articolo Cucina
Come cucinare un ragù di salsiccia freccemercoledì 3 settembre 2014 


Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che lo rende unico e gustosissimo sta nella cottura lenta e nella scelta delle materie prime, che devono necessariamente essere di prima scelta, e comperate, se possibile, direttamente dal produttore. La salciccia deve essere necessariamente comperata da un macellaio di fiducia, evitate quindi di acquistarla al supermercato, dove la qualità è più scadente.

Lo stesso vale per il pomodoro. Solo così la nostra salsa sarà sublime. In questa guida aiuteremo il lettore, o la lettrice, a cucinare un ragù di salsiccia per 8 persone. Gli ingredienti necessari sono:
  • 500 grammi di salsiccia fresca di maiale
  • 400 grammi di passata di pomodoro densa
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • un bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • un cucchiaio di sale
  • un pizzico di pepe
  • un pizzico di zucchero
Il primo passo per compiere quest'opera d'arte culinaria è quello di preparare il soffritto. Per farlo occorre sbucciare finemente l'aglio e la cipolla per farli poi friggere in un tegame dove vanno versati 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva.

L'aglio e la cipolla devono essere rosolati a fuoco basso, senza correre il rischio di bruciarli. A quel punto si deve aggiungere la salsiccia che può essere fatta a pezzetti con la mano e si deve lasciarla cuocere a fuoco medio per qualche minuto (generalmente ne bastono 3-4). È consigliabile, per cuocere il tutto nel miglior modo, girare continuamente il soffritto con un cucchiaio di legno. Se si adora il piccante possiamo aggiungere anche un po di peperoncino, che sicuramente non guasta. Infine si può aggiungere il vino, che deve essere fatto evaporare nel tegame a padella scoperta.

Prendiamo ora la salsa di pomodoro che deve a questo punto essere unita al soffritto nel tegame e aggiungiamoci un pizzico di zucchero e due bicchieri d'acqua. Il tutto deve essere ora lasciato bollire a fuoco lentissimo per circa 3 ore durante le quali occorrerà girare il nostro ragù aggiungendo acqua qualora ci accorgessimo che si perde densità. La mescola va fatta almeno ogni 10 minuti, in questo modo i vari alimenti si amalgano per bene. Passate le tre ore si può spegnere il fuoco,e aggiungere un pizzico di sale e un po d'olio a crudo. Prima di condire la pasta è bene lasciare il ragù raffreddare per circa 15 minuti, in modo che completi la sua cottura.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi


   
Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Vedi anche

Il seitan: come prepararlo in casa - domenica 24 novembre 2013
Il seitan è un’ottima fonte di proteine, che è possibile preparare in casa e consumare, poi, come piatto a se stante, dal momento che rappresenta una vera a propria “carne vegetale”, oppure come accompagnamento per altri cibi. Poco noto nel nostro ........

Autunno: l'alimentazione che cura. Non solo frutta e verdura - domenica 29 settembre 2013
Arriva l’autunno e spesso ci si affanna alla ricerca di un’ alimentazione che possa curarci dai malanni stagionali. Il cambio di stagione è da sempre sinonimo di stress psicologico ma soprattutto fisico ma non siamo soli. La natura ci lancia ........

Il gelato, buono o cattivo? - mercoledì 11 settembre 2013
Che il gelato sia più buono o cattivo è possibile stabilirlo solo conoscendolo bene. Certo, parlare di gelato a settembre, quando l’estate spara ormai le sue ultime cartucce e l’armadio è in attesa del ribaltamento stagionale, può sembrare paradossale. ........

Il mirtillo: un frutto buono e sano. - domenica 15 settembre 2013
Ecco che arriva il mirtillo. Ormai ci siamo: il 22 settembre inizierà l’autunno e potremmo dire definitivamente “arrivederci” alla nostra estate tanto voluta e amata. Cade di una domenica che, secondo le previsioni Meteo, sarà soleggiata con un ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....


Articoli correlati

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Come cucinare degli antipasti freschi al baccalà - mercoledì 3 settembre 2014

Se si desidera realizzare un aperitivo leggero, fresco, ma allo stesso modo ricco di vitamine, la soluzione potrebbe essere rappresentata dal merluzzo affumicato, prelibatezza dei nostri mari e facile da cucinare non ché molto veloce. Se si ........

Fiori commestibili, quali sono e alcune ricette - mercoledì 30 luglio 2014

Fiori commestibili, chissà perché non sono pochi a pensare e ad essere incerti prima di mangiare le belle primule gialle o i fiori di nasturzio e, oltre a questi, molti altri fiori che sono del tutto commestibili. Eppure è possibile ravvivare ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Un classico della cucina cinese: il gelato fritto. Ricetta e curiosità. - domenica 13 ottobre 2013
Forse come me siete amanti della cucina cinese. Io ne vado matta e quando non la mangio per settimane mi viene una voglia incredibile di involtini, ravioli, spaghetti di riso o pollo alle mandorle... ma la cucina cinese non è solo questo: c'è ........

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina
Come cucinare un ragù di salsiccia freccemercoledì 3 settembre 2014 

Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che lo rende unico e gustosissimo sta nella cottura lenta e nella scelta delle materie prime, che devono necessariamente essere di prima scelta, e comperate, se possibile, direttamente dal produttore. La salciccia deve essere necessariamente comperata da un macellaio di fiducia, evitate quindi di acquistarla al supermercato, dove la qualità è più scadente.

Lo stesso vale per il pomodoro. Solo così la nostra salsa sarà sublime. In questa guida aiuteremo il lettore, o la lettrice, a cucinare un ragù di salsiccia per 8 persone. Gli ingredienti necessari sono:
  • 500 grammi di salsiccia fresca di maiale
  • 400 grammi di passata di pomodoro densa
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • un bicchiere di olio extra vergine di oliva
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • un cucchiaio di sale
  • un pizzico di pepe
  • un pizzico di zucchero
Il primo passo per compiere quest'opera d'arte culinaria è quello di preparare il soffritto. Per farlo occorre sbucciare finemente l'aglio e la cipolla per farli poi friggere in un tegame dove vanno versati 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva.

L'aglio e la cipolla devono essere rosolati a fuoco basso, senza correre il rischio di bruciarli. A quel punto si deve aggiungere la salsiccia che può essere fatta a pezzetti con la mano e si deve lasciarla cuocere a fuoco medio per qualche minuto (generalmente ne bastono 3-4). È consigliabile, per cuocere il tutto nel miglior modo, girare continuamente il soffritto con un cucchiaio di legno. Se si adora il piccante possiamo aggiungere anche un po di peperoncino, che sicuramente non guasta. Infine si può aggiungere il vino, che deve essere fatto evaporare nel tegame a padella scoperta.

Prendiamo ora la salsa di pomodoro che deve a questo punto essere unita al soffritto nel tegame e aggiungiamoci un pizzico di zucchero e due bicchieri d'acqua. Il tutto deve essere ora lasciato bollire a fuoco lentissimo per circa 3 ore durante le quali occorrerà girare il nostro ragù aggiungendo acqua qualora ci accorgessimo che si perde densità. La mescola va fatta almeno ogni 10 minuti, in questo modo i vari alimenti si amalgano per bene. Passate le tre ore si può spegnere il fuoco,e aggiungere un pizzico di sale e un po d'olio a crudo. Prima di condire la pasta è bene lasciare il ragù raffreddare per circa 15 minuti, in modo che completi la sua cottura.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Christian  Vannozzi - vedi tutti gli articoli di Christian  Vannozzi





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: