articolo Cucina
Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà freccemercoledì 3 settembre 2014 


Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si invitano amici a casa e non si vuole perdere troppo tempo nel cucinare è una cosa che consigliamo vivamente. Il merluzzo affumicato si trova facilmente nei negozi anche se il suo prezzo non è certamente economico.

In questa guida aiuteremo il lettore, o la lettrice a preparare un antipasto fresco al baccalà, prendete quindi carta e pena e iniziate a seguirci. Ingredienti fondamentali sono

  • 150 grammi di merluzzo affumicato
  • un avocado
  • un uovo sodo
  • una cipolla
  • una decina di olive nere
  • una presa di pepe e di sale
  • un filo d’olio d’oliva
  • una spruzzata di aceto balsamico
  • delle uova di lompo
  • dei semi di finocchio
  • qualche goccia di tabasco
  • una decina di fettine di pane croccante
  • il succo di mezzo limone

Prendiamo l'avocado e tagliamolo a pezzetti, dopo di che possiamo metterlo in una ciotola con del succo di limone che l'aiuterà a mantenere il colore.

Bolliamo poi un uovo e tritiamolo assieme alla cipolla e alle olive che devono essere servite in piccolissimi pezzi. Aggiungiamo dell'erba cipollina sempre tritata assieme a olio, pepe e gocce di tabasco. Mescoliamo ora tutto per bene con un cucchiaio per lasciare che tutti questi elementi si fondano tra loro. Tagliamo ora il pane dove verrà messo su ogni fetta il merluzzo affumicato e il composto preparato. L'antipasto può essere assaporato freddo ed è quindi ideale per le giornate calde d'estate. Il successo sarà garantito.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il tartufo, delizia del palato e dannazione per la tasca - martedì 1 ottobre 2013
Il tartufo, nonostante sia stato accertato che non possegga alcun valore nutritivo, viene ampiamente apprezzato per il proprio aroma tanto da essere unanimemente definito uno degli ingredienti principe dell’arte culinaria. Babilonesi, greci e ........

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Basta un poco di zucchero e...... !!!!!! - martedì 24 settembre 2013
Il miele è uno degli alimenti più semplici e allo stesso tempo più complessi che la natura ci possa offrire. Esso è il risultato di una perfetta sinergia tra le api e i fiori, le prime che ne raccolgono il nettare per trasformarlo nel prezioso ........

Gli aromi che fanno la differenza! - martedì 24 settembre 2013
Nel convento di Rupertsberg, in Germania, la monaca Hildegarde von Bingen (1099-1179) descrive circa 200 piante medicinali di uso corrente, quali, il cumino, il finocchio, la menta il rosmarino, la salvia, la ruta. Sono tante, poco conosciute ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....


Articoli correlati

Torta al cioccolato e bambini, un dolce ritorno - giovedì 26 settembre 2013
Settembre, torta e cioccolato. Inizia il grigio, il nuvoloso, il freddo ma soprattutto si torna al lavoro… e a scuola. Allora perché non cucinare insieme con i nostri piccoli qualcosa di buono iniziando il nuovo anno con un po’ di dolcezza? Magari ........

Cenone della befana: concludere le feste con una cena buffet. Come organizzarla - lunedì 16 dicembre 2013
Perché non organizzare un ricco buffet per il Cenone della befana? Piuttosto che la solita cena seduti, un modo alternativo per trascorrere ancora l’ultima serata di festa con amici e parenti, potrebbe essere quello di organizzare una cena in ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Tutti matti per la pizza! - lunedì 23 settembre 2013
La storia della pizza è lunga e complicata. Già nell'antichità esisteva una variante simile alla pizza, cioè delle focacce, più o meno appiattite, alle quali venivano aggiunti svariati tipi di condimenti. Questi pani di forma piatta provenivano ........

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà freccemercoledì 3 settembre 2014 

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si invitano amici a casa e non si vuole perdere troppo tempo nel cucinare è una cosa che consigliamo vivamente. Il merluzzo affumicato si trova facilmente nei negozi anche se il suo prezzo non è certamente economico.

In questa guida aiuteremo il lettore, o la lettrice a preparare un antipasto fresco al baccalà, prendete quindi carta e pena e iniziate a seguirci. Ingredienti fondamentali sono

  • 150 grammi di merluzzo affumicato
  • un avocado
  • un uovo sodo
  • una cipolla
  • una decina di olive nere
  • una presa di pepe e di sale
  • un filo d’olio d’oliva
  • una spruzzata di aceto balsamico
  • delle uova di lompo
  • dei semi di finocchio
  • qualche goccia di tabasco
  • una decina di fettine di pane croccante
  • il succo di mezzo limone

Prendiamo l'avocado e tagliamolo a pezzetti, dopo di che possiamo metterlo in una ciotola con del succo di limone che l'aiuterà a mantenere il colore.

Bolliamo poi un uovo e tritiamolo assieme alla cipolla e alle olive che devono essere servite in piccolissimi pezzi. Aggiungiamo dell'erba cipollina sempre tritata assieme a olio, pepe e gocce di tabasco. Mescoliamo ora tutto per bene con un cucchiaio per lasciare che tutti questi elementi si fondano tra loro. Tagliamo ora il pane dove verrà messo su ogni fetta il merluzzo affumicato e il composto preparato. L'antipasto può essere assaporato freddo ed è quindi ideale per le giornate calde d'estate. Il successo sarà garantito.


©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: