articolo Cucina
Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma freccemartedì 16 aprile 2013 


Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema estetico, si è condizionati anche dal fatto di doversi, in un modo o nell’altro, liberare dell’aria in eccesso che spesso è motivo di non pochi imbarazzi. Va detto che, in tutti i casi, che durante la digestione, indipendentemente da ciò che si mangia, una certa quantità di gas intestinali si formeranno sempre, ma questi fin quando saranno entro certi limiti, verranno eliminati regolarmente dall’organismo perché assorbiti dalla mucosa intestinale e avviati allo smaltimento naturale, se così si può dire, attraverso il circolo sanguigno e il normale scambi gassoso.

Il problema so no quelli in eccesso che sono sempre legati all’alimentazione e anche allo stile di vita, come all’abitudine di masticare  chewing-gum, la be nota gomma da masticare,  cosa che determina una ingestione di aria che non farà altro che determinare la tanto odiata pancia gonfia. Di questo, inoltre, sono anche responsabili le tante bibite gassate che si bevono nel corso della giornata, bibite che con l’avvicinarsi della bella stagione e quindi del caldo, saranno sempre più protagoniste delle nostre giornate.

Una volta eliminate le due cause appena citate, non resta che l’alimentazione che è altrettanto importante in quanto alcune categorie di alimenti, oltre a fermentare durante la digestione, possono provocare delle irritazioni intestinali che non fanno altro che accrescere il problema. Bisogna quindi adattare la dieta alle esigenze del momento e scegliere con attenzione gli alimenti. La verdura, da tutti sempre consigliata perché ricca di vitamine e altre sostanze indispensabili alla buona salute dell’organismo, tende a fermentare durante la digestione, per cui per evitare che ciò possa accadere, è necessario consumarla cotta, preferibilmente al vapore, in modo da limitare al massimo il problema.

Ovviamente, la lattuga, la romana, il radicchio e  le tante altre insalate verdi  che  non vanno cotte, possono essere consumate come al solito senza problemi senta tuttavia esagerare.  Stesso discorso per i legumi che  sono una vera e propria fonte di gas intestinali, con i fagioli che guidano abbondantemente la classifica. Ciò ovviamente non significa dovervi rinunciare perché oltre tutto sono una eccellente forma di proteine, non per nulla le nostre nonne li chiamavano la carne dei poveri,  visto che la possono sostituire egregiamente, anche considerando che la carne andrebbe consumata con molta moderazione, non più di 4-5 volte al mese in quanto rappresenta un serio fattore di rischio cancerogeno, come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS.

La soluzione in questi casi è rappresentata da una spezia, il cumino, poco noto e quindi poco utilizzato da noi, che è un antigas eccellente, dal momento che è in grado contrastarne la formazione in maniera eccellente. Altro alimento dalle stesse caratteristiche è il finocchio, che non dovrebbe mai mancare in quanto oltre alle caratteristiche appena citate, è un eccellente digestivo, è ricco di fibre e quindi è in grado di regolare l’attività intestinale in maniera egregia.
Anche la frutta può essere causa di fastidi, in particolare in alcuni soggetti, per cui ci si dovrebbe orientare in particolar modo verso mele e pere che  non fermentano, ma questo non vuol dire dover fare a meno di prugne, arance, banane e altro ancora perché sono una fonte insostituibile di vitamine, Sali minerali e altre sostanze indispensabili all’organismo; basta solo non esagerare ed usare un po’ di buon senso che non dovrebbe mai mancare nella vita.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Gli alimenti ricchi di sali minerali - sabato 7 giugno 2014
La dieta, quando equilibrata, consente di assumere il giusto quantitativo di sali minerali, che sono essenziali per tutelare la nostra salute. Cibi ed alimenti ne contengono, infatti, una buona percentuale, basta solo ricordare che nella cottura ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

La cucina, un intimo focolare domestico - venerdì 20 settembre 2013
La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo ........

La batteria da cucina - martedì 16 ottobre 2012

Alla base di una buona cucina vi deve essere una altrettanto buona conoscenza dei vari utensili, la batteria da cucina, da impiegare nella varie preparazioni che richiedono, ciascuna, un modello ben preciso di pentola, e questo non solo per ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

 

Ricetta del giorno
Crostata di ananas
Impastate il burro con 60 gr di zucchero, l'uovo, un pizzico di sale e la farina; formate una palla di pasta che lascerete riposare, in una terrina ricoperta ....


Articoli correlati

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

Un weekend extravergine - domenica 24 novembre 2013

Se la gita fuori porta di questo fine settimana vi dovesse condurre in una località di campagna, è bene che non manchiate di fare un salto nei vari frantoi disseminati un po’ ovunque sul territorio della nostra penisola; potreste unire l’utile al ........

Cucina a bassa temperatura: la pazienza in cucina - venerdì 6 settembre 2013
Sono molte le tecniche culinarie che esistono oggi per preparare gli alimenti, sia in casa che al ristorante. Una delle più recenti è la cucina a bassa temperatura. Per un’alimentazione sana, la dieta non è sufficiente, in quanto è fondamentale ........

Tante gustose alternative al frumento! - lunedì 23 settembre 2013
Il frumento o grano è noto fin dai tempi antichi e rappresenta ancor oggi, soprattutto, nelle zone temperate, la principale fonte di cibo per l'uomo, tuttavia esistono delle valide alternativa da poter prendere in considerazione. Qui di seguito ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Ricetta del giorno
Scorze di limone caramellate
Lavare accuratamente i limoni in modo da liberarli da eventuali tracce di pesticidi o altre sostanze chimiche. Pelare i limoni in modo che la scorza sia ....

 articolo Cucina
Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma freccemartedì 16 aprile 2013 

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema estetico, si è condizionati anche dal fatto di doversi, in un modo o nell’altro, liberare dell’aria in eccesso che spesso è motivo di non pochi imbarazzi. Va detto che, in tutti i casi, che durante la digestione, indipendentemente da ciò che si mangia, una certa quantità di gas intestinali si formeranno sempre, ma questi fin quando saranno entro certi limiti, verranno eliminati regolarmente dall’organismo perché assorbiti dalla mucosa intestinale e avviati allo smaltimento naturale, se così si può dire, attraverso il circolo sanguigno e il normale scambi gassoso.

Il problema so no quelli in eccesso che sono sempre legati all’alimentazione e anche allo stile di vita, come all’abitudine di masticare  chewing-gum, la be nota gomma da masticare,  cosa che determina una ingestione di aria che non farà altro che determinare la tanto odiata pancia gonfia. Di questo, inoltre, sono anche responsabili le tante bibite gassate che si bevono nel corso della giornata, bibite che con l’avvicinarsi della bella stagione e quindi del caldo, saranno sempre più protagoniste delle nostre giornate.

Una volta eliminate le due cause appena citate, non resta che l’alimentazione che è altrettanto importante in quanto alcune categorie di alimenti, oltre a fermentare durante la digestione, possono provocare delle irritazioni intestinali che non fanno altro che accrescere il problema. Bisogna quindi adattare la dieta alle esigenze del momento e scegliere con attenzione gli alimenti. La verdura, da tutti sempre consigliata perché ricca di vitamine e altre sostanze indispensabili alla buona salute dell’organismo, tende a fermentare durante la digestione, per cui per evitare che ciò possa accadere, è necessario consumarla cotta, preferibilmente al vapore, in modo da limitare al massimo il problema.

Ovviamente, la lattuga, la romana, il radicchio e  le tante altre insalate verdi  che  non vanno cotte, possono essere consumate come al solito senza problemi senta tuttavia esagerare.  Stesso discorso per i legumi che  sono una vera e propria fonte di gas intestinali, con i fagioli che guidano abbondantemente la classifica. Ciò ovviamente non significa dovervi rinunciare perché oltre tutto sono una eccellente forma di proteine, non per nulla le nostre nonne li chiamavano la carne dei poveri,  visto che la possono sostituire egregiamente, anche considerando che la carne andrebbe consumata con molta moderazione, non più di 4-5 volte al mese in quanto rappresenta un serio fattore di rischio cancerogeno, come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS.

La soluzione in questi casi è rappresentata da una spezia, il cumino, poco noto e quindi poco utilizzato da noi, che è un antigas eccellente, dal momento che è in grado contrastarne la formazione in maniera eccellente. Altro alimento dalle stesse caratteristiche è il finocchio, che non dovrebbe mai mancare in quanto oltre alle caratteristiche appena citate, è un eccellente digestivo, è ricco di fibre e quindi è in grado di regolare l’attività intestinale in maniera egregia.
Anche la frutta può essere causa di fastidi, in particolare in alcuni soggetti, per cui ci si dovrebbe orientare in particolar modo verso mele e pere che  non fermentano, ma questo non vuol dire dover fare a meno di prugne, arance, banane e altro ancora perché sono una fonte insostituibile di vitamine, Sali minerali e altre sostanze indispensabili all’organismo; basta solo non esagerare ed usare un po’ di buon senso che non dovrebbe mai mancare nella vita.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: