articolo Vino
Il Brunello di Montalcino freccesabato 6 dicembre 2014 


Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più famosi e apprezzati d'Italia. Il suo sapore forte e deciso è presente sulle tavole degli italiani da molti anni oramai e ancora oggi è uno dei vini nostrani più presenti all'estero. La sua caratteristica principale consiste nel fatto di maturare bene con l'età: il Brunello di Montalcino, infatti, assieme al Barolo, è uno dei pochissimi vini che possiedono questa peculiare caratteristica. La geografia del luogo è sicuramente uno dei fattori che contribuisce maggiormente alla riuscita di ottime vendemmie ogni anno.

Il territorio si estende per una superficie di 243,62 chilometri, incastonato tra i fiumi Ombrone, Orcia e Asso, lungo una superficie quadrata e collinare. Il clima ovviamente è quello mediterraneo, molto adatto per la vendemmia: la temperatura, infatti, è mite con piogge autunnali e pochi rovesci. Anche questo contribuisce al sapore delizioso del Brunello di Montalcino. Per quanto riguarda la storia, il vino toscano non è certo una novità ma, anzi, affonda le sue radici addirittura nel Medioevo. Fu solo nella seconda metà dell'Ottocento però che iniziò a farsi conoscere per quello che era realmente.

Prima, infatti, la zona era conosciuta più per il Moscardello di Montalcino, un vino bianco dolce. La svolta arrivò con Clemente Santi che per primo intuì le potenzialità del Sangiovese grosso, chiamato Brunello per il colore particolarmente scuro. A dare seguito a questa scoperta fu il nipote di Clemente, Ferruccio Biondi-Santi, che iniziò a produrlo su vasta scala. Infine, gli abbinamenti. Il Brunello di Montalcino si abbina bene con carne rossa, formaggi (ottimo con il pecorino) e cibi conditi con salse. La temperatura ideale è 18°C - 20°C.

www.francescoagostini.com

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Il lievito madre - venerdì 27 settembre 2013
Il lievito madre è il lievito naturale per eccellenza. Sicuramente ne avrete sentito parlare data la sua recente riscoperta in ambito culinario. Riuscire a prepararlo in casa vi permetterà di realizzare prodotti da forno dolci o salati di ogni ........

Il peso ideale e i metodi per calcolarlo - giovedì 25 aprile 2013

Calcolare il peso ideale non è difficile, dal momento che esistono diversi metodi studiati per tale esigenza, tuttavia le variabili in gioco sono talmente tante che i risultati possono anche essere sostanzialmente differenti.  Infatti, ........

Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio - mercoledì 16 ottobre 2013
Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....


Articoli correlati

Barbera Colli Tortonesi DOC - lunedì 7 ottobre 2013
La Barbera Colli Tortonesi Doc,rigorosamente al femminile,  era fino a pochi decenni fa un comunissimo vino da tavola, senza infamia e senza lode, oggi ha raggiunto livelli qualitativi altissimi, la sua produzione si estende sulle ........

Il vino in tavola. Gli abbinamenti - giovedì 3 gennaio 2013

Il vino in tavola e il suo abbinamento, o meglio, accostamento gastronomico è un aspetto di fondamentale importanza che, se non affrontato correttamente, può anche determinare la pessima riuscita di un buon pranzo. Il sapore di una vivanda ........

Il Nero d'Avola in cucina - sabato 13 dicembre 2014

Con l’avvicinarsi delle feste natalizie, per chi è appassionato di vini potrebbe risultare utile conoscere le potenzialità del Nero D’Avola in cucina. Questo vino siciliano può essere tranquillamente degustato oppure utilizzato come valido ........

Il Cannonau a tavola - lunedì 15 dicembre 2014

Un vero intenditore di vini sa benissimo che il Cannonau a tavola è un vero e proprio must, un elemento imprescindibile per una gustosa cena invernale. Il suo gusto caldo e corposo, infatti, ben si adatta alle tipiche atmosfere invernali, dove ........

Il Brunello di Montalcino - sabato 6 dicembre 2014
Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più famosi e apprezzati d'Italia. Il suo sapore forte e deciso è presente sulle tavole degli italiani da molti anni oramai e ancora oggi è uno dei vini nostrani più presenti all'estero. La sua caratteristica ........

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....

 articolo Vino
Il Brunello di Montalcino freccesabato 6 dicembre 2014 

Il Brunello di Montalcino è uno dei vini più famosi e apprezzati d'Italia. Il suo sapore forte e deciso è presente sulle tavole degli italiani da molti anni oramai e ancora oggi è uno dei vini nostrani più presenti all'estero. La sua caratteristica principale consiste nel fatto di maturare bene con l'età: il Brunello di Montalcino, infatti, assieme al Barolo, è uno dei pochissimi vini che possiedono questa peculiare caratteristica. La geografia del luogo è sicuramente uno dei fattori che contribuisce maggiormente alla riuscita di ottime vendemmie ogni anno.

Il territorio si estende per una superficie di 243,62 chilometri, incastonato tra i fiumi Ombrone, Orcia e Asso, lungo una superficie quadrata e collinare. Il clima ovviamente è quello mediterraneo, molto adatto per la vendemmia: la temperatura, infatti, è mite con piogge autunnali e pochi rovesci. Anche questo contribuisce al sapore delizioso del Brunello di Montalcino. Per quanto riguarda la storia, il vino toscano non è certo una novità ma, anzi, affonda le sue radici addirittura nel Medioevo. Fu solo nella seconda metà dell'Ottocento però che iniziò a farsi conoscere per quello che era realmente.

Prima, infatti, la zona era conosciuta più per il Moscardello di Montalcino, un vino bianco dolce. La svolta arrivò con Clemente Santi che per primo intuì le potenzialità del Sangiovese grosso, chiamato Brunello per il colore particolarmente scuro. A dare seguito a questa scoperta fu il nipote di Clemente, Ferruccio Biondi-Santi, che iniziò a produrlo su vasta scala. Infine, gli abbinamenti. Il Brunello di Montalcino si abbina bene con carne rossa, formaggi (ottimo con il pecorino) e cibi conditi con salse. La temperatura ideale è 18°C - 20°C.

www.francescoagostini.com

©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Francesco  Agostini - vedi tutti gli articoli di Francesco  Agostini





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: