… No, di pesce! Nei nostri mari si pescano ........

 

Ricetta del giorno
Polpettine di fagioli
Lessare le patate, sbucciarle, schiacciarle con lo schiacciapatate e metterle da parte. Lessare nel frattempo i fagioli, tritare il porro, sgocciolare ....


Articoli correlati

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

La dieta e il diabete - sabato 11 maggio 2013

Il diabete va curato per lo più con un appropriato regime alimentare. Il ruolo della dieta, o meglio, la corretta alimentazione nella cura della malattia è fondamentale. Infatti i medici la considerano non una pura e semplice indicazione, da ........

Alimentazione. Dimagrire mangiando bene - lunedì 14 gennaio 2013

L’alimentazione è una delle cose con cui bisogna fare i conti praticamente tutti i giorni, perché è una di quelle cose di cui non è possibile fare a meno. L’alimentazione, il mangiare tanto per intenderci, non è solo una questione di sopravvivenza, ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Ricetta farro e ceci - martedì 22 ottobre 2013
Fanno una coppia perfetto il farro e i ceci, una coppia di cui i toscani hanno colto da tempo immemorabile le potenzialità. Il farro è forse il cereale più salutare in quanto è il meno calorico, ha inoltre pochissimi grassi, un basso indice glicemico ........

Ricetta del giorno
Riso Basmati con peperoni
Lessare il riso per 15 minuti in una pentola con acqua bollente ovviamente salata, scolarlo e versarlo in una insalatiera. Condire con 2 cucchiai di olio ....

 articolo Cucina
Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina freccevenerdì 6 settembre 2013 

Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale il modo in cui si cuociono gli alimenti. Un nuovo studio rivela che cucinare ad alte temperature, come quando si frigge, crea composti chimici che portano alla patologia. La cucina a bassa temperatura è una tecnica culinaria che si sta estendendo negli ultimi anni nel mondo, mediante la quale si impiegano fonti di calore di bassa intensità con l’intenzione di cucinare gli alimenti in periodi più prolungati possibile.

In questo modo si guadagnano sapori più vivi, gusti più soavi e incredibili combinazioni tra i diversi ingredienti. La cucina a bassa temperatura richiede, ovviamente, lunghi tempi di cottura, anche fino a dieci ore.
I vantaggi fondamentali di questo metodo sono:
  1. Si evita la perdita di liquidi e la disidratazione dei prodotti.
  2. Alimenti con un sapore più forte.
  3. Glii aromi si mantengono di più.
  4. La bassa temperatura aiuta a digerire meglio gli alimenti.
Hervé This, famoso chimico, che ha studiato per più di 10 anni il processo di cottura a bassa temperatura, dice: "I vantaggi di cottura a bassa temperatura sono essenzialmente economici e gastronomici. La miscela di acqua e di proteine nelle fibre muscolari di carne e pesce si comporta come l’albume. Più la carne è cotta a fuoco vivo, più diventa dura. Da qui l'interesse per il gusto, ottenuto con una cottura a bassa temperatura".
La cottura a bassa temperatura va dai 65 °C agli 80°C, per questo consuma meno energia (la cottura tradizionale richiede molta più potenza.)

Questa modalità è economica anche nel tempo, perché non è necessario stare accanto al forno per paura di carbonizzare il pranzo! In più: il forno è pulito, non c'è bisogno di passare un'ora a pulire con prodotti per la pulizia costosi e spesso tossici.
Alcune raccomandazioni per la cottura a bassa temperatura
  1. Impostare il riscaldamento del forno in posizione "sopra e sotto", la convezione non è raccomandata.
  2. Non coprire le vivande durante la cottura.
  3. Evitare di aprire la porta del forno durante la cottura.
Con questo modo di cottura, si perde pochissima materia alimentare. È possibile utilizzare forni con temperatura regolabile, oppure munirsi di un termometro da cucina e fuoco molto lento. In ogni modo si tratta di una tecnica innovativa, che darà un tocco di distinzione a ogni ricetta che noi ci proponiamo di fare.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Luca  Rubin - vedi tutti gli articoli di Luca  Rubin





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: