articolo Vino
Il vino: la posizione delle bottiglie in cantina freccelunedì 17 dicembre 2012 


La posizione delle bottiglie di vino è importante, e bisogna fare molta attenzione a rispettare delle regole di base che fanno in sostanza la differenza  tra la buona e la cattiva conservazione. Innanzi tutto le bottiglie con il tappo in sughero è meglio che siano tenute coricate per essere conservate nelle migliori condizioni possibili. In questo modo, il tappo rimane a contatto con il vino e, essendo costantemente inumidito, non si restringe, garantendo quindi una tenuta perfetta. L’idea che il vino, in questo modo, possa assumere un sentore di tappo non è assolutamente vera, perché questo accade quando una bottiglia è stata tappata male o è stato utilizzato un tappo di sughero di cattiva qualità. Con le bottiglie coricate si ha anche il vantaggio di poter accatastare in minor spazio un maggior numero di bottiglie.

Tuttavia, molto preferiscono mantenere le bottiglie in piedi giusto per poter leggere immediatamente l’etichetta e quindi di ritrovare più facilmente il vino desiderato. Questo metodo, pur consentendo una forse migliore classificazione dei vini, presenta però i suoi inconvenienti. Infatti, con la bottiglia in piedi, è facile che il tappo si dissecchi, specie se la temperatura della cantina tende a superare i limiti del fresco, più o meno 12° tanto per intenderci. Il tappo, seccandosi, si restringe e permette all’aria di filtrare nella bottiglia, prima in modo impercettibile e poi sempre più, anche i presenza della sigillatura con carta stagnola o plastica.

Questa ossigenazione mette in atto un processo, dapprima lieve e poi sempre più avvertibile, di acetificazione, per cui c’è il rischio di mettere in tavola un vino spunto, ovvero che sa di aceto. In un caso del genere, soprattutto se la partita di vino da cui è stata prelevata la bottiglia è conservata in piedi, bisogna provvedere a cambiare la posizione da verticale a coricata, con la speranza che il tappo, bagnandosi, torni a rigonfiarsi di quel tanto che impedisca all’aria di filtrare.

La conservazione del vino in bottiglia, purché in ambiente adatto, non crea eccessivi problemi. La soluzione giusta è la conservazione in posizione coricata, considerando poi  che se il  tappo è di un sughero di prima  qualità, è per sua stessa natura inodore e insapore, quindi non può cedere al vino gusti che lo possano deturpare. Se tuttavia, si dovesse verificare che, pur tenendo le bottiglie coricate, il vino assuma sapore di tappo, significa che il sughero è scadente e allora la sola soluzione possibile per cercare in qualche modo di recuperare una partita di vino, sempre che il processo di contaminazione da tappo, diciamo così, è all’inizio e il gusto di tappo è appena avvertibile, è necessario lasciare il vino a contatto con l’aria per il tempo necessario a liberarlo dall’inconveniente, per poi ritapparlo con un sughero di ottima qualità.

Inoltre bisogna considerare che la posizione coricata consente all’alcol etilico presente nel vino, di bruciare le eventuali muffe annidate nel sughero, eliminando di fatto quella che si può considerare la causa determinante della contaminazione del   vino da parte del sughero.
Se questa operazione è più che possibile per il vino che semmai si è imbottigliato per proprio conto, la cosa diventa più complicata per il vino già acquistato in bottiglia, ma è comunque una operazione da prendere in considerazione se il problema di sentore di tappo si presenta per più di una bottiglia di quella partita di vino.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Mangiare il pane di segale - domenica 13 ottobre 2013
Mangiare il pane di segale rappresenta un alimentazione sana e equilibrata, soprattutto per chi non riesce al pane, il suo consumo si rivela veramente ottimo. Infatti è ottimo per inzupparlo nei sughi, per metterci su la marmellata ma anche da ........

Le gallette di riso, un pericolo per la salute - sabato 8 giugno 2013

Le gallette di riso, o meglio tutti i cereali e i prodotti a base di riso, quindi il riso stesso, sono potenzialmente pericolosi per la salute. Il pericolo è rappresentato dall’arsenico che è presente in piccolissima parte, si tratta di microgrammi, ........

Conoscere l'olio - mercoledì 25 settembre 2013
L'ulivo è originario del Mediterraneo, le tracce più antiche sono state trovate in Israele e risalgono al V millennio a.C.. La coltivazione e la produzione vennero messe a punto dai Greci e poi dai Romani. La raccolta delle olive mediante "brucatura" ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....


Articoli correlati

La conservazione del vino in cantina - domenica 16 dicembre 2012

Il vino, per poter conservare le sue caratteristiche inalterate nel tempo, o meglio, nel suo tempo, deve essere conservato in un ambiente per lui accogliente, tranquillo, al riparo da rumori, sbalzi di temperatura, luce ed odori, perché ricordiamocelo ........

Verdicchio: una trasgressione infantile - mercoledì 25 settembre 2013
Ci siamo! Viste le mie origini paterne, non poteva mancare un articolo sul vino che mi ha “cresciuta”: il Verdicchio. Eh si, proprio cresciuta, nel senso che, qualche goccia sporadica di vino durante le feste comandate (e non solo) veniva concessa ........

Vino novello o vino nuovo? - martedì 17 settembre 2013
Ci siamo, Settembre, Ottobre, Novembre..e poi vino novello a go-go! Ma devo fare subito una confessione che mi pesa. E la devo fare prima ancora di spendere due parole sulla solita questione che divide gli esperti del settore in fautori ........

Il vino: la posizione delle bottiglie in cantina - lunedì 17 dicembre 2012

La posizione delle bottiglie di vino è importante, e bisogna fare molta attenzione a rispettare delle regole di base che fanno in sostanza la differenza  tra la buona e la cattiva conservazione. Innanzi tutto le bottiglie con il tappo ........

Il vino. Piccola guida all’acquisto - lunedì 31 dicembre 2012

Il problema dell’acquisto del vino pone tutta una serie di interrogativi e questioni che potrebbero ai più superficiali sembrare del tutto insignificanti, mentre invece non è affatto così. Luogo d’acquisto, come, quando, in che quantità, sono ........

Ricetta del giorno
Banane flambées
Fare tostare per dieci minuti le mandorle in forno caldo e quindi tritarle minutamente. Dopo aver sbucciato le banane, tagliarle a metà nel senso della ....

 articolo Vino
Il vino: la posizione delle bottiglie in cantina freccelunedì 17 dicembre 2012 

La posizione delle bottiglie di vino è importante, e bisogna fare molta attenzione a rispettare delle regole di base che fanno in sostanza la differenza  tra la buona e la cattiva conservazione. Innanzi tutto le bottiglie con il tappo in sughero è meglio che siano tenute coricate per essere conservate nelle migliori condizioni possibili. In questo modo, il tappo rimane a contatto con il vino e, essendo costantemente inumidito, non si restringe, garantendo quindi una tenuta perfetta. L’idea che il vino, in questo modo, possa assumere un sentore di tappo non è assolutamente vera, perché questo accade quando una bottiglia è stata tappata male o è stato utilizzato un tappo di sughero di cattiva qualità. Con le bottiglie coricate si ha anche il vantaggio di poter accatastare in minor spazio un maggior numero di bottiglie.

Tuttavia, molto preferiscono mantenere le bottiglie in piedi giusto per poter leggere immediatamente l’etichetta e quindi di ritrovare più facilmente il vino desiderato. Questo metodo, pur consentendo una forse migliore classificazione dei vini, presenta però i suoi inconvenienti. Infatti, con la bottiglia in piedi, è facile che il tappo si dissecchi, specie se la temperatura della cantina tende a superare i limiti del fresco, più o meno 12° tanto per intenderci. Il tappo, seccandosi, si restringe e permette all’aria di filtrare nella bottiglia, prima in modo impercettibile e poi sempre più, anche i presenza della sigillatura con carta stagnola o plastica.

Questa ossigenazione mette in atto un processo, dapprima lieve e poi sempre più avvertibile, di acetificazione, per cui c’è il rischio di mettere in tavola un vino spunto, ovvero che sa di aceto. In un caso del genere, soprattutto se la partita di vino da cui è stata prelevata la bottiglia è conservata in piedi, bisogna provvedere a cambiare la posizione da verticale a coricata, con la speranza che il tappo, bagnandosi, torni a rigonfiarsi di quel tanto che impedisca all’aria di filtrare.

La conservazione del vino in bottiglia, purché in ambiente adatto, non crea eccessivi problemi. La soluzione giusta è la conservazione in posizione coricata, considerando poi  che se il  tappo è di un sughero di prima  qualità, è per sua stessa natura inodore e insapore, quindi non può cedere al vino gusti che lo possano deturpare. Se tuttavia, si dovesse verificare che, pur tenendo le bottiglie coricate, il vino assuma sapore di tappo, significa che il sughero è scadente e allora la sola soluzione possibile per cercare in qualche modo di recuperare una partita di vino, sempre che il processo di contaminazione da tappo, diciamo così, è all’inizio e il gusto di tappo è appena avvertibile, è necessario lasciare il vino a contatto con l’aria per il tempo necessario a liberarlo dall’inconveniente, per poi ritapparlo con un sughero di ottima qualità.

Inoltre bisogna considerare che la posizione coricata consente all’alcol etilico presente nel vino, di bruciare le eventuali muffe annidate nel sughero, eliminando di fatto quella che si può considerare la causa determinante della contaminazione del   vino da parte del sughero.
Se questa operazione è più che possibile per il vino che semmai si è imbottigliato per proprio conto, la cosa diventa più complicata per il vino già acquistato in bottiglia, ma è comunque una operazione da prendere in considerazione se il problema di sentore di tappo si presenta per più di una bottiglia di quella partita di vino.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: