articolo Cucina
Passata di pomodoro fatta in casa freccemartedì 3 settembre 2013 


Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ancora trovare nei supermercati o nei mercati rionali dei pomodori rossi e maturi da utilizzare per la nostra passata. Prima di tutto dovremo comperare dei barattoli di vetro a chiusura ermetica, con tappo a vite o con chiusura a scatto, come preferite; potete anche riciclare barattoli usati, l'importante è che i tappi siano nuovi.

Procedete quindi alla loro sterilizzazione, se sono nuovi possono essere sterilizzati al microonde (50 secondi a 750watt) se, invece, avete deciso di riutilizzarne di vecchi, allora dovrete ricorrere al metodo classico facendoli bollire per circa 30 minuti. Se avete dubbi o non vi ricordate bene il procedimento fate così: riempite una pentola capiente di acqua fredda, immergete i barattoli facendo attenzione che ne siano completamente ricoperti , ponete un canovaccio tra i barattoli in modo da evitare che urtandosi si possano rompere, e portate l'acqua ad ebollizione. Dal momento in cui raggiunge il bollore fate passare 30 minuti, allo scadere dei quali spegnete il fuoco ed aspettate che i barattoli si freddino nella loro acqua. A questo punto capovolgeteli su un panno asciutto e fateli asciugare.

Adesso siete pronti per la preparazione della passata di pomodoro fatta in casa! Iniziate con il lavare ed asciugare i pomodori dopodichè tagliateli in pezzi. Ora dovrete munirvi di un buon passaverdure, o strumento analogo, dipende da quello che avete in casa, e passarvi i pezzi di pomodoro. Il liquido così ottenuto andrà messo a cuocere in una pentola, in cui avrete fatto scaldare un pò di olio d'oliva, e fatto sobbollire lentamente per un'ora circa. Con la cottura l'acqua presente nei pomodori evaporerà e il risultato sarà una bella salsa abbastanza densa.

Non appena la passata di pomodoro vi sembrerà pronta spegnete il fuoco e riempite i barattoli, chiudeteli ermeticamente e trasferiteli, ancora caldi, in una pentola piena di acqua fredda. Iniziate così la seconda sterilizzazione. Ricordate che i barattoli devono essere completamente ricoperti d'acqua, e, per sicurezza, mettete uno strofinaccio per proteggerli dagli urti ed evitare, anche quì, che si rompano. Portate l'acqua ad ebollizione e fate sobbollire per circa 20 minuti, passati i quali spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto la vostra passata di pomodoro fatta in casa è pronta, quando i barattoli saranno freddi e asciutti non dovrete far altro che mettere un'etichetta su ciascuno, riportando la data di confezionamento, e riporli in dispensa.

Un'altro metodo è quello di non passare i pezzi di pomodoro e metterli direttamente a cuocere nella pentola con l'olio, questa è una scelta che dipende dai gusti, ma il procedimento è lo stesso che per la passata di pomodoro. Per avere un'idea di quanti pomodori comprare o quanti barattoli avere, calcolate che con un Kilo di pomodori otterrete un barattolo da 50 ml di passata. Nella foto due barattoli di passata di pomodoro fatta in casa, uno per voi ed uno da regalare alla suocera! Buon Appetito!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesca  Pezzola - vedi tutti gli articoli di Francesca  Pezzola


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Come cucinare velocemente, sano e con gusto - domenica 1 settembre 2013
Non serve essere un grande chef per sapere come cucinare velocemente, sano e con gusto nel poco tempo che spesso ci rimane tra lavoro e tempo libero. Bastano poche buone, facili regole da seguire, senza stravolgere la nostra vita quotidiana ma ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....


Articoli correlati

Bavarese di zucca e cioccolato - lunedì 7 ottobre 2013
La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ........

Come fare i ghiaccioli con la nutella - mercoledì 25 settembre 2013
Un dolce gelato gustosissimo e semplice da creare sono i ghiaccioli con la nutella, ideali per le calde giornate estive e con tutto il sapore della nutella, crema gustosissima a cui nessuno può rinunciare. Se vogliamo quindi passare un bel pomeriggio ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

La cucina delle mamme e delle nonne - mercoledì 11 settembre 2013
La cucina delle mamme, è da sempre un elemento fondamentale della vita di tutti noi, tanto da far pensare che mamme che non passerebbero la prima selezione di Master Chef, siano delle ottime cuoche super organizzate. A fare che tutto ciò sia ........

La cannella, preziosa in cucina e amica della linea - sabato 26 gennaio 2013

La  cannella, una spezia preziosa in cucina e grande amica della linea perché contrasta la formazione di quegli antiestetici rotolini di grasso sulla pancia. Spezia che trova la sua naturale utilizzazione nella preparazione dei dolci, ........

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Passata di pomodoro fatta in casa freccemartedì 3 settembre 2013 

Passata di pomodoro fatta in casa, la passata di pomodoro di una volta: pochi semplici passi per gustare il sapore dell'estate tutto l'anno. Certo questo non è il periodo dei pomodori, siamo ormai a fine stagione, ma con un pò di fortuna si possono ancora trovare nei supermercati o nei mercati rionali dei pomodori rossi e maturi da utilizzare per la nostra passata. Prima di tutto dovremo comperare dei barattoli di vetro a chiusura ermetica, con tappo a vite o con chiusura a scatto, come preferite; potete anche riciclare barattoli usati, l'importante è che i tappi siano nuovi.

Procedete quindi alla loro sterilizzazione, se sono nuovi possono essere sterilizzati al microonde (50 secondi a 750watt) se, invece, avete deciso di riutilizzarne di vecchi, allora dovrete ricorrere al metodo classico facendoli bollire per circa 30 minuti. Se avete dubbi o non vi ricordate bene il procedimento fate così: riempite una pentola capiente di acqua fredda, immergete i barattoli facendo attenzione che ne siano completamente ricoperti , ponete un canovaccio tra i barattoli in modo da evitare che urtandosi si possano rompere, e portate l'acqua ad ebollizione. Dal momento in cui raggiunge il bollore fate passare 30 minuti, allo scadere dei quali spegnete il fuoco ed aspettate che i barattoli si freddino nella loro acqua. A questo punto capovolgeteli su un panno asciutto e fateli asciugare.

Adesso siete pronti per la preparazione della passata di pomodoro fatta in casa! Iniziate con il lavare ed asciugare i pomodori dopodichè tagliateli in pezzi. Ora dovrete munirvi di un buon passaverdure, o strumento analogo, dipende da quello che avete in casa, e passarvi i pezzi di pomodoro. Il liquido così ottenuto andrà messo a cuocere in una pentola, in cui avrete fatto scaldare un pò di olio d'oliva, e fatto sobbollire lentamente per un'ora circa. Con la cottura l'acqua presente nei pomodori evaporerà e il risultato sarà una bella salsa abbastanza densa.

Non appena la passata di pomodoro vi sembrerà pronta spegnete il fuoco e riempite i barattoli, chiudeteli ermeticamente e trasferiteli, ancora caldi, in una pentola piena di acqua fredda. Iniziate così la seconda sterilizzazione. Ricordate che i barattoli devono essere completamente ricoperti d'acqua, e, per sicurezza, mettete uno strofinaccio per proteggerli dagli urti ed evitare, anche quì, che si rompano. Portate l'acqua ad ebollizione e fate sobbollire per circa 20 minuti, passati i quali spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. A questo punto la vostra passata di pomodoro fatta in casa è pronta, quando i barattoli saranno freddi e asciutti non dovrete far altro che mettere un'etichetta su ciascuno, riportando la data di confezionamento, e riporli in dispensa.

Un'altro metodo è quello di non passare i pezzi di pomodoro e metterli direttamente a cuocere nella pentola con l'olio, questa è una scelta che dipende dai gusti, ma il procedimento è lo stesso che per la passata di pomodoro. Per avere un'idea di quanti pomodori comprare o quanti barattoli avere, calcolate che con un Kilo di pomodori otterrete un barattolo da 50 ml di passata. Nella foto due barattoli di passata di pomodoro fatta in casa, uno per voi ed uno da regalare alla suocera! Buon Appetito!
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesca  Pezzola - vedi tutti gli articoli di Francesca  Pezzola





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: