articolo Cucina
La buona tavola, la prima regola del mangiare bene freccelunedì 15 ottobre 2012 


La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, utilizzando alimenti di qualità, anche se molto semplici e di facile reperibilità. La buona tavola, inoltre, non è solamente quella caratterizzata da manicaretti speciali, ricchi d condimento e che tutto sono tranne che delle buone pietanze.

Certo, vi sono anche piatti on po’ particolari, più elaborati del normale, ma che devono comunque sempre  essere composti da alimenti sani, perché alla buona tavola dovrebbe sempre corrispondere anche la buona salute. L’errore che si fa invece il più delle volte è proprio quello di andare alla ricerca di pietanze speciali. Questo può andar bene per qualche occasione particolare, ma ovviamente non deve rappresentare mai la norma, perché  altrimenti ne andrebbe di mezzo la salute e poi addio buona tavola, bisognerebbe fare i sacrifici per cercare di rimettersi in carreggiata.

In tutto le cose, quindi anche e forse soprattutto in tavola, la prima regola  è il buon senso, tutto il resto viene dopo. Quindi, per esempio, per il condimento è bene utilizzare sempre l’olio extra vergine d’oliva, anche per le fritture, e utilizzare le spezie al posto di altri condimenti che potrebbero essere troppo grassi e quindi meno salutari per l’organismo.
La buona tavola, inoltre, non può prescindere dall’estetica, perché anche l’occhio vuole la sua parte, per cui è bene imparare  e  abituarsi ad apparecchiare la tavola quasi come se fosse sempre un giorno di festa. La tavola è gioia, è convivialità, è lo stare insieme, e quindi nulla meglio di una tavola adeguatamente imbandita aiuta a creare la giusta atmosfera. Niente di particolarmente esclusivo, ovviamente, ma quel tanto che basta per dare un tocco di personalità e di buon umore.

Anche se si è da soli, perché si è single o perché a volte capita di essere soli in casa ad ora di pranzo, è opportuno  apparecchiare la tavola normalmente, proprio per cercare di  allontanare quella sensazione di tristezza che ti prende quando si mangia da soli.
Queste piccole semplici regole sono parte integrante della buona tavola, perché questa non è solo quello che è presente nel piatto, ma tutto il contesto, a partire dalla tovaglia, per finire al centrotavola. Ultima raccomandazione, la buona tavola non può convivere con la televisione, anche se ormai è diventata un’abitudine consolidata, per cui questa dovrebbe essere rigorosamente spenta, sia che si mangi da soli che in compagnia.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Menù etnico – i cibi di Atlantide – parte 2 - venerdì 30 agosto 2013
Tsike, lo sciamano guaritore della tribù dei Fleathead, incontrato nel 1991 nel Montana, proseguì la sua storia sul lungo viaggio dei suoi progenitori (tra il 5000 e il 2100 a.C. dalle Hawaii al Nord America, passando per l'Egitto, l'Europa, il ........

Burro, margarina e olio di oliva: le differenze - lunedì 2 dicembre 2013
Burro, margarina e olio di oliva sono alimenti molto noti dal punto di vista alimentare,alcuni in cucina fanno uso di tutti e tre, altri utilizzano solo due di questi altri soltanto uno;tra il burro, la margarina e l'olio di oliva vi sono enormi ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

La cucina, un intimo focolare domestico - venerdì 20 settembre 2013
La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo ........

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....


Articoli correlati

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Tutti matti per la pizza! - lunedì 23 settembre 2013
La storia della pizza è lunga e complicata. Già nell'antichità esisteva una variante simile alla pizza, cioè delle focacce, più o meno appiattite, alle quali venivano aggiunti svariati tipi di condimenti. Questi pani di forma piatta provenivano ........

Il vino in cucina - martedì 26 novembre 2013

Il vino in cucina, una idea di cui non è possibile stabilire le origini sia temporali che locali, tuttavia è certo che si trattò di un’idea geniale e, comunque sia nata, per caso, per spirito di innovazione o per esigenze di conservazione degli ........

Ricetta del giorno
Biscotti al limone
Lavorate il burro (tenendone da parte un cucchiaio che occorrerà in seguito) ammorbidito con lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata; quando saranno ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
La buona tavola, la prima regola del mangiare bene freccelunedì 15 ottobre 2012 

La buona tavola deve rispettare le regole del mangiare bene, sano ed equilibrato. Questo non vuol dire affatto che la buona tavola è solo quella salutista, quella delle diete, tanto per intenderci, ma è quella caratterizzata da una cucina sana, utilizzando alimenti di qualità, anche se molto semplici e di facile reperibilità. La buona tavola, inoltre, non è solamente quella caratterizzata da manicaretti speciali, ricchi d condimento e che tutto sono tranne che delle buone pietanze.

Certo, vi sono anche piatti on po’ particolari, più elaborati del normale, ma che devono comunque sempre  essere composti da alimenti sani, perché alla buona tavola dovrebbe sempre corrispondere anche la buona salute. L’errore che si fa invece il più delle volte è proprio quello di andare alla ricerca di pietanze speciali. Questo può andar bene per qualche occasione particolare, ma ovviamente non deve rappresentare mai la norma, perché  altrimenti ne andrebbe di mezzo la salute e poi addio buona tavola, bisognerebbe fare i sacrifici per cercare di rimettersi in carreggiata.

In tutto le cose, quindi anche e forse soprattutto in tavola, la prima regola  è il buon senso, tutto il resto viene dopo. Quindi, per esempio, per il condimento è bene utilizzare sempre l’olio extra vergine d’oliva, anche per le fritture, e utilizzare le spezie al posto di altri condimenti che potrebbero essere troppo grassi e quindi meno salutari per l’organismo.
La buona tavola, inoltre, non può prescindere dall’estetica, perché anche l’occhio vuole la sua parte, per cui è bene imparare  e  abituarsi ad apparecchiare la tavola quasi come se fosse sempre un giorno di festa. La tavola è gioia, è convivialità, è lo stare insieme, e quindi nulla meglio di una tavola adeguatamente imbandita aiuta a creare la giusta atmosfera. Niente di particolarmente esclusivo, ovviamente, ma quel tanto che basta per dare un tocco di personalità e di buon umore.

Anche se si è da soli, perché si è single o perché a volte capita di essere soli in casa ad ora di pranzo, è opportuno  apparecchiare la tavola normalmente, proprio per cercare di  allontanare quella sensazione di tristezza che ti prende quando si mangia da soli.
Queste piccole semplici regole sono parte integrante della buona tavola, perché questa non è solo quello che è presente nel piatto, ma tutto il contesto, a partire dalla tovaglia, per finire al centrotavola. Ultima raccomandazione, la buona tavola non può convivere con la televisione, anche se ormai è diventata un’abitudine consolidata, per cui questa dovrebbe essere rigorosamente spenta, sia che si mangi da soli che in compagnia.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

La Redazione  - vedi tutti gli articoli di La Redazione  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: