articolo Cucina
I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori freccedomenica 30 giugno 2013 


I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre 73000 soggetti, tra uomini e donne, gruppo formato da  persone di cui una parte seguivano  una dieta vegetariana e altri che invece seguivano una dieta in cui la carne era regolarmente presente. Una così vasta platea di soggetti, tutti non giovanissimi, proprio per verificare il tasso di mortalità, rappresenta quindi una base di osservazione di una certa rilevanza, così come il lasso di tempo, per cui i risultati della ricerca possono essere considerati significativi.

Bisogna fare una distinzione, giusto per chiarezza, tra vegetariani e vegani. I primi, che a loro volta possono essere suddivisi in ulteriori gruppi a seconda se dalla loro dieta sono escluse anche le uova, i frutti di mare, i formaggi e tutti i derivati del latte, sicuramente non consumano carne. I vegani, invece, escludono dalla loro dieta tutti gli alimenti di origine animale. La ricerca in questione non ha preso in esame questi ultimi, ma solo i vegetariano e i non vegetariani e, alla fine del periodo di osservazione, si è potuto constatare che la percentuale di mortalità variava dallo 0,88 al 12% in meno per i vegetariani rispetto ai carnivori.

Che la carne faccia male è un dato ormai certo, assodato da tempo, solo che questo concetto non riesce a far breccia nelle persone, anche se negli ultimi tempi si è assistito ad un aumento del numero dei vegetariani. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, raccomanda un consumo limitato di carne, non oltre le 4-5 volte al mese, senza fare distinzione tra carni bianche e rosse, in quanto rappresenta un serio rischio cancerogeno.
A parte l’etica che raccomanderebbe un maggior rispetto per le altre forme di vita, per cui allevarli con amore per poi eliminarli in maniera cruenta e spesso dolorosa, potrebbe essere considerata una pratica come minimo disdicevole, le proteine che si assumono con la carne, indispensabili per l’organismo, possono essere egregiamente sostituite da proteine di origine vegetale, come quelle dei fagioli che un tempo erano definiti la carne dei poveri, proprio per il loro elevato contenuto proteico.

Senza poi contare che la stragrande maggiorana di prodotti vegetali è una vera miniare di sostanze indispensabili per l’organismo, tanto è vero che molte diete raccomandano il rispetto della regola del cinque, ovvero 5 porzioni di frutta a verdura nell’arco della giornata. Ora, anche questa ultima recente ricerca, i cui risultati sono stati resi noti ai primi di giugno, conferma il fatto che non mangiare carne allunga la vita. Quindi, gli scettici, potrebbero come minimo farci un pensierino.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Una corretta dieta vegetariana - lunedì 11 novembre 2013
Una corretta dieta vegetariana deve garantire all’organismo, attraverso l’assunzione quotidiana di frutta e verdure di stagione, un apporto equilibrato di vitamine e fibre, che rinforzano e depurano il nostro organismo allo stesso tempo, nonché ........

Il computer e la cucina - giovedì 5 settembre 2013
Un confronto tra il PC e la nostra cucina, tra il serio e il faceto… Il disco rigido. Immaginate il frigorifero, i cassetti e gli sportelli di cucina. Si tratta di ambiti in cui memorizzare i vostri pranzi, gli avanzi, il latte, le carni, gli ........

Tutto il buono delle conserve - venerdì 20 settembre 2013
Esiste un modo però che ci consente, di tanto in tanto, di godere anche in inverno degli odori e dei sapori tipici dell’estate. Si tratta delle famigerate conserve. Si può scegliere tra olio, sale, aceto, zucchero e spirito, tutti alimenti che ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

Sushi vegetariano o con pesce cotto. Un all you can cook a casa tua - domenica 29 settembre 2013
Da due anni a questa parte la città nella quale vivo si è del tutto modificata e si è riempita di ristoranti giapponesi "all you can eat". Il sushi, piatto forte della cucina nipponica, ha letteralmente stregato tutti coloro che amano il pesce, ........

 

Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....


Articoli correlati

Panna vegetale e panna tradizionale: le differenze - martedì 17 dicembre 2013

La panna vegetale, come la margarina, è uno dei tanti alimenti vegetali che sono stati creati come alternativa ai grassi di origine animale, perciò molti avranno sicuramente pensato che i grassi di origine vegetale siano migliori di quelli ........

Menù Etnico – i cibi di Atlantide – parte 3 - lunedì 2 settembre 2013
Tsike mi disse che la parte successiva era per lui la più piacevole; il primo vero e proprio cibo di Atlantide. Quando me lo comunicò mi era già venuto un certo languorino, quindi veder preparare questi tortini di mais, carne e verdure, fu una ........

Zucchero di canna e zucchero bianco: le differenze - giovedì 12 dicembre 2013
La differenza fondamentale tra lo zucchero di canna e quello bianco raffinato, consiste nel fatto che, mentre quello di canna, come dice la parola stessa viene estratto dalla canna da zucchero, quello bianco invece deriva dalla lavorazione della ........

L'ananas: non solo un frutto anticellulite e brucia grassi - mercoledì 6 novembre 2013
L'ananas è una pianta appartenente alla famiglia delle bromelacee, originaria del sud America, in seguito venne portata anche in Europa e poi nelle isole del pacifico,america latina, Florida e a Cuba. I suoi frutti non sono soltanto buoni da mangiare, ........

La magia delle noci - venerdì 6 dicembre 2013
Le noci sono un frutto molto salutare, in quanto contengono molte sostanze benefiche per il nostro organismo che agiscono sia internamente, che esternamente in modo positivo; le noci sono state oggetto di studio e si è scoperto che esse contengono ........

Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....

 articolo Cucina
I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori freccedomenica 30 giugno 2013 

I vegetariani vivono più a lungo di coloro che mangiano anche la carne.  È quanto emerge dai risultati di una ricerca della Loma Linda University in California che ha osservato per un certo periodo di tempo, circa sei anni, oltre 73000 soggetti, tra uomini e donne, gruppo formato da  persone di cui una parte seguivano  una dieta vegetariana e altri che invece seguivano una dieta in cui la carne era regolarmente presente. Una così vasta platea di soggetti, tutti non giovanissimi, proprio per verificare il tasso di mortalità, rappresenta quindi una base di osservazione di una certa rilevanza, così come il lasso di tempo, per cui i risultati della ricerca possono essere considerati significativi.

Bisogna fare una distinzione, giusto per chiarezza, tra vegetariani e vegani. I primi, che a loro volta possono essere suddivisi in ulteriori gruppi a seconda se dalla loro dieta sono escluse anche le uova, i frutti di mare, i formaggi e tutti i derivati del latte, sicuramente non consumano carne. I vegani, invece, escludono dalla loro dieta tutti gli alimenti di origine animale. La ricerca in questione non ha preso in esame questi ultimi, ma solo i vegetariano e i non vegetariani e, alla fine del periodo di osservazione, si è potuto constatare che la percentuale di mortalità variava dallo 0,88 al 12% in meno per i vegetariani rispetto ai carnivori.

Che la carne faccia male è un dato ormai certo, assodato da tempo, solo che questo concetto non riesce a far breccia nelle persone, anche se negli ultimi tempi si è assistito ad un aumento del numero dei vegetariani. La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, raccomanda un consumo limitato di carne, non oltre le 4-5 volte al mese, senza fare distinzione tra carni bianche e rosse, in quanto rappresenta un serio rischio cancerogeno.
A parte l’etica che raccomanderebbe un maggior rispetto per le altre forme di vita, per cui allevarli con amore per poi eliminarli in maniera cruenta e spesso dolorosa, potrebbe essere considerata una pratica come minimo disdicevole, le proteine che si assumono con la carne, indispensabili per l’organismo, possono essere egregiamente sostituite da proteine di origine vegetale, come quelle dei fagioli che un tempo erano definiti la carne dei poveri, proprio per il loro elevato contenuto proteico.

Senza poi contare che la stragrande maggiorana di prodotti vegetali è una vera miniare di sostanze indispensabili per l’organismo, tanto è vero che molte diete raccomandano il rispetto della regola del cinque, ovvero 5 porzioni di frutta a verdura nell’arco della giornata. Ora, anche questa ultima recente ricerca, i cui risultati sono stati resi noti ai primi di giugno, conferma il fatto che non mangiare carne allunga la vita. Quindi, gli scettici, potrebbero come minimo farci un pensierino.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: