articolo Vino
Il Morellino di Scansano freccedomenica 7 dicembre 2014 


Pochi vini come il Morellino di Scansano hanno saputo conquistare la fiducia e la stima degli italiani. Anche se ha conosciuto il palcoscenico del grande successo solo da un tempo relativamente breve, questo vino toscano ha saputo imporsi come uno dei più quotati sulla piazza. Tratto fondamentale del Morellino di Scansano è il suo sapore forte e deciso, oltre che al suo piacevolissimo profumo. Non a caso è un vino DOCG(Denominazione di origine controllata e garantita).

Coltivato nella provincia di Grosseto, la sua vendemmia viene effettuata su un terreno collinare compreso tra i fiumi Ombrone e Albegna, che ne delimitano la zona. Attorno vi sono i comuni di Campagnatico, Semproniano, Manciano, Roccalbegna e Magliano in Toscana. Anche il clima è quello ideale per la crescita del Morellino di Scansano: con le sue piogge costanti e la temperatura relativamente mite, la zona di Grosseto è particolarmente indicata. Per quanto riguarda la sua composizione invece, le quantità esatte sono un 85% di Sangiovese misto a un 15% di altre uve, purché siano esposte in zone ben visibili e a bacca nera, non aromatiche.

Infine, gli abbinamenti. Il Morellino di Scansano deve essere stappato almeno un'ora prima del suo consumo e si consiglia di versarlo in bicchieri molto ampi; una volta provveduto a questi piccoli accorgimenti lo si può degustare con carni rosse, brasati e soprattuto con la selvaggina. In generale è appropriato con una cucina ricca e densa di sapore.

www.francescoagostini.com

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come fare i germogli in casa - giovedì 3 ottobre 2013
È possibile fare i germogli in casa? Sì, è possibile, facile e fa bene alla salute. Ormai sentiamo sempre più spesso parlare di una nutrizione diversa, più sostenibile, preferibilmente biologica e naturale. In questa nuova, e sempre più fortunata, ........

Una sana alimentazione e un po’ di attività fisica aiutano a restare giovani - sabato 20 aprile 2013

Per mantenersi in forma e restare giovani  è necessario mangiare bene e fare un po’ di sana attività fisica. Mangiare bene non significa mangiare abbondantemente, ma mangiare nella maniera corretta, alimentarsi e non abboffarsi, ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Come preparare i peperoni alla griglia - giovedì 12 settembre 2013
Uno dei piatti più deliziosi della cucina mediterranea sono senza dubbio i peperoni alla griglia, facilissimi da preparare, poco dispendiosi e adatti per qualsiasi occasione sia in inverno che in estate. Il costo per una pietanza del genere è ........

Cosa si deve mangiare per bruciare i grassi - giovedì 25 aprile 2013

Bruciare i grassi, per molti una necessità più che un desiderio, solo che il più delle volte si sceglie la strada sbagliata, perché ci si affida a diete estreme che, pur dando di risultati in molti casi, possono tuttavia rappresentare un pericolo ........

 

Ricetta del giorno
Frullato di mirtilli
Mettere in un frullatore i mirtilli, il latte di riso(va bene anche quello di mandorle), la mezza banana e frullare per qualche minuto, fin quando si ....


Articoli correlati

Il Nero d'Avola in cucina - sabato 13 dicembre 2014

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, per chi è appassionato di vini potrebbe risultare utile conoscere le potenzialità del Nero D’Avola in cucina. Questo vino siciliano può essere tranquillamente degustato oppure utilizzato come valido ........

Degustare vino in casa - giovedì 5 settembre 2013
Settembre..Tempo di vendemmia, profumo di mosto, sapori semplici e genuini di una terra votata alla viticoltura: l'Italia! Ed allora, visto che siamo tutti "figli" del vino, imparare a degustare il vino a casa potrebbe diventare un piacevole e ........

Il Morellino di Scansano - domenica 7 dicembre 2014
Pochi vini come il Morellino di Scansano hanno saputo conquistare la fiducia e la stima degli italiani. Anche se ha conosciuto il palcoscenico del grande successo solo da un tempo relativamente breve, questo vino toscano ha saputo imporsi come ........

Barbera Colli Tortonesi DOC - lunedì 7 ottobre 2013
La Barbera Colli Tortonesi Doc,rigorosamente al femminile,  era fino a pochi decenni fa un comunissimo vino da tavola, senza infamia e senza lode, oggi ha raggiunto livelli qualitativi altissimi, la sua produzione si estende sulle ........

Vino e sessualità - martedì 10 settembre 2013
Chi diventa rosso alzi la mano e spenga il pc! E non sto parlando di naso rosso che si ha eccedendo nel bere il vino, ma di “rossore” legato all’argomento vino e sessualità che vorrei affrontare in questo mio articoletto. Quindi chi proprio ........

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....

 articolo Vino
Il Morellino di Scansano freccedomenica 7 dicembre 2014 

Pochi vini come il Morellino di Scansano hanno saputo conquistare la fiducia e la stima degli italiani. Anche se ha conosciuto il palcoscenico del grande successo solo da un tempo relativamente breve, questo vino toscano ha saputo imporsi come uno dei più quotati sulla piazza. Tratto fondamentale del Morellino di Scansano è il suo sapore forte e deciso, oltre che al suo piacevolissimo profumo. Non a caso è un vino DOCG(Denominazione di origine controllata e garantita).

Coltivato nella provincia di Grosseto, la sua vendemmia viene effettuata su un terreno collinare compreso tra i fiumi Ombrone e Albegna, che ne delimitano la zona. Attorno vi sono i comuni di Campagnatico, Semproniano, Manciano, Roccalbegna e Magliano in Toscana. Anche il clima è quello ideale per la crescita del Morellino di Scansano: con le sue piogge costanti e la temperatura relativamente mite, la zona di Grosseto è particolarmente indicata. Per quanto riguarda la sua composizione invece, le quantità esatte sono un 85% di Sangiovese misto a un 15% di altre uve, purché siano esposte in zone ben visibili e a bacca nera, non aromatiche.

Infine, gli abbinamenti. Il Morellino di Scansano deve essere stappato almeno un'ora prima del suo consumo e si consiglia di versarlo in bicchieri molto ampi; una volta provveduto a questi piccoli accorgimenti lo si può degustare con carni rosse, brasati e soprattuto con la selvaggina. In generale è appropriato con una cucina ricca e densa di sapore.

www.francescoagostini.com

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: