articolo Vino
Il Cannonau a tavola freccelunedì 15 dicembre 2014 


Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove il clima rigido e freddo costringe a rimanere in casa, preferibilmente con amici e parenti. Vista l’elevata gradazione alcolica (il Cannonau arriva tranquillamente a 13°, un tasso notevole) i suoi abbinamenti preferiti sono solitamente cibi ricchi e particolarmente pieni di sapore, nei quali il vino sardo possa esprimere tutta la sua potenza, senza correre il rischio di sovrastare le altre pietanze con la sua corposità.

Dunque, per poter accompagnare al meglio il gusto, le portate devono essere di spessore. Un esempio semplicissimo può essere quello della carne di cinghiale, solitamente ostica e piuttosto dura. Per poterla rendere tenera e morbida ed evitare un eccessivo sforzo nel doverla masticare, è consigliabile far macerare la carne in un bicchiere abbondante di Cannonau, in modo da lasciare il tempo al vino sardo di poter penetrare a fondo e impregnare il tutto. Una volta in padella, si può ripassare il cinghiale aggiungendo un altro po’ di vino, assieme a origano o rosmarino che completano il tutto e conferiscono al piatto un sapore selvatico.

Come regola generale, comunque, il Cannonau va bene con qualsiasi tipo di carne ma è particolarmente indicato con il brasato. Per quanto concerne l’aspetto storico, riguardo a questo vino sardo è interessante conoscerne un aspetto curioso: è stato recentemente scoperto, infatti, che è addirittura il vino più antico del Mediterraneo. Fino a qualche anno fa si credeva che fosse stato importato dalla Spagna ma recenti ritrovamenti, avvenuti nel sito archeologico Duos Nuraghes, hanno dimostrato che le popolazioni nuragiche conoscevano la coltivazione dell’uva già molti anni prima. Dati concreti alla mano, si è potuto affermare tranquillamente che il Cannonau possiede una storia millenaria: veniva coltivato addirittura 3.200 anni fa, il che è quasi un record.

Oltre al carattere deciso, la sua versatilità è ampia e riconosciuta su scala nazionale. Del Cannonau, infatti, esistono varie tipologie, tutte, ovviamente, estremamente valide. Tra quelle più famose abbiamo: Il Cannonau di Sardegna rossa, il Cannonau di Sardegna Capo Ferrato, il Cannonau di Sardegna Jerzu, il Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena e il Cannonau di Sardegna rosato. Tra i liquorosi, ossia quelli nei quali si aggiunge alcol al mosto, abbiamo il Cannonau di Sardegna liquoroso secco e il Cannonau di Sardegna liquoroso dolce naturale.

 

www.francescoagostini.com


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

La banana, frutto dalle tante eccellenti proprietà - sabato 20 aprile 2013

La banana un frutto potremmo dire quasi prodigioso ricco di tante eccellenti proprietà, che lo rendono uno dei frutti più consumati e adatti ad un gran numero di diete. Amata in particolare dagli sportivi, che ne ricavano una carica energetica ........

Pancia gonfia? Ecco cosa mangiare per essere nuovamente in forma - martedì 16 aprile 2013

Pancia gonfia? Un problema con cui sono chiamati a fare i conti ogni giorno un gran numero di persone che oltre tutto non sanno come fare a liberarsi del  fastidio. Si, perché il fastidio è decisamente serio, visto che oltre ad un problema ........

La cucina, un intimo focolare domestico - venerdì 20 settembre 2013
La cucina, sia intesa come spazio fisico nel quale l'individuo può preparare succulenti pietanze per cibarsi, sia intesa come una serie di abitudini comportamentali relative all'alimentazione, abbraccia una dimensione dell'esistenza dell'uomo ........

Frutta e verdura per una pancia piatta in poco tempo - sabato 9 marzo 2013

Avere un bel fisico asciutto, una pancia piatta da poter  esibire  orgogliosamente in costume è l’obiettivo che in tanti cercano di raggiungere in tutti i modi, costi quello che costi, e con l’avvicinarsi dell’estate, anche se mancano ........

Come preparare le polpettine al gorgonzola - domenica 15 settembre 2013
Le polpettine di patate al gorgonzola sono senza dubbio un cibo gustoso che può essere preparato da tutti, a basso costo e di sicuro successo. In questa guida aiuteremo quindi il letto a prepararle in modo da poter intrattenere i propri amici. ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....


Articoli correlati

Vino e sessualità - martedì 10 settembre 2013
Chi diventa rosso alzi la mano e spenga il pc! E non sto parlando di naso rosso che si ha eccedendo nel bere il vino, ma di “rossore” legato all’argomento vino e sessualità che vorrei affrontare in questo mio articoletto. Quindi chi proprio ........

Il Brunello di Montalcino - sabato 6 dicembre 2014
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più famosi e apprezzati d'Italia. Il suo sapore forte e deciso è presente sulle tavole degli italiani da molti anni oramai e ancora oggi è uno dei vini nostrani più presenti all'estero. La sua caratteristica ........

Il Nero d'Avola in cucina - sabato 13 dicembre 2014

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, per chi è appassionato di vini potrebbe risultare utile conoscere le potenzialità del Nero D’Avola in cucina. Questo vino siciliano può essere tranquillamente degustato oppure utilizzato come valido ........

Barbera Colli Tortonesi DOC - lunedì 7 ottobre 2013
La Barbera Colli Tortonesi Doc,rigorosamente al femminile,  era fino a pochi decenni fa un comunissimo vino da tavola, senza infamia e senza lode, oggi ha raggiunto livelli qualitativi altissimi, la sua produzione si estende sulle ........

Il vino in tavola. Gli abbinamenti - giovedì 3 gennaio 2013

Il vino in tavola e il suo abbinamento, o meglio, accostamento gastronomico è un aspetto di fondamentale importanza che, se non affrontato correttamente, può anche determinare la pessima riuscita di un buon pranzo. Il sapore di una vivanda ........

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....

 articolo Vino
Il Cannonau a tavola freccelunedì 15 dicembre 2014 

Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove il clima rigido e freddo costringe a rimanere in casa, preferibilmente con amici e parenti. Vista l’elevata gradazione alcolica (il Cannonau arriva tranquillamente a 13°, un tasso notevole) i suoi abbinamenti preferiti sono solitamente cibi ricchi e particolarmente pieni di sapore, nei quali il vino sardo possa esprimere tutta la sua potenza, senza correre il rischio di sovrastare le altre pietanze con la sua corposità.

Dunque, per poter accompagnare al meglio il gusto, le portate devono essere di spessore. Un esempio semplicissimo può essere quello della carne di cinghiale, solitamente ostica e piuttosto dura. Per poterla rendere tenera e morbida ed evitare un eccessivo sforzo nel doverla masticare, è consigliabile far macerare la carne in un bicchiere abbondante di Cannonau, in modo da lasciare il tempo al vino sardo di poter penetrare a fondo e impregnare il tutto. Una volta in padella, si può ripassare il cinghiale aggiungendo un altro po’ di vino, assieme a origano o rosmarino che completano il tutto e conferiscono al piatto un sapore selvatico.

Come regola generale, comunque, il Cannonau va bene con qualsiasi tipo di carne ma è particolarmente indicato con il brasato. Per quanto concerne l’aspetto storico, riguardo a questo vino sardo è interessante conoscerne un aspetto curioso: è stato recentemente scoperto, infatti, che è addirittura il vino più antico del Mediterraneo. Fino a qualche anno fa si credeva che fosse stato importato dalla Spagna ma recenti ritrovamenti, avvenuti nel sito archeologico Duos Nuraghes, hanno dimostrato che le popolazioni nuragiche conoscevano la coltivazione dell’uva già molti anni prima. Dati concreti alla mano, si è potuto affermare tranquillamente che il Cannonau possiede una storia millenaria: veniva coltivato addirittura 3.200 anni fa, il che è quasi un record.

Oltre al carattere deciso, la sua versatilità è ampia e riconosciuta su scala nazionale. Del Cannonau, infatti, esistono varie tipologie, tutte, ovviamente, estremamente valide. Tra quelle più famose abbiamo: Il Cannonau di Sardegna rossa, il Cannonau di Sardegna Capo Ferrato, il Cannonau di Sardegna Jerzu, il Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena e il Cannonau di Sardegna rosato. Tra i liquorosi, ossia quelli nei quali si aggiunge alcol al mosto, abbiamo il Cannonau di Sardegna liquoroso secco e il Cannonau di Sardegna liquoroso dolce naturale.

 

www.francescoagostini.com


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: