articolo Cucina
Passata di pomodoro fatta in casa freccemartedì 3 settembre 2013 


Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ancora trovare nei supermercati o nei mercati rionali dei pomodori rossi e maturi da utilizzare per la nostra passata. Prima di tutto dovremo comperare dei barattoli di vetro a chiusura ermetica, con tappo a vite o con chiusura a scatto, come preferite; potete anche riciclare barattoli usati, l'importante è che i tappi siano nuovi.

Procedete quindi alla loro sterilizzazione, se sono nuovi possono essere sterilizzati al microonde (50 secondi a 750watt) se, invece, avete deciso di riutilizzarne di vecchi, allora dovrete ricorrere al metodo classico facendoli bollire per circa 30 minuti. Se avete dubbi o non vi ricordate bene il procedimento fate così: riempite una pentola capiente di acqua fredda, immergete i barattoli facendo attenzione che ne siano completamente ricoperti , ponete un canovaccio tra i barattoli in modo da evitare che urtandosi si possano rompere, e portate l'acqua ad ebollizione. Dal momento in cui raggiunge il bollore fate passare 30 minuti, allo scadere dei quali spegnete il fuoco ed aspettate che i barattoli si freddino nella loro acqua. A questo punto capovolgeteli su un panno asciutto e fateli asciugare.

Adesso siete pronti per la preparazione della passata di pomodoro fatta in casa! Iniziate con il lavare ed asciugare i pomodori dopodichè tagliateli in pezzi. Ora dovrete munirvi di un buon passaverdure, o strumento analogo, dipende da quello che avete in casa, e passarvi i pezzi di pomodoro. Il liquido così ottenuto andrà messo a cuocere in una pentola, in cui avrete fatto scaldare un pò di olio d'oliva, e fatto sobbollire lentamente per un'ora circa. Con la cottura l'acqua presente nei pomodori evaporerà e il risultato sarà una bella salsa abbastanza densa.

Non appena la passata di pomodoro vi sembrerà pronta spegnete il fuoco e riempite i barattoli, chiudeteli ermeticamente e trasferiteli, ancora caldi, in una pentola piena di acqua fredda. Iniziate così la seconda sterilizzazione. Ricordate che i barattoli devono essere completamente ricoperti d'acqua, e, per sicurezza, mettete uno strofinaccio per proteggerli dagli urti ed evitare, anche quì, che si rompano. Portate l'acqua ad ebollizione e fate sobbollire per circa 20 minuti, passati i quali spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto la vostra passata di pomodoro fatta in casa è pronta, quando i barattoli saranno freddi e asciutti non dovrete far altro che mettere un'etichetta su ciascuno, riportando la data di confezionamento, e riporli in dispensa.

Un'altro metodo è quello di non passare i pezzi di pomodoro e metterli direttamente a cuocere nella pentola con l'olio, questa è una scelta che dipende dai gusti, ma il procedimento è lo stesso che per la passata di pomodoro. Per avere un'idea di quanti pomodori comprare o quanti barattoli avere, calcolate che con un Kilo di pomodori otterrete un barattolo da 50 ml di passata. Nella foto due barattoli di passata di pomodoro fatta in casa, uno per voi ed uno da regalare alla suocera! Buon Appetito!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesca  Pezzola - vedi tutti gli articoli di Francesca  Pezzola


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Formaggi light e formaggi tradizionali - martedì 24 dicembre 2013
In commercio troviamo vari tipi di formaggio, che si differenziano tra loro per il diverso contenuto di sostanze grasse in essi presente, infatti da questo punto di vista i formaggi possono essere suddivisi in tre categorie: formaggi grassi, ........

Ricette alla rosa - lunedì 16 dicembre 2013
Ecco due ricette alla rosa deliziose e semplici. Marmellata di rose Ingredienti per sei vasetti da grammi 250: grammi 500 di petali di rosa del colore preferito, mezzo litro di acqua, grammi 500 di zucchero, due limoni, tre cucchiai di acqua ........

Un weekend extravergine - domenica 24 novembre 2013

Se la gita fuori porta di questo fine settimana vi dovesse condurre in una località di campagna, è bene che non manchiate di fare un salto nei vari frantoi disseminati un po’ ovunque sul territorio della nostra penisola; potreste unire l’utile al ........

Biscotti della nonna: ricetta delle ciambelle all'anice - mercoledì 11 settembre 2013
Quando mia nonna cucinava le ciambelle all'anice, la casa si inondava di un profumo buonissimo, anche ad occhi chiusi si poteva indovinare cosa cuoceva nel forno. I profumi restano nella memoria come le immagini, le sensazioni, gli eventi vissuti, ........

 

Ricetta del giorno
Cassatine di ricotta
Scolare la ricotta dal latte e versarla in una ciotola, unire lo zucchero, il sale e la vanillina, amalgamare e lavorare fino ad ottenere un composto ....


Articoli correlati

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........

Passata di pomodoro fatta in casa - martedì 3 settembre 2013
Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Passata di pomodoro fatta in casa freccemartedì 3 settembre 2013 

Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ancora trovare nei supermercati o nei mercati rionali dei pomodori rossi e maturi da utilizzare per la nostra passata. Prima di tutto dovremo comperare dei barattoli di vetro a chiusura ermetica, con tappo a vite o con chiusura a scatto, come preferite; potete anche riciclare barattoli usati, l'importante è che i tappi siano nuovi.

Procedete quindi alla loro sterilizzazione, se sono nuovi possono essere sterilizzati al microonde (50 secondi a 750watt) se, invece, avete deciso di riutilizzarne di vecchi, allora dovrete ricorrere al metodo classico facendoli bollire per circa 30 minuti. Se avete dubbi o non vi ricordate bene il procedimento fate così: riempite una pentola capiente di acqua fredda, immergete i barattoli facendo attenzione che ne siano completamente ricoperti , ponete un canovaccio tra i barattoli in modo da evitare che urtandosi si possano rompere, e portate l'acqua ad ebollizione. Dal momento in cui raggiunge il bollore fate passare 30 minuti, allo scadere dei quali spegnete il fuoco ed aspettate che i barattoli si freddino nella loro acqua. A questo punto capovolgeteli su un panno asciutto e fateli asciugare.

Adesso siete pronti per la preparazione della passata di pomodoro fatta in casa! Iniziate con il lavare ed asciugare i pomodori dopodichè tagliateli in pezzi. Ora dovrete munirvi di un buon passaverdure, o strumento analogo, dipende da quello che avete in casa, e passarvi i pezzi di pomodoro. Il liquido così ottenuto andrà messo a cuocere in una pentola, in cui avrete fatto scaldare un pò di olio d'oliva, e fatto sobbollire lentamente per un'ora circa. Con la cottura l'acqua presente nei pomodori evaporerà e il risultato sarà una bella salsa abbastanza densa.

Non appena la passata di pomodoro vi sembrerà pronta spegnete il fuoco e riempite i barattoli, chiudeteli ermeticamente e trasferiteli, ancora caldi, in una pentola piena di acqua fredda. Iniziate così la seconda sterilizzazione. Ricordate che i barattoli devono essere completamente ricoperti d'acqua, e, per sicurezza, mettete uno strofinaccio per proteggerli dagli urti ed evitare, anche quì, che si rompano. Portate l'acqua ad ebollizione e fate sobbollire per circa 20 minuti, passati i quali spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto la vostra passata di pomodoro fatta in casa è pronta, quando i barattoli saranno freddi e asciutti non dovrete far altro che mettere un'etichetta su ciascuno, riportando la data di confezionamento, e riporli in dispensa.

Un'altro metodo è quello di non passare i pezzi di pomodoro e metterli direttamente a cuocere nella pentola con l'olio, questa è una scelta che dipende dai gusti, ma il procedimento è lo stesso che per la passata di pomodoro. Per avere un'idea di quanti pomodori comprare o quanti barattoli avere, calcolate che con un Kilo di pomodori otterrete un barattolo da 50 ml di passata. Nella foto due barattoli di passata di pomodoro fatta in casa, uno per voi ed uno da regalare alla suocera! Buon Appetito!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesca  Pezzola - vedi tutti gli articoli di Francesca  Pezzola





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: